Archivi tag: pianoforte

Musica in Pillole: Musicisti non si nasce… Forse.

Immagine Personale “Mozarthaus Wien”.

Mozart resta il genio assoluto della musica classica, un talento ancora oggi difficilmente raggiungibile, tenendo conto del periodo storico, delle possibilità, dell’età e del contesto..

Ma.. quando diciamo che il nostro Wolfgang Amadeus era dotato di un talento innato, stiamo dicendo qualcosa che corrisponde a verità oppure siamo preda di un semplice bias?

Esiste – in sostanza- una predisposizione genetica per la musica?

Immagine Personale. Spartiti originali Mozart , Mozarthaus Wien.

Secondo Elizabeth Margulis dell’Università dell’Arkansas – Stai Uniti- ciò che realmente conta, nella musica, è l’esercizio.

La ricercatrice ha osservato le risonanze magnetiche di violinisti e flautisti professionisti registrate mentre ascoltavano alcune melodie eseguite da un violino o flauto; la ricercatrice ha osservato che quando i violinisti ascoltavano brani suonati da un violino, le aree del loro cervello specializzate nell’analisi della sintassi e timbro musicale si attivavano maggiormente di quando i violinisti stessi udivano un’aria eseguita da un flauto (e viceversa).

Secondo Margulis, se le doti musicali sono innate il cervello dovrebbe rispondere in egual maniera a tutta la musica.

“Secondo molti scienziati, il cervello di un musicista è diverso da quello della maggioranza delle persone”, spiega la ricercatrice, eppure a giudicare dai risultati dello studio pubblicato su Human Brain Mapping, non sembra sia così.

Sembra che la differenza sia da imputare alle tante ore di esercizio, cui i musicisti si dedicano (partendo fin dalla più tenera età) che finirebbe per modellare l’architettura cerebrale; parliamo della nota plasticità cerebrale.

Ciò su cui però vorrei riflettere, è la questione dell’attivazione del cervello del violinista (come da esempio riportato), quando sottoposto all’ascolto di un altro violinista che suona. Ciò che forse potrebbe avvenire (mio modesto parere), è il fatto che si chiama in causa un concorrente nella professione, il che scatena (da un lato) l’abitudine alla concorrenza tanto spietata nell’ambito musicale, dall’altro lato poi si potrebbero attivare le aree cerebrali deputate all’esercizio perché abituate al richiamo del proprio strumento.

In poche parole se a me – pianista- capita di udire il suono di un piano, qualsiasi cosa io stia facendo, comincia a cantare l’aria che sento, la analizzo cercando tonalità, alterazioni, tempo, canto le note e mimo con le mani i tasti da suonare..

Il suono mi chiama.

Circa le ore di studio poi, se il talento dipendesse solo da quello, ci sarebbero milioni di Mozart nel mondo visto che non c’è musicista che non studi almeno 5/6 ore (se non ci sono esami o concerti all’orizzonte) per giungere tranquillamente fino alle 10 ore, e non tutti sono disposti a tale sacrificio..

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

Vibrazioni Simpatiche.

Immagine Personale.

In musica esiste un fenomeno che prende il nome di “vibrazioni /oscillazioni simpatiche” o “fenomeno di risonanza”.

Tale fenomeno comporta che: mettendo in vibrazione un corpo sonoro (ad esempio un diapason) vicino al quale si trovi un altro corpo capace di vibrare con lo stesso periodo (un altro diapason), quest’ultimo, eccitato dagli impulsi delle vibrazioni del primo con ritmo concorde al suo moto vibratorio, si metterà ugualmente a vibrare producendo un suono più debole (molto più debole) per la dispersione di una parte dell’energia trasmessa dal primo corpo vibrante.

Questo fenomeno si verifica anche nei suoni armonici (brevemente definibili come suoni le cui frequenze sono multipli di una nota base, la nota fondamentale).

Il fenomeno può essere verificato al pianoforte. Abbassiamo un tasto silenziosamente cercando di non produrre suono “udibile” poi, successivamente, percuotiamo con molta forza il tasto corrispondente all’ottava inferiore – scendendo di 8 note – (tenendo sempre abbassato anche il primo tasto) .

Cosa accade?

Se alziamo repentinamente la mano dal tasto appena percosso, si sentirà vibrare la corda del tasto tenuto abbassato, corrispondente al primo armonico del suono prodotto (in sostanza quella nota sorda, non percossa all’inizio produrrà per simpatia una vibrazione e un suono).

Questo fenomeno è qualcosa di affascinante.

Innanzitutto il fenomeno fisico in sè, da vedere/udire, specie quando sei molto giovane è divertente, inoltre apre a molte considerazioni.

L’essere umano ha bisogno di trovare corpi che siano capaci di vibrare in conseguenza degli stessi impulsi anche quando – per sua natura – parte da un corpo che emette una vibrazione meno “potente”; più debole.

La vibrazione per simpatia, tra persone, attiva vibrazioni che restano in circolo anche quando “la mano è alzata repentinamente” e viene allontanata di scatto (analogamente a quanto accade ai tasti del pianoforte dove poi, l’armonico fondamentale, lo esprime il tasto che era stato abbassato per primo e in maniera più debole).

A ciascuno la sua vibrazione.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Riflessioni sparse tra Lacan e Chopin.

Nella visione Lacaniana desiderio e godimento non possono coesistere nel soggetto in quanto o si desidera o si gode.

Il desiderio è sempre desiderio dell’Altro (alterità) in quanto sorge dal divieto – in particolare- dall’interdizione paterna al godimento di natura incestuosa, con e della madre. L’effetto dell’Edipo e l’abolizione del godimento incestuoso instaurano la legge del desiderio.

L’umano, entrando nel linguaggio perde il suo essere cosa ed entrando nel registro del simbolico, arriva a costituire il desiderio come domanda rivolta all’Altro.

Il godimento tende a cercare la scarica nell’immediato, è infatti funzione dell’ES; secondo Lacan il godimento “inizia come solletico e finisce come incendio”, ecco perchè siamo portati a legare sempre il godimento a qualcosa.

L’unica strada in cui godimento e desiderio si alleano, è l’amore.

Il desiderio arriva, bussa, prova e il godimento acconsente. Il desiderio però, per poter chiedere al godimento deve passare attraverso la nostra rinuncia al godimento stesso (paradosso); rinuncia che porterà all’incontro con l’amore vero.

Con l’amore il godimento non è mai perduto del tutto; l’amore sa essere uno. Il godimento che può invece essere di tanti e potenzialmente insensato e senza limiti può portare a perdere per sempre il desiderio e dunque l’amore.

L’arte e nello specifico ancor di più, la musica, è sempre stata amore puro e fluido: godimento senza fine. Il mio godimento innanzi alla musica ha consentito al desiderio di procedere, di farmi studiare pianoforte.. di abbandonarmi alle note del canto.. di piangere e provare i brividi innanzi ad una composizione.

Nell’amore per la musica vivo il mio paradosso: godo sapendo di perdere il mio godimento ogni volta che una composizione termina ma, rimpinguando il desiderio di ascoltare, di emozionarmi e conoscere, vivo ogni giorno l’amore per le sette note. Senza limiti. Senza freni.

Senza fine.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Raccontare per raccontarsi.

Immagine Personale.

Negli ultimi anni, affiancate alla classica psicoterapia psicodinamica si sono incominciate a diffondere e a sperimentare tutta una serie di tecniche di intervento che vedono l’utilizzo di diverse forme di arte e di espressione (la scrittura, le arti figurative e la musica, per citarne alcune). La sperimentazione prima e il successivo utilizzo di queste tecniche, ha visto un largo uso – ad esempio della musica- in particolar modo nell’ambito dei contesti di riabilitazione e reinserimento sociale, motivo per cui, sono in aumento le ricerche che si occupano dei possibili effetti dell’ascolto o della pratica della musica.

Se originariamente tali ricerche si sono occupate dell’uso della musica in particolare per specifiche patologie neurodegenerative (morbo di Parkinson o Alzheimer per citarne alcune), attualmente è ormai sempre più frequente l’utilizzo della musica come un successivo supporto alla psicoterapia classica, presentandosi come un ulteriore canale di supporto per la persona.

Sembra che la musica possa aiutare a dar voce e corpo a tutte quelle sensazioni e emozioni che per alcuni, possono essere difficili da esprimere verbalmente nel solo contesto gruppale o nella stanza d’analisi.

“Attraverso il fenomeno musicale si può intuire il rapporto tra Io ideale e ideale dell’Io, a cui fa da contrappunto l’oscillazione tra relazione narcisistica e relazione duale (…) Il mito, l’Io ideale per rappresentarsi, ha bisogno dell’ideale dell’Io, un derivato del narcisismo, che ha una funzione di ponte tra Io ideale, Super Io, Io”. (Semi,A., “Trattato di Psicanalisi, p.,878, 1989)

Progetti per progettare un domani.

“Puortame là fore” è una canzone Rap scritta dai ragazzi dell’IPM di Airola (Bn) e interpretato insieme a Lucariello e Raiz (rispettivamente Luca Caiazzo e Gennaro della Volpe, artisti molto conosciuti e piuttosto attivi nel panorama della musica rap e alternativa napoletana). La stesura di questa canzone è nata nell’ambito di un progetto (di gruppo), di laboratorio di scrittura/tecnico del suono condotto nell’istituto insieme a una Onlus nell’ambito del progetto “il palcoscenico della legalità”. Anche nell’istituto minorile di Bologna, la musicoterapia è ormai prassi consolidata, grazie all’attività dell’associazione Mozart14 (fondata dal Maestro Claudio Abbado).

Nonostante gli eterni anni di studio classico (mi riferisco agli studi di pianoforte portati avanti negli ambienti accademici scanditi da costanti tendiniti e infiammazioni ai polsi), il personale interesse verso forme di comunicazione come quella Rap, continua ad entusiasmarmi e ad aprirmi continui campi di indagine.

Oggi condivido (approfittando del compleanno del frontman) con voi, un pezzo che considero profondamente evocativo di un preciso periodo storico/sociale; si tratta di “Curre Curre Guagliò” il cui album dall’omonimo titolo sarà inserito dalla rivista Rolling Stone Italia nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre (alla posizione 49). Il testo della canzone (a cui verranno apportate delle censure) sarà invece inserito in un’antologia della letteratura italiana per scuole superiori.

https://www.youtube.com/watch?v=MVNgLcJ0PiY

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio.