Archivi tag: pensieri e musica

Salario garantito.

“Nella società capitalistica si produce tempo libero per una classe mediante la trasformazione in tempo di lavoro di tutto il tempo di vita delle masse”

K. Marx, Capitolo XV, Il Capitale

Dott.ssa Giusy Di Maio

Him and Her.

Desiderarsi come…

La frutta matura della bella stagione…

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Certe relazioni.

Certe relazioni hanno bisogno dei pensieri; sono quelle in cui c’è il corpo ma manca la dimensione del pensarsi, primo tassello per esser(ci).

Certe (altre) relazioni, mancano di corpo ma vivono nel pieno della dimensione del pensiero; un pensiero precursore di un corpo (azione) che forse, sarà.. (sarà coppia? sarà emozione? sarà tempo?)

Certe relazioni hanno solo bisogno di essere relazioni.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Considerazioni attuali sulla guerra..

“La guerra a cui non volevamo credere è invece scoppiata, e ci ha portato.. la delusione. Non soltanto è più sanguinosa e rovinosa di ogni guerra del passato, a causa dei tremendi perfezionamenti portati alle armi di offesa e di difesa, ma è anche tanto crudele, accanita, spietata […]. Essa infrange tute le barriere riconosciute in tempo di pace e costituenti quello che si diceva il diritto delle genti, non riconosce le prerogative del ferito e del medico, non distingue fra popolazione combattente e popolazione pacifica, viola il diritto di proprietà. Abbatte quanto trova sulla strada con una rabbia cieca e come se dopo di essa non dovesse più esservi avvenire e pace fra gli uomini. Spezza tutti i legami di comunità che ancora sussistono fra i popoli in lotta e minaccia di lasciar dietro di sé un tale rancore da rendere impossibile per molti anni una loro ricostituzione.

Questa guerra ha inoltre rivelato, in modo del tutto insospettato, che i popoli civili si conoscono e si capiscono tanto poco da guardarsi l’un l’altro con odio e con orrore. Una delle maggiori nazioni civili è diventata tanto odiosa agli altri popoli che si tenta di escluderla come “barbara” dalla comunità civile, e ciò benché essa abbia da gran tempo dimostrato, con altissimi contributi, le sue prerogative di civiltà.

Sigmund Freud – Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915)

Queste considerazioni sulla guerra (di cui ho riportato un breve estratto), sono state scritte da Freud nel 1915, dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Credo siano tutt’ora attuali, anche a distanza di oramai oltre un secolo.

A queste considerazioni Freud affiancava una riflessione sulla delusione, che definiva come la distruzione di un’illusione.

Freud sottolineava il fatto che furono due le delusioni che avevano caratterizzato quell’epoca: la scarsa moralità esperita esternamente da quegli Stati che invece internamente si fanno portatori e custodi delle norme morali; e la brutalità dei comportamenti dei singoli individui che, si pensava fossero membri di una civiltà umana progredita e moralmente avanzata.

Come è possibile, a distanza di più di cento anni, che nulla sia cambiato?

Enzo Avitabile – Tutt’egual song’ e criature – Featuring: Eliades Ochoa

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

La lontananza

“La lontananza che rimpicciolisce gli oggetti per l’occhio, li ingrandisce per il pensiero.”

Arthur Schopenhauer
Photo by Pixabay on Pexels.com

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

“L’illusione Perfetta”.

“Dottoressa non ce la faccio più: mi manca, mi manca, mi manca. Non mi interessa che ci sia quell’altra là di mezzo.. tanto.. Tanto come sta con me non sta con quella… Lui non la ama.. Lui vuole me; siamo anime affini.. Lo so, lo sento e lo sa anche lui.

Ci siamo conosciuti e ci siamo presi, voluti. Lui viene quando vuole, è vero.. Mi spia sui social, si nasconde.. Non ha il coraggio di fare una scelta ma quando c’è.. siamo solo noi due. Non ho mai provato una cosa del genere.. Mi confonde.. Mi accende.. Sa prendermi..”.

Dopo il colloquio avevo bisogno di prendere aria.

Esco in strada: dal buio dello studio percepisco tutta la luce accecante che come prima reazione mi fa lacrimare gli occhi chiari. Sorrido. Percepisco il calore del sole su tutto il corpo.. Mi giunge ogni singolo raggio sulla gola, sulle spalle, sulle scapole, sulla schiena e nel petto.

Sento lo stesso calore di un abbraccio.

Cammino e rifletto, senza sapere bene il centro dei miei pensieri quale sia.

Ancora non mi sono abituata alla mascherina e al fatto che il mio campo visivo sia ridotto perché la percepisco sul volto, ma cammino e rifletto.. sempre… senza sapere intorno a cosa…

Arriva nell’aria l’aroma del caffè.. è forte ma dolce e deciso..

La tostatura di ogni singolo chicco sa di esperienze di vita.. sa di pelle abbronzata, di mare; il chicco di caffè sa di legno..

Il caffè è un piacere lento perché quando tocca la punta della lingua ogni papilla si attiva lentamente sempre più ad ogni singolo passaggio del liquido e man mano che tiri giù.. e se ti bruci.. poco male.. vorrà dire che per il resto della giornata ti ricorderai del caffè che hai bevuto in precedenza..

Faccio la mia ordinazione e sento le prime note di una canzone..

Vado in trance e mentre ascolto il pezzo ripenso alla ragazza di prima, alla sua storia.. al suo essere un po’ come Penelope in attesa.. e ugualmente a lei ogni sera.. continua a dormire in un letto che resta vuoto.. ombra di uno spettro di uomo che in realtà resta accanto alla donna ufficiale perché gli fa più comodo.

Penso alle illusioni al coraggio che manca quando l’amore si fa strada senza chiedere il permesso.

Poi mi dico: ma quello mica è amore!

“Dottorè… Dottoressaa!”

“Uhù.. scusami Antonio, stavo pensando e stavo ascoltando il pezzo. Grazie”.

“Dottorè Amaro, eh!”

“Sempre Antò.. Così quando arriverà il dolce saprò riconoscerlo per davvero e non mi accontenterò di una illusione perfetta!”.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Girasoli al vento.

Mentre giocavo con le mani – nel vento- facendomi onda…

Immagine Personale.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Il messaggio Misterioso.

Immagine Personale.

“Il messaggio inviato non sempre è il messaggio ricevuto”

Virginia Satir

I mille volti della comunicazione.

Dott.ssa Giusy Di Maio.