Archivi tag: meccanismi di difesa e psicopatologia

Disturbi Dissociativi: Fuga Dissociativa (Fuga Psicogena)

Per fuga psicogena (o fuga dissociativa) si intende un improvviso allontanamento dai luoghi familiari, con un restringimento della coscienza e una successiva amnesia e quindi incapacità a ricordare il proprio passato.

Uno dei primi casi di fuga dissociativa della letteratura scientifica, è descritto in una tesi di laurea dal dottor Tissiè alla fine dell’Ottocento.

Tissiè scriveva:

“Viaggiava ossessivamente, straniato, spesso senza documenti d’identità e a volte senza identità, senza sapere chi fosse o perché viaggiasse, e a conoscenza solo della sua prossima tappa. Al momento del “ritorno” non aveva idea di dove era stato, ma sotto ipnosi riviveva fine settimana perduti, anni perduti”

Buona visione!

seguici su @ilpensierononlineare

Disturbi Dissociativi: Fuga Dissociativa (Fuga Psicogena) – ilpensierononlineare YouTube channel

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Pillole di Psicologia: I meccanismi di difesa.

I Meccanismi di difesa sono processi mentali non consapevoli che servono a mantenere un equilibrio e una stabilità emotiva ragionevole.

Hanno importanti scopi difensivi e sono al servizio dell’Io. Sono essenziali a gestire e sedare “conflitti” interiori, altrimenti potenzialmente pericolosi.

Ma anche i meccanismi di difesa possono diventare dannosi. Infatti, quando si ricorre troppo spesso ad essi o troppo a lungo, possono portarci ad una sorta di “rigidità psichica” e ci impediscono un adeguato adattamento alla vita e alle difficoltà.

L’utilizzo più o meno frequente dei meccanismi di difesa costituiscono un aspetto distintivo della personalità di ciascuno.

Photo by MART PRODUCTION on Pexels.com

Quali sono gli scopi dei meccanismi di difesa?

(schema dello psicoanalista Henry P. Laughlin)

  • mantenimento della sicurezza emotiva.
  • aumento della sicurezza.
  • mantenimento o aumento della stima di se.
  • difesa contro l’esperienza soggettiva dell’ansia
  • risoluzione del conflitto psichico.
  • raggiungimento di un compromesso tra bisogni e le mire inaccettabili o impossibili e le richieste della società.
  • aiuto a ottenere il controllo, il rifiuto o la soddisfazione nascosta di impulsi o bisogni altrimenti (consciamente) intollerabili
  • mantenimento o accrescimento della rimozione.

Quali sono invece possono essere gli effetti e le conseguenze?

  • contributi positivi all’efficienza, alla soddisfazione nella vita e alla serenità.
  • contributo nel determinare la struttura del carattere e la costellazione dei tratti della personalità.
  • formazione di sintomi che conducono a ogni genere di disturbi.
  • patologica esagerazione dei tratti difensivi del carattere già esistenti.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Difendersi: meccanismi di difesa, Podcast.

Cosa sono i meccanismi di difesa?

Da cosa e perché l’essere umano ha bisogno di difendersi?

Si tratta di strategie adattive o di soli meccanismi di protezione dell’apparato psichico?

Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

La Sindrome dell’impostore

“Ci sono persone che non sono affatto convinte di meritare il proprio successo, nemmeno quando è palese che abbiano messo un grande impegno per arrivarci.”
Si sentono degli impostori..

ilpensierononlineare

Ci sono persone che non sono affatto convinte di meritare il proprio successo, nemmeno quando è palese che abbiano messo un grande impegno per arrivarci.

Queste persone soffrono della “sindrome dell’impostore” e vivono gran parte della loro vita con il timore di poter essere scoperti, perché si ritengono degli imbroglioni. Questo succede perché sentono che il loro successo o i risultati ottenuti nella loro vita, non sono dovuti alle loro capacità reali. Sentono invece di essere stati semplicemente fortunati a raggiungere un obiettivo, oppure solo capitati al posto giusto e nel momento giusto. Addirittura possono farsi la falsa idea che sia stato merito del demerito degli altri che abbiano così tanto successo.

Generalmente chi soffre di questa sindrome ha avuto esperienze di vita abbastanza favorevoli in passato, non hanno mai avuto grossi problemi e frustrazioni e hanno sempre avuto ottimi risultati in tutto, a partire dalle esperienze scolastiche.

View original post 478 altre parole

Mi Difendo: Meccanismi di difesa.

Photo by Jou00e3o Cabral on Pexels.com

Una buona diagnosi non può prescindere dalla valutazione dei meccanismi di difesa utilizzati dal paziente stesso. I meccanismi di difesa sono operazioni psichiche che l’individuo utilizza (in maniera inconsapevole e automatica), allo scopo di prevenire l’esperienza cosciente di affetti o idee spiacevoli e/o angosciosi.

Una delle funzioni principali delle difese è mantenere l’equilibrio psichico che permette all’Io (colui che media tra mondo interno e condizioni della realtà esterna) di continuare a funzionare in modo stabile.

I meccanismi di difesa possono pertanto (seguendo l’ultimo punto esposto), rappresentare una via di fuga da una realtà troppo angosciante, creando modalità alternative di adattamento. Tali modalità sono funzionali, ma non dobbiamo sottovalutare la possibilità che diventino disadattive se utilizzate in modo rigido e pervasivo.

I modelli teorici contemporanei, a differenza del modello strutturale di Freud (dove le operazioni difensive svolgono la funzione di inibire il soddisfacimento di pulsioni sessuali inconsce), rilevano come esse consentono di ridurre le dissonanze cognitive e ridimensionare i cambiamenti improvvisi della realtà interna ed esterna, alterando la percezione di sé e dell’altro.

Ogni individuo tende a utilizzare le stesse difese in maniera distintiva quando si trova in situazioni stressanti e conflittuali; ne deriva che in tal modo la persona giunge a costruire uno specifico stile difensivo che struttura e plasma la personalità (pertanto anche i suoi disturbi).

Karl Menninger (1963) ipotizzò che la malattia mentale potesse essere intesa come un processo unitario in cui le diverse forme di psicopatologia sono in relazione con specifici livelli di organizzazioni di difese.

Kernberg (1984), in una concezione analoga, posiziona le difese lungo un continuum evolutivo e gerarchico. Uso e scelta delle varie difese, dipende dal livello di integrazione dell’Io: ne deriva che i pazienti più gravi usano meccanismi di difesa più primitivi (quelli delle fasi precoci dello sviluppo), mentre i soggetti con un Io più integrato usano meccanismi di difesa più “alti”.

Un esempio di difese mature (che consentono un adattamento ottimale agli eventi stressanti, promuovendo un equilibrio in situazioni conflittuali), sono ad esempio:

affiliazione: indica la capacità di chiedere aiuto per poi poterlo ricevere

altruismo: i conflitti emotivi vengono affrontati aiutando l’altro soddisfacendo sia i propri bisogni sociali che quelli di attaccamento

sublimazione: si convertono i propri impulsi intollerabili in comportamenti socialmente accettabili.

Un esempio di difese nevrotiche (esclude dalla consapevolezza i conflitti e gli eventi stressanti e si declina in dimensione isterica o nevrotica):

rimozione: trasferire la componente cognitiva di un evento conflittuale nell’inconscio; il soggetto è incapace di ricordare

formazione reattiva: pensieri o impulsi inaccettabili vengono sostituiti da comportamenti opposti con lo scopo di evitare sensi di colpa

Un esempio di difese narcisistiche (difese che regolano l’autostima distorcendo l’immagine di sé, del proprio corpo e degli altri)

svalutazione: il soggetto attribuisce aspetti esageratamente negativi a sé o agli altri

onnipotenza: il soggetto costruisce un sé grandioso per sopperire alla paura della perdita della propria autostima

E così via…

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

“Come stai?”.

Una donna lamentava l’indifferenza delle persone “A stento chiedono come sto, ma tanto lo so.. a loro non interessa minimamente come io mi senta; sono sola vivo nell’indifferenza del prossimo e il mio dolore cresce. Sento il bisogno di domande – che non ricevo- a cui non so dare una risposta.. Poi.. ne sento la mancanza, forte.. fortissima”.

L’assenza di parole genera un vuoto e la ricerca di una domanda che tarda ad arrivare “come stai?” lascia nello sconforto e preda della solitudine.

Una solitudine che sa farsi presenza nella stessa assenza rimandata da una eco incessante che si perde nel ricordo e nel bisogno.

La donna stava palesando, nel non detto, il desiderio non tanto di sentirsi chiedere come stesse, ma la potenza del dubbio incessante:

“Come sta?” “Cosa starà facendo?” “Si ricorda?”

L’abbandono avvenuto mesi fa, l’aveva lasciata come quei rametti che il mare talvolta rende alla riva: sfilacciata, spezzata, umida e scorticata.

L’abrasione non era tanto presente sul piano fisico, quanto sul piano psicologico dove Lei attuava un uso massiccio di difese, primo fra tutti l’isolamento dell’affetto (scissione dell’affetto dalla rappresentazione. Frequente ad esempio nei traumi. La rappresentazione resta cosciente, disturbante, ma è privata di connessioni emotivamente cariche. E’ ciò che in condizioni “normali” accade con pensieri quali quelli della morte che risultano così angosciosi da portare l’individuo a prendere una distanza affettiva).

La donna era rimasta sola e nei mesi aveva a lungo cercato una domanda, mai giunta.

Le parole vanno via, ma resta – in luogo del segno grafico o della componente fonetica- l’emozione che evocano e il ricordo.

La componente maggiormente dolorosa e più sottovalutata, della parola stessa, è il mondo interno che sa smuovere; il legame con i sentimenti, l’aggancio, l’amo che sa tendere al nostro inconscio giungendo ad abbattere anche le difese attuate dall’Io, istanza che protegge (e prova a proteggersi) dalle esperienze pulsionali eccessive (percepite come pericolose), dall’Es e le sue eccessive richieste istintuali.

“Come stai” è una domanda da porsi ogni giorno; un decentramento cognitivo importante perché consente noi di guardare alle nostre emozioni e ai nostri pensieri, come degli eventi.

E’ un guardarsi senza giudicarsi.

E’ porsi quasi nella prospettiva dell’altro restando se stessi nel mentre ci si osserva.

Quando qualcuno ci chiede “come stai”, non preoccupiamoci troppo della sua mancata attenzione alla risposta, gettiamo un amo nel nostro inconscio e prendiamoci cura di noi stessi.

Se poi.. abbiamo cura e bisogno di sapere come sta qualcuno.. non lasciamo che questo spazio resti vuoto creando sconforto e dilatazione al cui interno attecchisce il dolore o il dubbio.

“Come stai”.. resta – ancora- una delle domande e delle attenzione più belle da riservare all’altro e a se stessi.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Fuga psicogena

“Un cittadino di Birmingham,nel regno Unito, descrisse uno stato durante il quale egli “aveva viaggiato” fino a una città. che non aveva riconosciuto, dove le persone parlavano francese. Mentre camminava per le strade si accorse di essere vicino al terminal di un aeroporto e con sua grande sorpresa si rese conto di essere a Montreal. Contemporanea alla sua avventura era la storia del fallimento del suo matrimonio, avvenuta poco prima che egli scomparisse”

Andrew Sims – “Introduzione alla Psicopatologia descrittiva”

Per fuga psicogena (o fuga isterica) si intende un improvviso allontanamento dai luoghi familiari, con un restringimento della coscienza e una successiva amnesia e quindi incapacità a ricordare il proprio passato. L’amnesia, conseguente alla fuga psicogena, è un disturbo raro, descritto anche nel DSM e ICD nei disturbi dissociativi.

In genere è un disturbo “transitorio” si esaurisce in poche ore o pochi giorni, ma ci sono casi in cui l’amnesia è perdurata per diversi mesi; può presentarsi in conseguenza ad eventi traumatici e provoca uno stato alterato della coscienza, che funge da meccanismo di difesa per sottrarsi al ricordo dell’evento traumatico e dimenticare.

Photo by Hamid Mohammad Hossein Zadeh Ha on Pexels.com

Le persone interessate dal disturbo sembrano, in apparenza, essere in contatto con la realtà circostante, comportandosi anche in modo appropriato, mostrando anche una certa disinibizione. A volte è presente anche una perdita della propria identità e l’assunzione di una nuova identità falsa.

Insomma la fuga dissociativa è una modalità di funzionamento mentale che si attiva nel momento in cui una persona, per fuggire da situazioni vissute come molto traumatizzanti, ha bisogno di “evadere” e dimenticare per non crollare e impazzire.

Questo tipo di disturbo è infatti molto comune in persone che hanno vissuto disastri naturali, guerre, violenze sessuali e abusi.

In questi ultimi venti anni anche alcuni fatti di cronaca nera ( casi di omicidio) molto famosi mediaticamente in Italia, sono stati spiegati in parte con eventi di “fuga dissociativa” e successiva amnesia da parte dei presunti colpevoli ad esempio: delitto di Cogne, il caso del piccolo Loris.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Flavio.

Immagine Personale.

Flavio è un giovane uomo di 40 anni. Si presenta in studio portando tutta la sua altezza e la corporatura massiccia contenuta in un pantalone di cotone leggero dai toni chiari, e una maglietta sottile che lascia intravedere il torace prestante da “uomo fatto”. Flavio è calvo, ha degli enormi occhi marroni e delle belle labbra disegnate quasi a matita, i lineamenti del volto sono abbastanza regolari e lui si muove nello spazio con fare sicuro e diretto.

Flavio dice di aver bisogno di un consulto con la psicologa motivo per cui è venuto direttamente senza chiedere un appuntamento.

Flavio si è infatti “introdotto” tra un colloquio e un altro, nello studio, senza minimamente pensare al fatto che prima di un consulto, ci sia tutto un iter da seguire. In realtà la presenza dell’uomo non appare invadente; si è infatti reso quasi subito conto della gaffe fatta e continua a chiedere scusa invece di approfittare per chiedere informazioni e fissare un nuovo colloquio.

Il giorno del colloquio un puntualissimo Flavio varca la porta dello studio. Questa volta abbiamo innanzi un uomo stanco (dirà che ha da poco smontato da un turno in fabbrica), pulito e curato ma meno ansioso di parlare rispetto al precedente incontro.

Flavio ti guarda e aspetta una domanda, una mossa (la sensazione è proprio quella di una partita di bridge in cui vivi l’ansia dell’impasse ). L’aria di sospensione viene mossa dall’eco del colpo di tosse di Flavio a cui seguiranno parole dette creando un circolo di chiusura intorno alle stesse

“Dottoressa io sento qualcosa che non so cos’è; non so darle una definizione del mio stato di malessere che poi non so nemmeno se è reale malessere; mi sento .. Boh! Sa che non so dirle come mi sento? Mi crede?”

Dico a Flavio di poter capire la sua sensazione e che se vuole, può aiutarmi a capire ancora di più così da provare a dare insieme una definizione di questo suo malessere che tanto lo infastidisce, lo mortifica, ma di cui sembra non conoscere la reale natura.

Flavio fa un cenno con la testa e guarda in un punto vuoto dello studio.

Si sente un respiro molto profondo nella stanza a cui seguiranno le parole dell’uomo:

Avevo un amico, Dottoressa.. un amico fraterno, speciale.. (NO! io non ce la faccio.. dice mentre ride in maniera stizzita cominciando a piangere)

Gli dico che non è obbligato a parlarne, non ora se non vuole, ma di considerare l’idea che in questo spazio neutro che a lui è dedicato, può abbandonarsi a qualsiasi tipo di sensazione ed emozione senza ricevere giudizi o pareri “è il tuo spazio e noi siamo qui per te. Considera questa possibilità e prova a capire se può essere utile per te, in questo momento della tua vita, ricevere il supporto necessario per affrontare il tuo malessere; un supporto con cui tu potrai provare a dare un nome alle tue sensazioni”.

Flavio accenna un sorriso e va via.

Il giorno del terzo incontro l’uomo dice di essere capace, oggi, di raccontarci la sua storia.

Figlio unico di una famiglia fredda e assente, Flavio si lega in un’amicizia unica, fedele, fraterna ed eterna al suo amico Salvo. Flavio si descrive come un ragazzo tutto sommato normale, con la difficoltà a legarsi sentimentalmente (si è sempre spiegato questo punto come il derivato di esperienze familiari affettive deprivanti) ma con il suo amico ha vissuto in pieno la vita. Hanno viaggiato tantissimo lui e Salvo; hanno goduto dei tramonti di ogni parte del mondo (racconta di un viaggio zaino in spalla fatto fino al Vietnam).. racconta dell’Islanda.. l’Africa.. ore e ore a lavorare nei turni più assurdi in fabbrica (insieme) per permettersi questi viaggi.

