Archivi tag: Napoli

Pallone & Psiche: 50 sfumature di emozioni

Giro di boa a cinquanta punti. Seconda a meno dodici. Impensabile, incredibile..

Nel mezzo del cammino di questo campionato e all’alba luminosissima di un nuovo anno ci stropicciamo gli occhi increduli e proviamo imperterriti ad accomodare la vista per avere la prova visiva e oggettiva di ciò che sta accadendo.

Il tifoso del Napoli sta vivendo questi giorni immerso in un mare magnum di emozioni crescenti, e pallide visioni di vecchi tormenti e paure, che ogni tanto tornano e vedono concretizzarsi in gelide e piovose sere di coppa.

Ma la realtà spesso supera l’immaginazione e i più fervidi desideri.

Eppure, se lanciamo uno sguardo alle nostre spalle, scorgiamo il ricordo dello stato d’animo del tifoso medio napoletano, nel periodo che precedeva l’inizio del campionato. Un umore altalenante e instabile.

Si galleggiava emotivamente e cognitivamente nell’ambivalenza estrema. 

Pallone & Psiche rubrica in collaborazione con il Blog di Giulio Ceraldi - "Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli"

Ma probabilmente era solo “pessimismo difensivo”, un atteggiamento adattivo che al tifoso napoletano,  permetteva di premunirlo e difenderlo da una possibile, ennesima delusione imminente. Una sorta di meccanismo di “controllo”, legato  all’anticipazione dei problemi e al controllo dell’ansia.

Forse quell’atteggiamento era il preludio ad una sorta di consapevolezza inconscia della potenzialità di un gruppo e di un progetto vincente. Allora piuttosto che inebriarsi di un pericoloso ottimismo “irrealistico” che avrebbe potuto far abbassare la guardia dinnanzi a possibili difficoltà e insidie future (già vissute, già viste) e quindi potenzialmente dannose per l’autostima, il tifoso ha deciso di far prevalere il più negativo pessimismo.  

Oggi forse ci stiamo risvegliando da quel torpore emotivo dovuto a quell’atteggiamento “preventivo” e a quella scaramanzia insita e caratteristica di buona parte di noi tifosi napoletani, che ci ha condizionato fino alla ripresa del campionato e addirittura fino alla partita delle partite.

Personalmente (e credo sia esperienza condivisa anche da altri), le emozioni che provo, in particolare post 5 a 1, vacillano tra incredulità, meraviglia, gioia e frenesia. E si sommano, ma crescendo pian piano, senza esondare (per il momento).

L’entusiasmo, che in questo momento è lo stato emotivo prevalente della squadra e dei tifosi, dovrà accompagnarci per il resto della stagione, perché permette all’autostima di crescere. L’entusiasmo garantisce anche la una maggiore e più efficace consapevolezza dei propri mezzi. Insomma l’entusiasmo è veramente come un carburante potente. Ma proprio perché l’entusiasmo ha il potere di inebriare e alterare gli stati cognitivi, c’è il rischio che diventi un’arma a doppio taglio e che alteri la percezione del pericolo e che abbassi il livello di attenzione.

Quindi meglio premunirsi con un po’ di quel pessimismo difensivo che ci ha caratterizzato nel recente passato; accogliamo l’ansia di ogni partita, anche quelle apparentemente più semplici, e utilizziamo il nostro entusiasmo bene, magari per riempire quei momenti di insicurezze e paure che ci accompagneranno fino alla fine di questo splendido viaggio.

Il calcio è una cosa seria! Il Napoli è una cosa seria!”

Leggi l’articolo anche su “Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli”.

Dott. Gennaro Rinaldi – Psicoterapeuta e tifoso del Napoli

 

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli”, a cura di Giulio Ceraldi.

Pubblicità

Officina 99.

30 anni sempre da una sola parte.

Nel corso dei secoli -Napoli- ha imparato a raccontare se stessa avvalendosi in special modo del teatro e della musica. L’uso dei suoni o della parola (che in quanto produzione sonora è essa stessa già musica), è da ricercare nel bisogno di affermazione e descrizione di cui la città ha bisogno; bisogno che si situa come quel legame indissolubile tra la città e l’arte.

La sopraccitata considerazione che è bene dirlo, può apparire al limite di un ragionamento euristico che vede Napoli come un ” teatro a cielo aperto”, trova invece terreno fertile nell’attività di ricerca che ho perseguito al fine di rintracciare le origini del rap nel contesto napoletano.

“Tu m’haje prummiso quatto muccature, io so venuto me li voj dare1questo frammento, tratto dal ” Canto delle lavandaie del Vomero” è stato collocato da Roberto De Simone2intorno al XII – XIII secolo. Questo canto permette di comprendere il ruolo che la musica ha ben presto avuto nel contesto sociale napoletano: inizialmente la funzione del canto fu di “supporto” in quanto le lavandaie cantando, riuscivano a sopportare il duro lavoro nei campi; successivamente il brano servì per urlare con forza il proprio disprezzo contro il dominatore straniero accusato della mancata distribuzione delle terre promesse3. Tuttavia secondo altre ipotesi, la connotazione di protesta del canto era presente fin dall’origine; pertanto sembra che il canto sia stato indirizzato a Federico II di Svevia (1194- 1250). Alla luce di quanto detto, e ai fini del lavoro che in questa sede propongo, posso sostenere che un primo motivo che permetterà in anni più recenti a fenomeni quali il Rap di svilupparsi nel contesto napoletano, risieda proprio in quel legame presente tra musica e protesta fin dall’ XI secolo.

Concedendoci un ampio stacco in senso diacronico (non per mio volere, ma per non esulare troppo dal tema preso in esame), giungiamo agli anni novanta del novecento i quali rappresentano un momento fondamentale per la musica e la cultura napoletana. Il 9 ottobre del 1991 nascerà il gruppo 99 Posse che darà il là ad un’ondata rap a Napoli (e a ben vedere anche in Italia) che di lì in poi, ancora non accenna a placarsi. Il gruppo ebbe il merito e il coraggio di voler rimarcare l’importanza delle proprie origini in particolare facendo largo uso del dialetto (lingua madre), e ponendo l’attenzione su temi di grande attualità. Si sentiva così raccontare dell’emigrazione di giovani che in cerca di lavoro, si spostavano dal sud verso le città del nord4; venivano raccontati episodi di razzismo che spesso gli emigrati subivano; si denunciava l’assenza dello Stato sul territorio o gli insulti e i frequenti arresti di tutti quelli che avevano “pelle o accento diverso”. Altro tema che spesso ricorreva nelle canzoni dei 99 Posse, era l’aumento incalzante dei suicidi tra i giovani che lottavano contro ” il sistema che tutto ciò ha determinato” (99 Posse, 1991).

Nel 1993 uscirà il singolo “Curre Curre Guagliò”5inno di una intera generazione che per la prima volta trovava, nel testo di una canzone, la descrizione vivida e non edulcorata della realtà così come veniva vissuta6. La denuncia che partiva da frasi come:

“forse nu licenziamento in tronco d’ ‘o padrone

forse na risata ‘nfaccia ‘e nu carabbiniere

non so bene non so dire come nasca quel calore

certamente so che brucia so che arde so che freme”7

attireranno tra i tanti, l’attenzione del regista Gabriele Salvatores che nel 1993, girerà il film Sud di cui curre curre guagliò sarà la colonna sonora (tema centrale del film è la disoccupazione nonché la collusione dei politici di una cittadina della Sicilia).

Alla luce di quanto appena detto, è possibile richiamare ad un interrogativo posto all’inizio del lavoro, ovvero: ” sono le parole a farsi portatrici di un messaggio, o assumono significato perché sono gli altri a dotarle di senso?”. Per rispondere alla domanda, credo sia opportuno richiamare ancora una volta alla struttura metrico- ritmica del rap.

Le canzoni (in questo caso i brani delle Posse) riescono a raccontare gli eventi contando sulla fluidità della narrazione, unita alla ritmica ridondante del rap. Ne deriva che “l’ascoltatore sospeso” possa in un certo qual modo lasciarsi andare e trovandosi in balìa di un gioco (ritmico) in cui il regolare susseguirsi delle parole lo riporta indietro, ritrovarsi o regredire al momento in cui la madre intonava le rassicuranti filastrocche.

Restano tuttavia da chiarire ancora alcuni punti, primo fra tutti le dinamiche relazionali esistenti tra rapper e fan.

1” Tu mi hai promesso quattro pezzi di terra, me li vuoi dare”. Muccature : “termine di derivazione spagnola; indica il fazzoletto e per estensione, andrà ad indicare l’appezzamento di terra”.

2Da http://www.wikipedia.org.

3Secondo una iniziale ricostruzione di Roberto De Simone, il canto era indirizzato ai dominatori aragonesi (1442-1503).

4“… Napolì città dimenticata sfruttata e abbandonata/ da tutti disprezzata ma a Agnelli c’è piaciuto ‘o lavoro ‘e l’emigrato (…) e a Torino Milano napulitano terrone e ignorante magnate ‘o sapone lavate cu l’idrante”. Da “Napolì”, 1993, 99 Posse.

5L’album dall’omonimo titolo, verrà inserito dalla rivista Rolling Stone Italia nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre (alla posizione 49). Il testo della canzone (a cui verranno apportate delle censure) sarà invece inserito in un’antologia della letteratura italiana per scuole superiori (Bruno Mondadori Editore, 2013). Da http://www.wikipedia.org.

6E’ d’uopo un chiarimento al fine di rendere al lettore meglio comprensibile quanto detto. La situazione politica italiana degli anni 90, era alquanto caotica e caratterizzata da crisi e scandali. La fine dell’Unione Sovietica portò alla crisi dei partiti (primo fra tutti il Partito Comunista Italiano); il rinnovamento poi la trasformazione della Democrazia Cristiana in Partito Popolare Italiano; Tangentopoli (sistema di tangenti su cui era fondato il funzionamento dei partiti); la persistenza della questione meridionale; l’apertura di una questione settentrionale. Tale clima di malcontento generale, fornirà ai 99 Posse terreno fertile per le proprie canzoni. Cfr., Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, La Storia dalla metà del Novecento a oggi, Prima edizione marzo 2009, Terza edizione 2014, Zanichelli editore.

799 Posse, Curre curre guagliò, 1993

Da: “Parole sospese e giochi ritmici: analisi delle dinamiche relazionali e comunicative alla base del fenomeno musicale Rap”, Cap.1, Paragrafo 1.3. “Dal canto delle lavandaie del Vomero a curre curre gualiò: quando Napoli protesta”, pp. 16-19, G.S. Di Maio, 2015.

Auguri, cattivi guagliuni…

Dott.ssa Giusy Di Maio

Arrivederci Dries (Ciro) Mertens.

Qualcosa che rimane.

Tra l’errore e l’orrore delle scelte (non) fatte, alla fine il video dell’addio è arrivato.

Sembrava di essere sempre lì.. lì.. in queste settimane, in bilico in attesa della notizia che, qualche piccola parte della mia rete neurale si ostinava a non voler accettare: “Dries Mertens va via”.

Sì, perché fino alla fine.. fino alla visione di questo maledetto tenerissimo video, c’era sempre una flebile speranza che il tutto si potesse “apparare” e invece, i signori che fanno affari, hanno preferito interrompere e lasciar andare via quel campione che è Dries Mertens.

Il video è un’opera di cuore e comunicazione incredibile e -ancora una volta- Dries insegna: “guarda Presidè come si comunica con il mio popolo!”

Eh già.. perché se ancora non si fosse capito, quel Mertens in bianco e nero con tanto di figlio (Ciro) in braccio, rimarca subito le cose come stanno: “Cari Napoletani, concittadini miei!” (con tanto di traduzione in inglese allegata sotto).

Mertens guarda fisso nell’obiettivo, parla con me con Mario, con Rita, con Francesco e Gennaro..

Parla con chiunque voglia ascoltarlo e usa una delle immagini più partenopee che possa esserci: genitore e figlio.

“Le persone e la città rimarranno nel mio cuore, sono molto orgoglioso che mio figlio Ciro sia nato a Napoli e quando andrà in giro per il mondo sarà sempre un napoletano, io non sono nato qua come lui (…) ma sappiamo tutti che la città è diventata parte del mio sangue”

Quel “grazie e arrivederci”, detto con la delicatezza e la pacatezza che da sempre Dries esprime nelle parole, fanno bruciare qualcosa dentro e si situano come un buco enorme, una lacerazione gigante che sarà difficile da colmare o riparare (e no, non basterà il solito presunto e sconosciuto campione, a riparare il danno).

Non faccio affari, io, né per lavoro né per diletto; non saprei come fare a “tesorizzare” né troverei quest’attività entusiasmante.

Non accumulo il famoso vile denaro, ma da ieri sera ho ancora di più una certezza.

Il calcio non può essere (e non è necessariamente) solo questione di soldi, non è affari o economia. Il calcio è (o dovrebbe essere) prima di tutto una questione di cuore e passione.

Il pallone è simbolo di libertà, in tutto il mondo, da sempre.

I campioni non sono quelli che diventano brand di se stessi ma quelli che come Dries, oltre al campo, si sono spesi per la collettività, senza fare rumore.

Napoli è una realtà stanca di essere solo sedotta, analogamente alle amanti cui prometti.. prometti.. riempi la testa di cazzate (al quale finisci inevitabilmente per credere), salvo poi dire “hey.. io non ti ho promesso niente!”

Mertens ha amato Napoli e Napoli lo ha amato alla follia perché come nelle migliori storie d’amore, ci si riconosce senza nemmeno dirselo.

Ve lo ricordate quel piccolo belga che all’improvviso si è messo a fare la limonata in un chiosco in centro città? Oppure quello che ha noleggiato il motorino e insieme alla moglie guidava cantando a squarciagola?

Ricordo, oggi, le prime partite del piccolo Mertens… Era una vita fa, se ripenso a come e cosa facevo io all’epoca.

Poi Mertens è cresciuto, così è cresciuto anche il Napoli e noi tifosi che chissà che cosa ci eravamo messi in testa.

Il problema è che il tifoso del Napoli cade sempre sulla stessa cosa: il cuore.

Vogliamo vincere, ci arrabbiamo, vogliamo quella cosa lì.. poi alla fin fine.. davanti un video di pochissimi minuti, le immagini dei cori, il tabellone che segna la vittoria, finisce che la notte non si dorme e si pensa:

“Tieni ragione Dries… e quanto ci siamo divertiti!”

Dott.ssa Giusy Di Maio

Psico – riflessioni calcistiche e meccanismi di difesa

Quello che sta accadendo nel Napoli in questa afosa estate 2022 è qualcosa di decisamente inaspettato.

Un’estate che rimarrà probabilmente impressa nella memoria storica del tifoso del Napoli per moltissimo tempo. Ci sono molti punti di vista a riguardo e ognuno racconta la sua verità.. ogni punto di vista probabilmente porta con sé un pezzo di realtà..

I più ottimisti parlano di estate della rifondazione, del ringiovanimento, i più pessimisti ci vedono invece un piano malefico legato ad azioni e idee presidenziali veicolate da puro piacere sadico; altri ancora vedono tutto in chiave economica e credono sia tutto legato alla bramosia del “vile denaro”.

Stamattina, riguardando per l’ennesima volta il video dell’addio di Ciro Mertens al Napoli (spinto dalla speranza che fosse solo un brutto sogno), mi è balzata in mente una possibile spiegazione a tutto questo.

Esistono nella nostra mente dei processi mentali difensivi (meccanismi di difesa) che si attivano in determinate circostanze, in maniera conscia ed inconscia per “proteggerci” da pensieri indesiderati, disturbanti, traumatici, ansiogeni, spaventosi..

Tra questi meccanismi di difesa ce n’è uno in particolare che si è insinuato nella mia mente e che può forse dare senso a tutto ciò che sta accadendo: la soppressione.

La soppressione è un processo difensivo, cosciente e volontario, della mente, che si attiva per evitare sentimenti spiacevoli o conflittuali, ma anche desideri, fantasie, ricordi ed emozioni che in qualche modo sono percepiti come potenzialmente portatori di ansia..

Quindi mi chiedo: e se questa serie di scelte, molto discutibili della società, di tagliare con tutte le figure più rappresentative e amate dai tifosi e dalla città fosse un modo per “sopprimere”, i ricordi, le emozioni, le fantasie legate a quelle figure ?

Quei giocatori portavano con sé, attraverso la loro presenza, un carico enorme di passione ed emozioni. Loro erano la chiave d’acceso a quei ricordi bellissimi di una storia recente fatta di bellezza, emozioni, passione e fantasie.

A volte anche i ricordi e le emozioni positive possono diventare “disturbanti” e insostenibili per alcune persone e alcuni “sistemi” che vogliono mantenere a tutti i costi determinati equilibri.

La soppressione in questo senso agisce per smantellare e sopprimere quegli elementi che stavano diventando ingombranti: “Se li lascio andare, li caccio e non me ne curo.. andranno via e mi lasceranno in pace.. non mi dovrò più preoccupare di loro e posso ricominciare, facendo finta che non sia successo nulla..”    

Scelte..

Ma i “meccanismi di difesa”, si sa, non possono reggere per molto tempo.

I ricordi, le emozioni, le fantasie forzatamente soppresse prenderanno altre strade e possono riemergere da un momento all’altro, attraverso sintomi e patologie psichiche, psico – somatiche e patologie sistemiche.

Purtroppo già si scorgono i primi sintomi..  

https://twitter.com/Ilpensierononl1/status/1550898703841607681

“Come dico sempre, Amore è uno scugnizzo napoletano.” Luciano De Crescenzo

Ti meritavi di più.. a presto #Ciro!

@dries_mertens14 #Mertens #SSCNapoli #ciro #dries #ilpensierononlineare #Napoli

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Pallone&Psiche: Il leader di una squadra.

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi.

In seguito alla bellissima diretta https://youtu.be/pTkFGPIciV8 e a tutte le suggestioni nate dal confronto con i nostri amici/tifosi, abbiamo deciso di offrire una lettura della figura del leader di una squadra. Il focus è, in questo caso, (per ovvie ragioni) sulla squadra del Napoli ma badate bene… Sono abbastanza sicura che chiunque sia appassionato di sport, possa trovare interessante la lettura offerta.

Il punto di partenza è la letteratura che ci consente la prospettiva offerta dalla psicologia del lavoro che indaga la figura del leader; il leader di una squadra è necessariamente il capitano? E’ l’allenatore? Oppure c’è qualcosa di più?

Grazie mille per il supporto e buona lettura.

Ma allora… il leader di una squadra chi è? E, cosa più importante, il Napoli ha o no ha un leader che sia vero attore/trascinatore (prima di tutto sognatore) di quello che in letteratura si chiama “destino comune” di un gruppo?

Proviamo a fare un pò il punto della situazione.

Abbiamo spesso detto che, in un’ottica psicologica, la squadra va intesa come un gruppo che coopera per procedere verso un destino comune (il nostro ha proprio quel nome lì, quello per i più impronunciabile). Quando parliamo di gruppo, quindi, è necessaria la presenza di un trascinatore che sia qualcosa di più del semplice capitano; serve qualcuno con rabbia, grinta e “cazzimma”; qualcuno che protegga come un padre e che sia al contempo “cazzaro” come uno zio (ammettiamolo, tutti abbiamo o abbiamo avuto uno zio carismatico e divertente).

Leader, etimologicamente, deriva da “to lead” (in inglese) e significa condurre oppure dal latino “cum ducere” (tirare insieme). Secondo gli psicologi Novara e Sarchielli (1996), un leader per assicurarsi la fiducia dei suoi seguaci (immaginiamo quindi, in questo caso, un calciatore X che riesca a suscitare nei suoi compagni di squadra una fiducia totale) debba avere:

  • potere: deve cioè assicurarsi adesione e compiacenza influenzando gli altri;
  • autorità: un potere che venga a lui attribuito da altri secondo delle regole definite;
  • controllo: si intende una modalità con cui ci si assicuri che ciò che viene prescritto o “detto” dal leader viene rispettato.

Come fa il leader ad assicurarsi questa fiducia nei suoi seguaci? Nel nostro caso: come fa il nostro calciatore X ad assicurarsi tale fiducia da parte dei suoi compagni? Utilizzando proprio la leadership ovvero un processo, una interazione che avvenga proprio tra il leader stesso (portatore delle sue caratteristiche personali, idee, competenze e motivazioni) ed i componenti del gruppo (parimenti portatori di caratteristiche personali, idee e motivazioni) a ciò però si deve aggiungere un terzo importantissimo elemento, ovvero la situazione (il luogo fisico in cui ci si trova).

Mi sembra quasi di sentire una voce sullo sfondo: “Eh Dottorè… tutto quello che volete ma io il  nesso col Napoli non ce lo vedo… Non dovevamo parlare di quello?”

E allora torniamo al nostro amato Napoli. In questi giorni (che non sono giorni né di calendario, né di settimana) ma giorni di mesi (che poi sono anni), di storia del Napoli, riflettevo.

Allo stato attuale delle cose abbiamo una società dalla storia complessa; una storia sofferta che non sempre ha visto l’unione e la cooperazione familiare che qui diventano le varie scissioni nel/del tifo, l’ammutinamento dei calciatori, gli arbitri che vanno spesso a sensazione (una sensazione che li porta spesso contro il Napoli) e un presidente che comunica quando non deve e non comunica quando deve; insomma… direi che la comunicazione resta una questione caldissima, in casa Napoli, e allora… c’è qualcuno capace di saper comunicare e/o implementare una “vision” (che nel nostro caso resta sempre il raggiungimento di quella parola che si pensa ma non si dice) in maniera tale da mantenere alta, altissima (nonostante tutto) la prestazione?

Guardo al nostro organico e vedo da un lato un capitano che leader (mi dispiace tanto dirlo) non è mai stato (tanto da voler recidere le proprie radici e andare fuori, lontano, dove molto probabilmente distante dallo stress di dover dimostrare alla sua città (e qui diviene quasi la proiezione di un papà a cui dimostrare di valere realmente qualcosa) troverà la sua dimensione di leader

Poi c’è la nostra colonna Kalidou Koulibaly a cui non puoi non voler bene. Animo gentile e sensibile , difensore della nostra città (eh sì, perché il Napoli non gioca come una squadra ma gioca come una città intera e, come tale, porta sulle sue gambe tutta la nostra storia). Oppure ancora abbiamo il giovanissimo Victor James Osimhen, dall’incredibile grinta; ricordo la prima partita in cui l’ho visto giocare e di botto mi venne fuori un “finalmente! Ci voleva uno così!”

Ma così come?

Uno che gode quando corre, che si diverte quando segna, che si incazza quando sbaglia e sbaglia perché vuole strafare. Un giovane che certo è grezzo ancora e a cui però auguro, quando inevitabilmente sarà più strutturato, di non perdere questa componente di godimento.

Allora Dottorè… abbiamo il leader? E’ lui?

Mmmm…” Ho un’opinione in merito, condivisibile o meno…

Credo che il leader sia qualcuno pronto a restare… attenzione… non parlo di restare a vita fisicamente; parlo di permanere nella memoria dei sentimenti del tifoso.

Il calcio è una cosa seria mica a caso… Il pallone è una cosa seria perché ha legame con quella cosa che la psicoanalisi francese chiama “massimo godimento”; si tratta di qualcosa di assimilabile all’orgasmo, al picco massimo di piacere che puoi provare.

Un leader è pertanto qualcuno che non è (stato) e non solo è ma sempre sarà; qualcuno che arriva e capisce dove sta la storia della città, l’importanza delle radici…

Certo, Diego è uno solo (e lui sì che sempre sarà) ma serve qualcuno che, come diceva Pino Daniele, capisca che  ‘sta terra è na’ pazzia (Sarà, dall’album “Ferry boat” del 1985) e che certe volte il tifoso (e con lui tutta la squadra) ha solo bisogno di qualcosa che rimane (supra).

Allora in questo vedo tanto Dries Mertens, un ragazzo che è arrivato già restando e lo ha fatto talmente tanto da chiamare il figlio “Ciro”, facendogli dono e lasciandogli in eredità il suo nome (ricordiamo che Dries è per tutti Ciro Mertens).

E’ così che si diventa, probabilmente, leader in un duplice processo che ci vuole prima figli e poi genitori del contesto in cui ci andiamo ad inserire e in questo… Mertens è stato più che concreto.

Benvenuto Ciro Mertens e tanti auguri a quel ragazzo ora padre di quel bambino che, metaforicamente e proiettivamente, è lui stesso (Ciro), che ora è al 100% figlio del Vesuvio, figlio di Napoli (e forse leader a tutti gli effetti).

Giusy Di Maio, Psicologa Clinica, & Gennaro Rinaldi, Psicologo Psicoterapeuta

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi.

Le distorsioni cognitive del tifoso.

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi.

“Si vabbè lo sapevo.. Alla fine proprio quando dovevano fare lo scatto e salire in  vetta, come sempre, non ci sono riusciti… Menomale che lo sapevo  …”

Il tifoso (passami il termine) disfattista, che si lascia andare ad argomentazioni come quella appena espressa, resta vittima di un noto fenomeno della psicologia: si tratta dei pensieri automatici e distorsioni cognitive.

Le distorsioni cognitive sono modalità disfunzionali  di interpretare le esperienze e si caratterizzano per il processo attraverso cui avvengono più che per il contenuto in sé.

Un attimo.. procediamo con calma che ti spiego meglio cosa intendo.

Secondo l’approccio cognitivo comportamentale, alcuni disturbi psicologici sarebbero causati da pensieri automatici disfunzionali messi in atto dalle persone, durante l’elaborazione degli eventi della vita. Fu lo studioso Aaron T. Beck a notare come molti dei suoi pazienti attuassero comportamenti e/o pensieri quasi senza rendersene conto: in maniera automatica.

Che c’entra il tifoso di prima?

E’ possibile che quando ci troviamo a vivere una esperienza così coinvolgente come quella di una partita di calcio, specie se in ballo c’è  qualcosa di molto invitante (sì mi riferisco alla possibilità di giocarsi per davvero quella cosa che comincia con la lettere S),  possiamo mettere in atto dei pensieri (fanno sempre così.. Non cacciano mai gli attributi quando serve.. lo sapevo che andava così), in maniera automatica e senza  un’esperienza soggettiva di riflessione sottostante

Sai qual è la cosa interessante di questo processo? (e converrai con me, con quanto sto per dirti se hai assistito a qualche dibattito calcistico),che coloro che attuano questi pensieri automatici sono “convinti” che siano plausibili e quindi, questi pensieri, non sono sottoposti a critica o dubbio: “io ho ragione!”

Un altro aspetto interessante comporta che questi processi di pensiero implicano delle strutture che sono gli schemi cognitivi “e mo sti schemi cognitivi che vogliono significare?”, gli schemi cognitivi comportano che due persone che valutano lo stesso evento, lo faranno in modo diverso ecco perche due (o più) tifosi difficilmente andranno realmente d’accordo; ognuno userà uno schema cognitivo diverso con cui leggere e interpretare la partita che ha di fronte.

Allora.. direi che non ci resta che provare a controllare, per quanto possibile (o contenere) questi pensieri automatici, cercando di leggere la realtà dei fatti per come è (o potrebbe essere).

Il Napoli c’è, è in corsa (e corre). A noi tifosi il compito di spingerlo sempre più su, e mai più giù (pensieri inclusi).

Giusy Di Maio, Psicologa Clinica, & Gennaro Rinaldi, Psicologo Psicoterapeuta

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi.

Il calcio è una cosa seria! Il Napoli è una cosa seria!

Pallone & Psiche: la diretta!

Hey! Questa sera cosa hai da fare?

Bene… Ti invitiamo a seguire la nostra diretta.

Dalle ore 18:15 io e la dottoressa Giusy Di Maio saremo in compagnia del nostro amico/tifoso Giulio Ceraldi 

Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli https://ciucciomaglianapoli.com/.

“Potrete seguire la diretta di mercoledì 9 febbraio – alle sei e un quarto del pomeriggio – sui canali FacebookYouTube e Twitch (cerca ciucciomaglianapoli) de Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli.”

Pallone&Psiche è uno spazio dedicato alla riflessione a giro dove metteremo volto, parole ma soprattutto sentimento per parlare, insieme, del nostro amato Napoli ma anche di tutto ciò che concerne la relazione tra sport e psiche.

Allora… che fai? Sei curioso?

Seguici in diretta su Facebook, Youtube e Twitch.

Ti aspettiamo!

Dott.ri Gennaro Rinaldi – Giusy Di Maio

Pallone&Psiche: Tra Presenza e Assenza – il vuoto dagli spalti del desiderio.

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi.

Eccoci con il nostro appuntamento con la rubrica Pallone & Psiche, rubrica in collaborazione con Giulio Ceraldi (https://ciucciomaglianapoli.com/ )

Lo stadio è quasi vuoto. Bucato. Immagina: hai tutti I riflettori puntanti addosso, sudi.. cerchi di mantenere il ritmo del respiro costante… Il cuore fa “bum..bum..bum..” sei lì.. con un piede ancora fuori e uno quasi sul rettangolo verde che profuma di sfida.

Alzi lo sguardo, giri il volto e nulla (o quasi): gli spalti sono “bucati”.

Il pubblico è -quasi- assente.

Cosa sta succedendo?
Con il termine mancanza si indica qualcosa che non c’è, qualcosa di negativo; si indica al contempo qualcosa che -certo non c’è- ma potrebbe esserci. Questo spazio di mancanza, in termini psicologici, può essere colmato soltanto dal desiderio.

La mancanza permette -in sostanza- la nascita del desiderio.

Che c’entra quanto detto con il nostro rettangolo verde dei desideri, della sfida, dei sogni?

