Il 7 Aprile 1896 nasceva Donald Winnicott, Pediatra e Psicoanalista. Ha dato un grandissimo contributo allo studio della Psicologia dei bambini, alle relazioni genitore – figlio e all’importanza dell’ambiente nello sviluppo psico – emotivo degli individui.
“L’essere solo in presenza di un’altra persona può verificarsi in uno stadio molto precoce, quando l’immaturità dell’io è naturalmente equilibrata dal sostegno dell’Io fornito dalla madre. Con il passare del tempo, l’individuo introietta la madre che dà sostegno all’Io ed in questo modo diventa capace di esser solo senza aver bisogno di far di frequente riferimento alla madre o al simbolo materno.”
Donald Winnicott – Sviluppo Affettivo e Ambiente

Il bambino per poter definirsi con le parole “Io sono solo”, secondo Winnicott, implica prima di tutto che l’individuo si sia definito e strutturato come una unità. Dove è possibile anche la presenza di un mondo interno e un mondo esterno separati.
Poi è necessario che ci sia un ambiente esterno che lo protegge. Un ambiente che inizialmente è definito e costituito dalla madre “tutta presa” dal proprio bambino, orientata verso le richieste del proprio figlio.
Infine è necessario che il bambino percepisca la continuità dell’esistenza della madre e che sia per lui attendibile. Da questo aspetto nasce l’esperienza e quindi la capacità del bambino di essere solo anche in presenza degli altri.
Se questa esperienza non è stata sufficiente, la capacità di essere solo non può svilupparsi.
“Finisce bene quel che comincia male”
dott. Gennaro Rinaldi