Mai un litigio.. mai un muso lungo.. un amore di amicizia che nemmeno nelle famiglie più unite “ha presente il detto il sangue non si sceglie?” Ecco.. Salvo ed io ci siamo scelti che nemmeno le migliori relazioni d’amore.

Flavio si tocca continuamente la testa e racconta di quando portava le treccine e Salvo le ha tagliate perchè continuavano ad impigliarsi nello zaino mentre stavano facendo il cammino di Santiago, così.. in una notte sotto le stelle “mi ha evirato, Dottorè! “.

Mentre ride Flavio scoppia in un pianto improvviso, senza sosta e incontenibile.

Salvo è morto un paio di mesi prima per un incidente. Flavio racconta che una sera lui aveva avuto una febbre molto forte e Salvo stava correndo a casa dell’amico per capire se portarlo in ospedale o meno; una manovra sbagliata dal conducente dietro la macchina di Salvo e del giovane uomo è rimasto poco o niente…

Flavio ha un attacco di panico (dei peggiori mai visti); riusciamo a farlo “rientrare” ma l’uomo è esausto, senza forze e dissociato.

Nei giorni seguenti Flavio avrà un atteggiamento di scissione pensandosi e descrivendosi come alternativamente buono e cattivo (sono una persona cattiva, faccio schifo, merito la morte vs. sono una brava persona Dottoressa, non ho colpe). Flavio alternerà momenti di forte negazione giungendo a non affrontare i conflitti emotivi – e le fonti di stress- rifiutando di conoscere alcuni aspetti della realtà (Flavio negherà ad esempio la notizia avuta sul fatto che il conducente dietro Salvo avesse bevuto e consumato droghe); Flavio inoltre metterà in atto un altro meccanismo di difesa che è l’annullamento retroattivo con cui eseguirà una serie di cose (ad esempio indossare per una settimana di seguito la maglia che aveva la sera che Salvo è morto oppure fare 10 giri con la bici intorno allo stesso palo della luce) per annullare e “scontare” il pensiero secondo cui la colpa della morte di Salvo sia solo sua.

Flavio fa un uso enorme dei meccanismi di difesa che paiono enormi iceberg protettivi difficili da sciogliere.

Le sedute continuano, Flavio si presenta regolarmente.. un giorno è curato, l’altro meno.. alle sedute seguono i giorni, le settimane e i mesi.

Sottoposto anche a psicodiagnosi con test specifici e a colloqui con la psichiatra Flavio (preferisco per diverse ragioni, non essere troppo specifica sul tipo di diagnosi), continua nel suo percorso.

Un giorno sembrava un ragazzino.. un piccolo adolescente in (ri) scoperta del mondo. Abbiamo parlato dei viaggi.. del tempo.. del mare e della musica.. Ci siamo chiesti quando – e se- il covid sarebbe finito.. quando – e se- avremmo potuto stringerci la mano per salutarci all’inizio e alla fine di un colloquio.

Flavio è uno di quei pazienti che ti entra dentro e non ti lascia indifferente; ha una storia familiare ben più complessa di quanto detto inizialmente e ha un mondo interno pieno di affascinanti sfumature. Il giovane ha – inoltre- una spiccata sensibilità artistica, scrive, dipinge e suona (realmente, non come tanti che si descrivono come grandi poeti).

Un giorno in cui ammetto la mia difficoltà nel trattenere l’emozione, Flavio entra in studio con una tela. Ha dipinto un tramonto (uno dei tanti visti insieme a Salvo); il tramonto “ride” come il sorriso di Salvo; il mare è fatto di treccine come quelle che gli aveva tagliato l’amico (di cui entrambi ne conservavano una); la spiaggia è fatta con le pietre della spiaggetta su cui bevevano e cazzeggiavano e al centro salvo ha impresso l’impronta della propria mano quella che è sicuro Salvo, non lascerà mai e poi mai..

.. Ovunque lui sia..

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio