Archivi tag: Hikikomori

Ritiro sociale e Hikikomori – PODCAST

Il Ritiro Sociale è una delle forme di disagio più diffuse nel mondo contemporaneo. In particolare riguarda giovani e giovanissimi. Un problema abbastanza serio che spesso si può confondere con il carattere inibito, solitario e timido delle persone che ne soffrono. Questo disagio è legato molto da vicino con quello che già da diversi anni riguarda il mondo orientale con il fenomeno degli “Hikikomori” (in giapponese il significato letterale è “stare in disparte”).
Buon ascolto..

Ritiro sociale e Hikikomori – Podcast – In viaggio con la Psicologia
Ritiro sociale e Hikikomori – Podcast – In viaggio con la Psicologia – Spotify

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Perché ridi sempre? Sei ottimista?

Photo by OLIVET PICTURES on Pexels.com

“Io traggo il meglio da tutto quello che arriva e il minimo da tutto quello che va”

Sara Teasdale

Ho condiviso – in passato- riflessioni sul pessimismo difensivo e sull’effetto Pollyanna.

La riflessione di oggi parte da alcune domande sorte durante l’osservazione di diversi colloqui clinici e – soprattutto- da domande che in diversi momenti e contesti, mi vengono poste.

“Ma tu.. che hai da ridere, sempre?”

Qui potrei rispondere “E tu.. che hai da non ridere mai?”

Relatività e centralità dell’opinione e dell’essere umano..

Pessimisti o ottimisti non si nasce; c’è (ipotesi) forse una predisposizione a leggere l’esistenza dovuta al background di provenienza, al proprio contesto di nascita ma anche qui.. andrebbe fatta una piccola specificazione.

In linea teorica, chi nasce in un ambiente affettivamente deprivante dove regna l’ansia, la depressione e una lettura della realtà triste, è molto probabile che sviluppi (analogamente al proprio contesto di provenienza), un atteggiamento verso l’esistenza che sarà pessimista, triste e cupo.

Molto probabile e poco probabile, come direbbe quello che fu il mio Professore di statistica, non vogliono dire “possibile e impossibile”.

Il concetto di poco probabile o molto probabile, non sono assimilabili tout court alla certezza dell’incertezza o alla certezza della certezza.

Ottimismo e pessimismo vivono distesi lungo un continuum al cui centro c’è l’essere umano che oscilla, come le braccia di una bilancia verso l’una o l’altra opzione.

L’ottimismo e la serenità d’animo.. l’approccio all’esistenza in maniera serena, sono la stessa cosa?

Un soggetto nato in un ambiente in cui regna il pessimismo e il disfattismo, può tranquillamente imparare e ridere, sorridere o a guardare in maniera proiettiva – e non distruttiva- l’esistenza.

Ecco perché una persona sorridente – o che appare ottimista-, non va giudicata: non saprai mai dove si situa la genesi del suo sorriso

Ci si allena, a sorridere.

Pure qua, Dottorè, Ma tutto nella vita va imparato e studiato? Mi sono scocciato di sudare per ogni cosa..

Chiariamo un punto.

Nessuno sta dicendo che sia necessario essere ottimisti e/o sorridenti.

Questo punto è fondamentale.

Ciò su cui vorrei attirare l’attenzione è quello di provare a non cadere nella trappola dell’avolizione del “nulla cambia, fa tutto schifo allora non faccio niente”.

M., un giovane di 16 anni ha cominciato lentamente a chiudersi sempre più, prima in se stesso “E’ inutile, le cose non cambiano, io sono sfortunato”, poi ha cominciato a non andare più a scuola e a declinare con sempre maggiore frequenza gli inviti degli amici “Non mi va… è tutto nero e inutile”; successivamente ha lasciato la ragazza e si è chiuso definitivamente nella stanzetta senza uscire nemmeno per mangiare, diventando un hikikomori.

Non mi interessa, per così dire, che le persone siano ottimiste ma è importante considerare la possibilità di guardare all’esistenza in maniera costruttiva scomponendo la realtà nelle sue diverse parti costituenti, analizzandola e valutando lati positivi e negativi di una data situazione.

E’ importante riappropriarsi della capacità di immaginare, di sentire e leggere in maniera costruttiva quel che ancora non è e forse sarà.

Se il tuo presente è negativo, non è detto che anche il tuo futuro lo sarà; non possiamo prevedere l’esito di qualcosa che ancora non è stato.

Immaginiamo allora per quel che sarà, almeno come possibilità, qualcosa di positivo e propositivo..

Per quanto concerne il sorriso, poi, come dico sempre…

“Le rughe usciranno lo stesso.. che io rida o no.. tanto vale ridere così almeno mi escono le rughe allegre!”.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Non Voglio Uscire.. Non Posso Uscire! Ritiro Sociale e Adolescenza.

Il Ritiro Sociale è una delle forme di disagio più diffuse nel mondo contemporaneo. In particolare riguarda giovani e giovanissimi. Un problema abbastanza serio che spesso si può confondere con il carattere inibito, solitario e timido delle persone che ne soffrono. In qualche modo questo “atteggiamento passivo” verso il mondo viene solitamente giustificato da familiari e conoscenti perché coerente con il modo di fare e relazionarsi che la persona ha sempre avuto. Spesso ci si rivolge ad un professionista per farsi aiutare, quando il comportamento ha già iniziato a cronicizzarsi.
Questo disagio è legato molto da vicino con quello che già da diversi anni riguarda il mondo orientale con il fenomeno degli “Hikikomori” (in giapponese il significato letterale è “stare in disparte”).
Si stima infatti che in Giappone, dove il fenomeno è più radicato, ci siano più di mezzo milione di casi. Ma a quanto pare il fenomeno è in forte sviluppo anche nei paesi occidentali. In Italia ad esempio sono stimati circa 100 mila casi (dati riportati dal sito dell’associazione Hikikomori Italia).

images0PJGF4I1
Le cause del ritiro sociale nei ragazzi sono difficili da schematizzare. Si possono piuttosto riscontrare degli elementi ricorrenti che caratterizzano il vissuto del ragazzo che tende ad isolarsi. Un vissuto di bullismo a scuola, il peso asfissiante della realizzazione sociale, evitamento delle responsabilità che riguardano la crescita, difficoltà nelle relazioni emotive familiari, sostegno emotivo dei genitori carente, carattere introverso e sensibile.
Negli adolescenti il Ritiro Sociale può essere ad esempio un modo concreto, veloce e sicuro per “evitare” in modo definitivo il “giudizio degli altri”, in particolare dei coetanei. Il “come gli altri mi vedono e ciò che dicono di me” può infondere nel ragazzo un senso di inadeguatezza e inutilità pesante come un macigno e difficile da scansare.

“Molti adolescenti soffrono di paure relative alla sfera sociale, quali il timore di essere rifiutati, ignorati, disapprovati, di perdere il controllo delle proprie azioni, di essere criticati di mostrarsi o di parlare in pubblico” .

(Anna Oliverio Ferraris, “Psicologia della Paura”, 2013 )

 

imagesDR9WC6Q5
Per evitare il rischio di rimanere “schiacciati” il ragazzo rifugge all’oggetto fobico principale, gli altri ragazzi, e attua la forma di evitamento più sicura, restare nella sua stanza. Oggigiorno poi, i giovani hanno tutto il necessario nella propria stanza per poter viaggiare, scoprire e conoscere luoghi e persone (computer, tablet, smartphone…) e per avere da “osservatori privilegiati” un contatto con il mondo esterno attraverso la finestra del virtuale.
È utile però sottolineare che generalmente la dipendenza da internet e quella da videogiochi (in particolare online) è solo la conseguenza dell’isolamento sociale e non la causa. Ciò significa che le due problematiche possono coesistere, ma non sempre. Perché, può capitare, che chi cerca l’isolamento sociale nel reale lo vuole e lo ricerca anche nel virtuale. Inoltre, chi attua questo tipo di comportamento, in modo ridondante, affronta tutte le possibilità di socializzazione boicottando se stesso e facendo in modo di perpetuare la propria solitudine.

“Mi sono creato un piccolo mondo in questa piccola stanza.. un mondo mio…ho tutto quello che mi serve…Non posso aprire la porta perché se no mi viene in mente di uscire…ma io non voglio uscire”. (Tratto dal brano “Nun voglio Ascì” – Aldolà Chivalà)

Continua a leggere