Il momento storico che stiamo vivendo è molto complesso; tale complessità affonda le sue radici in qualcosa che era presente già prima della pandemia. Lo stesso calo degli spettatori allo stadio, era materia già nota.

Le scuse (che poi mica sono tanto tali.. Mezzi di trasporto inefficienti/insufficienti vi dice niente?) per giustificare l’assenza dagli spalti del desiderio, si sono sempre sprecate.

A tutti sarà capitato di buttare qualche parola poco elegante quando era ammassato nella metropolitana per andare allo stadio, quando era in fila ai mille controllo ai tornelli, quando aveva la borsa tastata per scoprirne all’interno strani contenuti…

Però -siamo onesti- quando vedevamo quel verde brillante (che nessuna televisione ipertecnologica può rendere al 100%) del rettangolo, misto all’odore dello sport, le magliette dei calciatori, la cazzimma nello sguardo dell’atleta, il tifo di chi ti è vicino, ma quanto ci dimenticavamo di tutto il resto?

Sembra un po’ la descrizione che fanno le donne di certi parti: tanta sofferenza per arrivare a un momento di estremo godimento e gioia: la nascita.

Ed è qui, allora, che forse nasce un tifoso vero.

Nasce nel contatto, nella presenza e nella vicinanza alla sua squadra.

Nasce -forse- un tifoso nell’attestazione del suo desiderio, nel riprendersi quello spazio che si deve e che deve; uno spazio lì, a seguito della sua squadra di cui lui ha bisogno per sognare e di cui lei, la squadra, ha bisogno per lottare, per spingere, per esserci.

Perchè se come diceva lo psicoanalista francese Jacques Lacan, Il desiderio emerge in relazione al desiderio dell’Altro, il desiderio di quel riconoscimento che ci fa dire “io ci sono”, allora il tifoso e la squadra hanno bisogno di quel reciproco riconoscimento che li attesta come presenza in quel registro del reale (e non più dell’immaginario o del simbolico), dove si poteva solo -forse- immaginare.

I tifosi (e la squadra) hanno bisogno di presenza.

La presenza..

Si.. la presenza..

Esserci, significa diventare protagonisti dell’evento che si vive; significa prendersi la responsabilità della presenza e dell’essere in qualche modo attori attivi dell’evento che viviamo.

La presenza implica invece, in chi è attore agonista protagonista dello spettacolo sportivo, la responsabilità delle proprie azioni sportive.

Probabilmente è un retaggio antico, legato alle prime relazioni conosciute, quei legami affettivi con i nostri genitori, con la nostra famiglia d’origine.

Noi ricerchiamo sin dall’infanzia legami autentici e relazioni rassicuranti. Guardiamo ad essi come riferimenti e li utilizziamo per crescere. In tal senso l’aspetto cognitivo ed emotivo legato alle rassicurazioni, al senso di protezione, alla motivazione, all’autostima, al riconoscimento, alle gratificazioni è quello che più ricerchiamo negli altri; come facevamo da piccoli.

I tifosi con la loro presenza, rappresentano in qualche modo quei legami originari: rappresentano una sorta di famiglia adottiva allargata, che ama e vuole bene i suoi figli; che li supporta, che li coccola, che li incita, ma che allo stesso tempo può giudicarli e a volte punirli.

Allora perché i tifosi (famiglia adottiva dei calciatori) sembra si siano disamorati dei propri figli adottivi?

“L’assenza” di un genitore, nei riguardi dei propri figli,  è spesso legata a conflitti emozionali interiori, spesso profondi e complessi, così intensi e dolorosi che sovvertono quel sentimento d’amore per i propri “figli”, fino a farlo diventare indifferenza.

L’amore e la passione sono sentimenti forti e implicano un grande investimento energetico. Freud le chiamerebbe pulsioni di vita. Ma per investire sul proprio oggetto amore, bisogna necessariamente dare in pegno qualcosa di sé. 

“Chi ama diventa umile. Coloro che amano hanno, per così dire, dato in pegno una parte del loro narcisismo.”

(Sigmund Freud)

Giusy Di Maio, Psicologa Clinica – Gennaro Rinaldi, Psicologo Psicoterapeuta

Il calcio è una cosa seria! Il Napoli è una cosa seria!”

Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il ciuccio sulla maglia del Napoli”, https://ciucciomaglianapoli.com/ a cura di Giulio Ceraldi.