Archivi tag: libertà di scelta

La vita e le scelte

“La vita è fatta di scelte. Di alcune ci sentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere”. 

Graham Brown

La scelta è un atto di volontà che determina un “movimento”; la non scelta implica invece una sorta di immobilismo autoindotto. Ma anche la non scelta è pur sempre una scelta.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Si sceglie di non scegliere perché probabilmente siamo spinti a restare al sicuro, nel punto esatto in cui siamo.

Anche il lavoro di psicoterapia è fatto di scelte. Il paziente, in terapia, sceglie per se stesso e ciò gli permette di svincolarsi dal vincolo delle scelte indotte dagli altri. Se decidiamo di non scegliere, molto probabilmente gli altri decideranno per noi, ma noi abbiamo sempre la libertà di scegliere purché decidiamo di farlo.

«La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una “possibilità che si” e di una “possibilità che no” senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola nel buio, in una posizione instabile, nella permanente indecisione, senza riuscire ad orientare la propria vita, intenzionalmente, in un senso o nell’altro

Søren Kierkegaard

Il sentimento dell’ angoscia secondo Kierkegaard nasce come contrappeso proprio alla libertà di scelta e di fronte alle molteplici possibilità di scelta. Ed è proprio questo sentimento d’angoscia che caratterizza le vite di tanti giovani e giovanissimi e non solo.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Libertà di scelta e adolescenza

“Gli adolescenti hanno bisogno di libertà di scelta, ma non così tanta che, alla fine, non possano più scegliere”

Erik Erikson

La libertà per gli adolescenti di potersi esprimere e di poter scegliere, è un bene, ma troppa libertà paradossalmente genera confusione e dispersione. Aggiungere dei confini tollerabili, ma ben visibili e sostenere contenendo, l’impeto della voglia di essere liberi; genera sicurezza negli adolescenti e sostiene con basi ben solide le loro numerose fragilità. Sostenere e contenere la libertà di scegliere, informando e responsabilizzando, apre a tante possibilità di crescita e di scelta ed evita il caos.

Photo by Jishnu Radhakrishnan on Pexels.com

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Per approfondire, vi lascio due link ad articoli sull’adolescenza:

https://ilpensierononlineare.com/2019/02/13/preadolescenza-limportanza-di-appartenere-per-separarsi/

https://ilpensierononlineare.com/2019/09/26/leta-in-divenire-ladolescenza-come-terra-di-mezzo-tra-linfanzia-e-la-vita-adulta/