Archivi tag: podcast psicologia e bambini

Paure e Bambini – PODCAST

Questa tappa del nostro viaggio sarà faticosa e forse un po’ scomoda, ma ci permetterà di osservare da vicino aspetti molto importanti della vita emotiva dei bambini e dei ragazzi preadolescenti alle prese, negli ultimi tempi, a quanto pare, con una delle emozioni più difficili da affrontare: la paura.
E più nel particolare la paura della morte.


Perché ci sono alcuni bambini che hanno paura di morire?

Buon Ascolto..

La paura di morire nei bambini – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
La paura di morire nei bambini – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Tra limiti e libertà – la relazione tra genitori e figli – PODCAST

“La cosa più importante che i genitori possono insegnare ai loro figli è come andare avanti senza di loro.”

FRANK A. CLARK

Questa tappa del nostro viaggio ci riporterà sulle strade della relazioni, quelle delle origini, quelle forse più intense.. quelle tra genitori e figli.
Percorreremo quindi terreni complessi ma emozionanti.
Un viaggio tra limiti e libertà..


Buon Ascolto..

Tra limiti e libertà – la relazione tra genitori e figli – In Viaggio con la Psicologia – Podcast Spreaker

Tra limiti e libertà – la relazione tra genitori e figli – In Viaggio con la Psicologia – Podcast Video

#benesserepsicologico, #esseregenitori, #genitori, #genitoripreoccupati, #ilpensierononlineare, #ilpodcastdipsicologia, #inviaggioconlapsicologia, #iperprotettivi, #libertà, #limiti, #mentalhealt, #podcastpsicologia, #psicologia, #psicologiadellafamiglia, #psicologiapodcast, #psicoterapia, #relazionegenitorifigli, #relazioni, #salutementale, #svincolo

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Genitori e figli – Uno sguardo alla genitorialità attraverso il pensiero di Recalcati – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio ritorneremo a viaggiare nelle intricate maglie delle relazioni umane ed in particolare ci soffermeremo sulla relazione genitore figlio e su uno dei mestieri più complessi: il mestiere del genitore.


Molto interessanti saranno i riferimenti al pensiero di Massimo Recalcati a riguardo.


Buon ascolto..

Genitori e figli – Uno sguardo alla genitorialità attraverso il pensiero di Recalcati – In viaggio con la Psicologia – Spreaker PODCAST

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Psicologia e bambini. La Gelosia tra fratelli e sorelle.. – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio faremo un interessante immersione sotto la superficie dell’apparenza e del pregiudizio.

Andremo a fondo della questione “Gelosia” e scandagliando bene il fondale avremmo probabilmente la possibilità di rinvenire elementi importanti che ci aiuteranno a comprenderne il significato di questo sentimento nei bambini e magari riconsiderarlo in positivo quando possibile..


Buon Ascolto..

Psicologia e bambini. La Gelosia tra fratelli e sorelle.. – In viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Psicologia e bambini. La Gelosia tra fratelli e sorelle.. – In viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Psicopatologia dell’età evolutiva – Mutismo selettivo nei bambini – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio saremo impegnati in un percorso faticoso, in salita, pieno di insidie e molto poco illuminato. Viaggeremo infatti nella psiche dei bambini, nelle loro sofferenze fatte di silenzi assordanti, ma spesso pieni di significati importanti. Parleremo di Mutismo Selettivo.

Mutismo selettivo nei bambini – In viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Mutismo selettivo nei bambini – In viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Adolescenti Ipocondriaci – Podcast

In questa tappa del nostro viaggio daremo una breve definizione di ipocondria e cercheremo di capire quanto la sintomatologia ipocondriaca può condizionare la vita dei ragazzi e delle famiglie, fino ad innescare tutta una serie di reazioni potenzialmente patologiche per tutti.
Come si può interpretare il sintomo ipocondriaco negli adolescenti?
Buon Ascolto…

Adolescenti Ipocondriaci – Podcast – In viaggio con la Psicologia
Adolescenti Ipocondriaci – Podcast – In viaggio con la Psicologia – Spotify

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Psicologia dell’età evolutiva – la Preadolescenza – PODCAST

Con la nostra prossima tappa vi accompagnerò in un mondo per lo più sconosciuto, un mondo fantastico a volte, ma tante altre strano e caotico.
Viaggeremo sui binari delle montagne russe della preadolescenza.
Genitori e figli; cosa succede con l’avvento della preadolescenza e quali sono i nuovi compiti di sviluppo per i genitori e la famiglia?
Per i ragazzi sarà un continuo alternarsi di sensazioni e emozioni: appartenere per separarsi, paura del cambiamento e il fascino per le nuove scoperte.
Buon Ascolto..

Psicologia dell’età evolutiva – la Preadolescenza – PODCAST – In viaggio con la Psicologia
Psicologia dell’età evolutiva – la Preadolescenza – PODCAST – In viaggio con la Psicologia – Spotify

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Psicologia e bambini. L’oggetto transizionale e la relazione madre – bambino. – PODCAST

La nostra prossima tappa ci permetterà di viaggiare ancora una volta nel mondo psichico del bambino. Guarderemo più da vicino alcune caratteristiche della relazione esclusiva madre bambino, degli aspetti percettivi reali e immaginativi e dell’ambiente.
Ci faremo guidare dalle interessanti teorie di Donald Winnicott; parleremo di oggetto transizionale, della relazione madre – bambino e dell’importanza delle funzioni di “handling e holding“, caratteristiche della “preoccupazione materna primaria” della “madre sufficientemente buona“.
Buon Ascolto..

Psicologia e bambini. L’oggetto transizionale e la relazione madre – bambino. – PODCAST – In viaggio con la Psicologia
Psicologia e bambini. L’oggetto transizionale e la relazione madre – bambino. – PODCAST – Spotify

“In viaggio con la Psicologia”

dott. Gennaro Rinaldi