Archivi tag: mondo interno

Un pizzico di Magia, direzione: ricerca del significato.

Photo by cottonbro on Pexels.com

Quando l’essere umano prende coscienza della possibilità che un dato momento, possa essere collegato con una serie di altri momenti, quando prova a decentrarsi e a porsi non tanto come attore ma, questa volta, come spettatore di una sequenza di eventi di cui lui è solo una parte (anche piuttosto piccola)..

E’ in quel momento che comincia la ricerca del significato della propria vita.

Il significato non è qualcosa che viene acquisito in un particolare momento della propria vita (non è in sostanza una tappa di sviluppo raggiungibile in un determinato momento), ma si configura come un processo che avviene analogamente al processo di crescita di un organismo.

In sostanza, ad ogni età dello sviluppo, compatibilmente con i mattoncini costituiti dal grado di sviluppo psico cognitivo -raggiunto- aggiungiamo un po’ di conoscenza circa il significato cui stiamo aspirando di giungere.

Accade spesso di vedere genitori convinti che la mente dei propri bambini, sia come la loro.. come se le idee (su se stessi, sul mondo o sul significato della vita), non debbano avere il tempo di svilupparsi lentamente come il corpo e l’intelletto (i genitori sono convinti che i bambini nascano equipaggiati di tutto un bagaglio di conoscenza uguale e standard).

Non è una esagerazione: l’esperienza clinica insegna.

Il bambino, crescendo, impara gradualmente sempre di più (o almeno ciò dovrebbe avvenire) a capire meglio se stesso e gli altri fino a raggiungere un equilibrio in cui è capace di dialogare con se stesso e gli altri in maniera intima e profonda.

Per trovare un significato, però, è necessario abbandonare una visione egocentrica, uscire dalla propria limitata visione e guardare un po’ più in là (compito questo che spetta prima ai genitori che, decidendo di abbandonare la posizione egocentrica proprio con la genitorialità stessa, dovrebbero essere stati in tal modo, più desiderosi di arricchire l’altro ponendosi in secondo piano)…

A tal proposito, per aiutare i bambini a trovare risposte circa i loro personali dubbi sul senso di quanto li circonda, uno strumento valido sono le favole.

Perchè una storia riesca a catturare l’attenzione dei bambini, questa deve divertirlo e deve suscitare la sua curiosità. La favola, inoltre, per essere qualcosa di profondamente accattivante deve stimolare l’immaginazione del bambino stesso e deve aiutarlo a sviluppare il suo intelletto.

Una fiaba deve aiutare il bambino a chiarire la natura, funzione e significato delle emozioni (le sue, in primo luogo), deve armonizzarsi con le sue ansie e aspirazioni; deve aiutarlo a riconoscere le difficoltà che sta vivendo suggerendogli al contempo soluzioni.

La favola deve pertanto toccare ogni aspetto della personalità del bambino e questo – cosa fondamentale- senza mai sminuire la difficoltà che il bambino magari sta in quel momento vivendo. Accade frequentemente (troppo, direi) che genitori o chiunque si prenda cura del bambino, sminuisca una sua paura, un suo disagio, leggendolo con gli occhi di un adulto (già formato), evitando di contenere ma gettando in faccia al bambino, questa sua paura (magari anche deridendolo).

Le fiabe sono un potente strumento che consente un arricchimento e/o una proiezione del mondo interno del bambino stesso.

Durante i colloqui anche i bambini con le difese più forti, riescono con una parolina alla volta, sussurrata, a restituire il proprio mondo interno, sotto forma di racconto.

Ascoltiamo spesso di mostri, armi, ombre nere e minacciose..

Ascoltiamo spesso di improbabili (per noi, forse) figure terrorifiche che prendono il sopravvento fagocitando, da dentro, i nostri piccoli pazienti.

Difficilmente sentiamo storie di principesse rosa che cavalcano pony in attesa che il principe azzurro, le salvi.

Dobbiamo provare ad accogliere i nostri piccoli anche – e soprattutto- quando hanno paura delle ombre nere; aiutiamoli leggendo loro più favole.. parliamo con loro, spieghiamo loro chi è e cosa fa un principe, chi è la principessa.. Cosa fa un supereroe.. perchè esiste il mostro cattivo..

Proviamo a scrivere insieme a loro una favola..

Non si sa mai..

Magari insieme a loro- con un pizzico di magia- riusciremo a trovare anche noi, nella terra di molto, molto lontano.. il nostro personale senso delle cose..

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Sogno per sognare o Sognare per un sogno?

Immagine Personale: ” Vienna, Berggasse 19″, Casa di Freud. Quando” mi sognavo” psicologa

L’essere umano ha costituzionalmente da sempre avuto bisogno di manipolare quel che non poteva fisicamente manipolare. Miti, favole e leggende hanno accompagnato lo sviluppo dell’uomo che, tramite l’ausilio di questi “mezzi”, provava a spiegare e indagare fenomeni che non poteva (con altri mezzi più concreti), manipolare. Analogamente a ciò, nel corso dello sviluppo umano il materiale onirico ha destato sempre interesse, paura, timore o fascino.

Ciò che oggi vorrei fare con voi, è provare ad indagare l’origine e lo sviluppo di tutto ciò che in ambito psicanalitico è stato il sogno. L’approfondimento sarà diviso in almeno due parti iniziando dalle origini e lo sviluppo del concetto tanto caro a Freud e alla psicanalisi stessa.

Buona lettura.

Il sogno: Appagamento di un desiderio.

Partendo dall’autoanalisi Freud comprese l’importanza del materiale onirico; fu infatti nel 1898 che Freud scrisse “L’interpretazione dei sogni”, nato per interpretare e metabolizzare il lutto per il padre. Nel testo Freud comincia ad utilizzare per lo più i propri sogni intuendo come i sogni stessi non appaiano solo come assurdi e insensati. Da quel momento Freud comincerà a formulare l’ipotesi che il sogno sia “l’appagamento di un desiderio” (citazione apparsa nella nota lettera a Fliess del 1895). Il sogno comincia così a diventare materiale scientifico ai fini dell’indagine del mondo inconscio.

Già nel Progetto di una psicologia (1895), una prima idea di Freud indicava il sogno come una scarica dell’apparato psichico dovuta all’impossibilità per lo stimolo a percorrere la via motoria, dato lo stato di sonno (banalmente vuol dire che, se non ho possibilità di muovermi visto lo stato di sonno, non posso attuare una scarica immediata di un certo impulso). Successivamente, con l’Interpretazione dei sogni, Freud aggiungerà alla teoria del sogno come scarica, quella del sogno come mezzo per conoscere il mondo interno del soggetto. Pertanto il sogno e la sua interpretazione, divengono la via regia che porta alla conoscenza dell’inconscio nella vita psichica.

L’idea che Freud comincia a coltivare, è quindi che il sogno sia l’appagamento di un desiderio il che, tuttavia, non vuol dire che tutti i sogni abbiano una natura sessuale. Nell’adulto, il sogno, preserva il sonno ma solo perchè vi è una censura che maschera il desiderio rimosso che sarebbe altrimenti così eccitante, da provocare il risveglio. La censura a sua volta, vero organizzatore del lavoro onirico, va a determinare la vera organizzazione del lavoro onirico stesso.

Freud pertanto giungerà alla formulazione della legge del sogno .“Il sogno è l’appagamento (mascherato) di un desiderio (rimosso), sottolineando che ai fini della conservazione del sonno si tratta di velati appagamenti di desideri rimossi.

Ora.. come possiamo vedere da quanto appena scritto, il sogno è ben lontano dall’essere un semplice “se, allora”. Le spiegazioni che la tradizione popolare ci ha spesso fornito, sono piuttosto inconsistenti dal punto di vista dello sviluppo psicodinamico del soggetto. L’appagamento mascherato di un desiderio (rimosso), implica l’andare a scartavetrare un contenuto che a noi appare tale (come vederemo, la scena onirica, il sogno), e andare ad analizzare tutte quelle che sono le equivalenze simboliche.

Quali materiali utilizza l’apparato psichico? Da dove nasce il sogno?

1)Materiale recente e indifferente: si tratta di residui diurni, ovvero materiale più o meno indifferente del giorno prima che può fungere da stimolo al sogno o fornire materiale che serve a dar forma espressiva al sogno. In ogni sogno è possibile trovare un collegamento con le vicende del giorno precedente.

2)Elementi infantili: in ogni sogno dovrebbe essere rintracciato un elemento inerente ad un desiderio infantile rimosso. Bisogna sempre rimarcare che i desideri inconsci rimangono sempre attivi ed è questa, una caratteristica dei processi inconsci: rimanere indistruttibili.

2)Fonti somatiche: da distinguere in stimoli sensoriali esterni (oggettivi) come rumori, tuoni ; stimoli sensoriali interni (soggettivi) dovuti ad eccitamenti interni degli organi di senso; stimoli corporei interni (organici) dovuti a stato di eccitamento (o malattia) degli organi interni che possono dare anche sensazioni dolorose.

Le fonti possono poi essere distinte in:

1)un impulso dell’Es (un desiderio inconscio rimosso o proveniente da un eccitamento somatico in atto)

2)una catena di pensieri conflittuali preconsci

3)un desiderio dell’Io (desiderio diurno) rafforzato da un elemento inconscio

4)un desiderio del Super- Io, come ad esempio accade nei sogni di punizione.

Il nostro piccolo approfondimento continuerà in un prossimo articolo dove, andremo a conoscere da più vicino il lavoro onirico; come il sogno si forma e quali sono i meccanismi di difesa utilizzati dal nostro apparato psichico.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio