“La vita è fatta di scelte. Di alcune ci sentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere”.
Graham Brown
La scelta è un atto di volontà che determina un “movimento”; la non scelta implica invece una sorta di immobilismo autoindotto. Ma anche la non scelta è pur sempre una scelta.
Si sceglie di non scegliere perché probabilmente siamo spinti a restare al sicuro, nel punto esatto in cui siamo.
Anche il lavoro di psicoterapia è fatto di scelte. Il paziente, in terapia, sceglie per se stesso e ciò gli permette di svincolarsi dal vincolo delle scelte indotte dagli altri. Se decidiamo di non scegliere, molto probabilmente gli altri decideranno per noi, ma noi abbiamo sempre la libertà di scegliere purché decidiamo di farlo.
«La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una “possibilità che si” e di una “possibilità che no” senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola nel buio, in una posizione instabile, nella permanente indecisione, senza riuscire ad orientare la propria vita, intenzionalmente, in un senso o nell’altro
Søren Kierkegaard
Il sentimento dell’ angoscia secondo Kierkegaard nasce come contrappeso proprio alla libertà di scelta e di fronte alle molteplici possibilità di scelta. Ed è proprio questo sentimento d’angoscia che caratterizza le vite di tanti giovani e giovanissimi e non solo.
Tra i giovani e gli adolescenti, ma anche per le altre fasce d’età, c’è una condizione psicologica decisamente prevalente in questi mesi: la noia.
In verità, la noia, è uno stato mentale ed emotivo, un sentimento, di cui tutti abbiamo avuto conoscenza e che ha da sempre coinvolto, in particolare, la fase adolescenziale. La condizione pandemica ha solo amplificato enormemente lo stato di noia nei giovani.
La noia si può definire come una condizione psicologica caratterizzata da demotivazione, sentimenti di vuoto, riluttanza al movimento e all’azione, insoddisfazione. Ha da sempre focalizzato l’interesse della psicologia e della psicoanalisi, ma come ogni condizione umana ha da sempre interessato anche la filosofia.
” La noia riposa sul nulla che serpeggia per l’esistenza, la sua vertigine è come quella che viene dal guardar giù in un infinito abisso, è infinita. Che quindi quel tal eccentrico divertimento sia costruito sulla noia, si può anche vedere dal fatto che il divertimento sia costruito sulla noia, si può anche vedere dal fatto che il divertimento risuona senza eco, proprio perché in un nulla non c’è nemmeno quel tanto che renda possibile una risonanza.”
In psicoanalisi uno degli autori che si è interessato più da vicino all’argomento è stato O. Fenichel che definiva la noia come un conflitto tra il bisogno di attività e l’inibizione della stessa, un conflitto esasperato tra i bisogni dell’Es e quelli dell’Io: “la tensione della pulsione è presente, ma lo scopo della pulsione è perduto”. Secondo Fenichel la sensazione di essere annoiati (in una situazione più vicina alla patologia) è uno stato di eccitazione il cui scopo è già represso. La persona annoiata avrà la sensazione inconscia che qualsiasi cosa faccia sarebbe inutile e inadeguata a quietare quella “tensione intima”. La repressione dei desideri conduce ad una mancanza di scopo e di significato, perché la persona non sa proprio cosa vuole fare.
Secondo Greenson (Psicoanalista), alla base della noia vi è un’inibizione della fantasia da parte dell’Io, che percepisce la fantasia come una minaccia da cui difendersi. La negazione della fantasia provoca un vissuto sgradevole, in cui vi è mancanza di tensione, mentre l’impossibilità del soddisfacimento del pulsionale potrebbe spiegare la percezione intollerabile della lentezza del tempo.
L’incapacità di sapere cosa ci potrebbe rendere felici, o semplicemente che potrebbe darci conforto e piacere, può portare a una profonda noia esistenziale, dovuta ad una diffusa mancanza di significato. La noia esistenziale può emergere anche in quelle situazioni in cui una persona rinuncia a obiettivi importanti della propria vita a causa di preoccupazioni o altri motivi. La noia inoltre comporta una mancanza di stimoli, per la persona che vive il suo ambiente. La persona annoiata pare incapace di trovare attorno a sé gli stimoli giusti. La stessa povertà di stimoli è percepita anche dentro di sé. Spesso infatti la condizione di noia, nelle situazioni più gravi, può essere sintomo di una depressione.
“Essere annoiati significa essere sconnessi dal mondo”
John D. Eastwood (Psicologo – York University Toronto)
Come evitare la noia?
Non c’è un modo univoco per combatterla e ritornare a vivere “connessi” con il mondo circostante e con gli altri. Ogni persona può avere a sua disposizione una strada diversa. In genere, la chiave per la risoluzione della noia è il cambiamento delle proprie abitudini, del proprio modo di gestire le cose, di vivere le relazioni.
Affrontare la noia significa scardinare le abitudini dannose e i pensieri negativi, incoraggiare la fantasia e alimentare il coraggio nelle decisioni importanti.
Spesso brevi percorsi psicoterapeutici sono risolutivi e aiutano decisamente molto a comprendere le “origini” del proprio sentimento di noia. Nei casi in cui non vi sono comorbilità con altre psicopatologie è decisivo intraprendere percorsi psicoterapeutici più lunghi, ma altrettanto risolutivi.
Lo so da sempre: la psicologia è semplice senso comune o c’è qualcosa in più?
E’ spesso capitato – da chi scrive o dai suoi colleghi- di leggere o sentire provenire dall’opinione comune, tutta una serie di “idee” in merito ad alcune ricerche o studi condotti dall’ambiente “psy”. La maggior parte dei luoghi comuni si divide tra chi immagina che gli psicologi siano essi stessi i primi ad aver bisogno di una terapia “sicuramente quel dottore è pazzo!” e tra chi suppone che in tutti gli esperimenti condotti, venga fatto uso delle scosse elettriche (che sadici questi psy!). La carrellata di idee, supposizioni e affermazione su questa bizzarra figura che è lo psicologo ahimè, non terminano qui. Un’altra delle ipotesi -per meglio dire bias- che colpisce il senso comune, risiede invece nel pensare che la maggior parte dei fenomeni studiati e indagati, fossero già noti… in sostanza: “lo sapevo già! non c’era mica bisogno della psicologia per sapere ciò!”.
C’è da dire che gran parte dei processi studiati in particolare dalla psicologia sociale sono presenti nella quotidianità delle persone. Il legame con qualcosa di così concreto e vicino alla quotidianità, potrebbe trarre in inganno tanto da far supporre che gli studi condotti, siano in realtà densi di banalità. Questi atteggiamenti che- badate bene- potrebbero essere interpretati come una sorta di difesa o fantasia messa in atto, traggono spunto un pò da quella che è la storia circa l’indagine “dell’animo umano”. In sostanza già nel corso dei secoli, poeti o filosofi hanno provato a definire e descrivere l’essere umano incorrendo, nel tempo, in una sorta di bias che vede “l’uomo” come qualcosa di facilmente e rigidamente etichettabile in una qualche categoria sia essa umana, diagnostica e così via.
Il problema è che già strizzando l’occhio all’etimologia della parola psicologia, scopriamo che la psiche è tutto fuorché “qualcosa” di etichettabile. Psiche significa infatti “soffio vitale” e presso i Greci designava l’anima che in origine veniva identificata con quel respiro. Nella psicologia moderna invece, specie in quella che è la psicologia sociale, si parla maggiormente dello studio scientifico, pertanto di come le persone e i gruppi percepiscono e pensano gli altri, li influenzano e vi si pongono in relazione.
Le difese messe in atto (il lettore mi perdonerà, ma da psicologa non posso non interpretare la chiusura che spesso vedo verso la mia professione, come una meccanismo di difesa) si allacciano con uno dei fenomeni indagati proprio dalla psicologia sociale.
Il filosofo Kierkegaard sostenne che “la vita è prima vissuta e dopo compresa” ed è un pò quello che accade dopo che alcune ricerche vengono diffuse. Si tratta di ciò che prende il nome di “bias della retrospezione” o “fenomeno dell’io lo so da sempre” ovvero la tendenza ad esagerare, dopo che si è verificato un evento, la propria abilità nell’averlo previsto come qualcosa che si sarebbe verificato. Questo fenomeno può avere effetti sorprendentemente nefasti. Siccome le conseguenze degli eventi sembrano spesso predicibili, spesso si commettono errori di comprensione, interpretazione, presa di decisione e scelta del comportamento da mettere in atto.
Ammetto di essermi un pò lasciata andare, e di aver provato a scherzare con il lettore irritando (probabilmente) qualche collega, ma senza rischi e senza tentativi, nella vita si resterebbe statici, fermi su se stessi.
Ecco.. questo è un pò quello che succede nel momento in cui si decide di procedere con un percorso di supporto psicologico o con una psicoterapia. Si sceglie.. si sceglie di non restare più fermi su se stessi e magari.. nonostante il perdurare di iniziali difficoltà o resistenze messe in atto, si decide di rischiare e provare. La passione che continuo a sentire per questo lavoro risiede un pò in tutto questo, nella possibilità offerta dalla psicologia di modificarsi scegliendo se restare se stessi o cambiare forma; nella possibilità di sperimentarsi e sperimentare.