“Il sogno è un fenomeno psichico pienamente valido e precisamente l’appagamento di un desiderio..”
Sigmund Freud
#psicologia #psicoanalisi #sogno #SigmundFreud #salutementale #Freud
Finisce bene quel che comincia male”
Dott. Gennaro Rinaldi
“Il sogno è un fenomeno psichico pienamente valido e precisamente l’appagamento di un desiderio..”
Sigmund Freud
#psicologia #psicoanalisi #sogno #SigmundFreud #salutementale #Freud
Finisce bene quel che comincia male”
Dott. Gennaro Rinaldi
Continua il nostro viaggio nella psiche umana. Chi non ha mai sognato?
“Sul Sogno” è una tappa che lambirà le profondità dell’inconscio e del desiderio.
Ci faremo aiutare da Sigmund Freud per scoprire cosa si cela dietro ai nostri sogni..
“Ogni sogno è dotato di un ombelico che lo collega con l’ignoto”
Sigmund FreudBuon ascolto
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
Secondo Freud non solo il sogno, appare come la migliore preparazione per lo studio delle nevrosi, esso è anche un sintomo che ha il vantaggio di essere presente in tutte le persone sane. Esso diventa in tal senso oggetto di indagine psicoanalitica, interpretarlo significa trovare un senso nascosto.
L’unico prezioso contributo della scienza esatta, alla conoscenza del sogno, si riferisce all’influenza che sul contenuto del sogno hanno gli stimoli somatici attivi durante il sogno.
Il sogno costituisce la vita della psiche durante il sonno, ha alcune somiglianze con la veglia, ma se ne discosta per grandi differenze. È uno stato nel quale si ritira l’intero interesse dal mondo esterno, evitando i suoi stimoli. A livello biologico il sonno funge da ristoro. È come il ritirarsi ogni notte in uno stato prenatale, simile alla vita intrauterina.
Freud da anche una indicazione sull’attività onirica dei bambini piccoli, che a suo parere non è ancora condizionata da quell’attività psichica complessa presente negli adulti.
Secondo Freud, i sogni infantili, sono infatti sogni senza deformazioni, coerenti, chiari, brevi e facili da comprendere. Ovviamente si fa riferimento ai bambini compresi tra l’inizio dell’attività psichica osservabile fino ai quattro cinque anni, dopo quest’età i sogni hanno già tutti i caratteri dei sogni degli adulti.
C’è comunque una influenza della vita psichica diurna sul sogno dell’infante, è bene quindi conoscere informazioni sulla vita del bambino. Il sogno del bambino piccolo risulta essere una conseguenza di una esperienza diurna che ha lasciato dietro di se un rammarico, un desiderio irrisolto; il sogno, in tal caso reca l’appagamento diretto, scoperto di questo desiderio.
Il desiderio irrisolto funge da perturbatore del sonno il quale reagisce con il sogno (lo si considera come custode del sonno). Suscitatore del sogno è il desiderio, contenuto del sogno è l’appagamento del desiderio. Il sogno rappresenta questo desiderio appagato in forma di esperienza allucinatoria. Ogni volta che un sogno ci appare pienamente comprensibile, esso si rivela essere un appagamento di un desiderio.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi
“Ogni sogno è dotato di un ombelico che lo collega con l’ignoto”
Sigmund Freud
Il sogno si aggancia ad elementi del vissuto, tracce mnestiche di percezioni recenti e ricordi passati. Il sogno costituisce la vita della psiche durante il sonno.
È come il ritirarsi ogni notte in uno stato prenatale, simile alla vita intrauterina. Il sogno si potrebbe definire come un residuo dell’attività di veglia, qualcosa che disturba il sonno. Il sogno è il modo con il quale la psiche reagisce a questi stimoli che lo disturbano.
Il sogno si nutre di stimoli esterni e stimoli interni; in questi casi il sogno rielabora gli stimoli, usa allusioni e li inserisce in un contesto. Costruisce immagini, che alimentano storie: a volte bizzarre, a volte astratte, altre volte apparentemente sensate, ma tutte collegate dalla sensazione che si viaggi ogni notte verso l’ignoto..
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi