Archivi tag: podcast psicologia

Il dolore del dolore

Una paziente mi chiese quando un dolore cominciasse a fare meno dolore; quando -in sostanza- avrebbe cominciato a sentire “come una volta” il piacere dell’abbraccio, il calore sul viso, il profumo di un fiore.

L’esperienza dolorosa è devastante poiché per quanto condivisa è sempre prima di tutto nel silenzio del proprio mondo interno che avvertiamo il senso devastante del dolore.

Il dolore può essere prettamente psicogeno o organico; può accompagnarsi o essere accompagnato da una specifica patologia o essere la spia di una psicopatologia.

Il dolore ha il tempo del dolore; un tempo che richiede la nostra piena attenzione e volontà.

Attenzione per se stessi, il proprio mondo interno, la propria storia personale scevri dal giudizio personale che vuole etichettare la nostra stessa storia.

Capita sempre di più (e anche qui, l’epoca social molto fa) che le persone decidano di darsi una etichetta psicodiagnostica e che si barrichino dietro questa definizione.

Ciascuno è -ovviamente- libero di vivere la propria condizione dolorosa con la delicatezza che più sente rispettosa verso il proprio processo di costruzione di sé ma va anche detto che la psicologia ha fatto tantissimo, negli anni, per distaccarsi dalla medicalizzazione del disagio psicologico arrivando -ad esempio- all’importantissima diagnosi funzionale dove più che parlare di deficit e “aspetti che non funzionano” si punta e di fa leva, lavorandoci, sviluppandole ulteriormente e valorizzando le aree funzionali della persona stessa che in questo modo, non è vista come solo “depressa, ansiosa, anoressica, disgrafica”.

Il tempo del dolore è quel tempo che serve per viaggiare tra, dentro, intorno, sopra, sotto, di fianco nel/al dolore stesso. Questo tempo terminerà quando la condizione originaria che portava il dolore stesso (la perdita, la malattia, etc..) non farà più così paura o dolore ma sarà seme per ricominciare o proseguire.

Il lutto di una persona cara, del nostro animale domestico, cesseranno di far dolore quando avremo la forza per guardare un certo oggetto o ripensare a quella cosa (ricordo, evento) senza abbandonarci più a lacrime continue ma quando quel ricordo renderà lucidi sì gli occhi, ma riuscirà ad aprire a nuove possibilità.

“Prendiamo un nuovo cane?/ Ho deciso di accettare quell’appuntamento/ Nonna faccio le polpette come le facevi tu! e che successo la cena con gli amici!”

Il tempo non ci è nemico a patto di riuscire a danzare insieme a lui (che siamo o meno, bravi ballerini!)

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Pubblicità

Le storie che ci appartengono – Psicologia della Famiglia – PODCAST

“Noi pensiamo per storie perchè siamo costituiti da storie, immersi in storie, fatti di storie”

Gregory Bateson

Le “tappe” del nostro “Viaggio nella Psicologia” che vi propongo oggi, ci faranno vivere per qualche minuto come personaggi di storie. Storie che partono da antichi miti. Perché in qualche modo noi tutti siamo parti attive nel racconto della nostra storia.

Narrazioni che partono da lontano e che in qualche modo condizionano il nostro presente e il nostro futuro.

Nel primo episodio vi parlerò più in generale del mito e della sua importanza per i contesti sociali, per le comunità, i gruppi e per i singoli individui.

Nel secondo episodio invece vi parlerò più nello specifico del “mito familiare” e dell’importanza che ha assunto nella comprensione dello studio del funzionamento psicologico delle famiglie dal punto di vista della Psicologia Sistemico Familiare e quindi dell’importanza che assume per ogni persona.

Buon Ascolto..

In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast

Storie miti e narrazioni transgenerazionali (puoi cliccare sul link per ascoltare l’episodio o potete trovarlo e ascoltarlo nella playlist del nostro podcast In Viaggio con la Psicologia. )

Seguici anche sul nostro canale YouTube @ilpensierononlineare

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Società perversa: psicologia e società. PODCAST

Il viaggio di oggi è una tappa che intende analizzare la nostra società. Attualmente la cosa materiale si sostituisce sempre più alla cosa immateriale al cui interno rientra soprattutto la relazione amorosa, il sesso e la passione erotica.
Anche il sesso, infatti, è diventato una merce come tante (disponibile tra l’altro all’interno di fredde applicazioni online) ad uso e consumo in luogo delle emozioni e desideri.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

I risvolti Psicologici del Turismo Dark – PODCAST

Questa tappa del nostro viaggio ci farà viaggiare in luoghi scuri e spesso pericolosi. Luoghi che raccontano storie complesse disturbanti, storie di delitti e misteri, di traumi e patologie. Luoghi dove sono avvenuti fatti di cronaca macabri umanamente difficili da accettare.
Parleremo del fenomeno del Turismo Dark.

Buon Ascolto..

I risvolti Psicologici del Turismo Dark – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
I risvolti Psicologici del Turismo Dark – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Sono distratto! Psicologia del comportamento. PODCAST

Ti è mai capitato di far cadere un oggetto mentre dovevi tenerlo stretto saldamente tra le mani?
Oppure di dimenticare di dire/fare qualcosa (anche e soprattutto di molto importante?)

Ti capita di essere perennemente sbadato oppure che lo sia il tuo partner o la tua amica, tua madre e così via?

Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia del comportamento: scopriamo insieme la distrazione più tre spunti di riflessione per conoscere e conoscerci.

Attenzione! e Buon viaggio

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio ci soffermeremo su un aspetto della nostra vita psichica, legata allo sviluppo cognitivo, alla memoria, all’uso del pensiero narrativo e al legame che tutto ciò ha con la cultura d’appartenenza.

Concluderemo poi la tappa di oggi facendo una riflessione sull’importanza dei libri e sul legame sensoriale, narrativo ed emotivo che evocano; quindi sull’importanza di non perdere, nonostante il progresso tecnologico, l’abitudine al loro utilizzo, magari integrandolo semplicemente alle nuove abitudini tecnologiche più in voga.

Buon Ascolto!

Il valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast

l valore del pensiero narrativo e l’importanza emozionale dei libri – In Viaggio con la psicologia – Spotify

#podcast #podcastpsicologia #podcastshow #libri #libro #psicologiapodcast #inviaggioconlapsicologia #ilpensierononlineare #mentalhealth #benesserepsicologico #viaggiare #viaggio #psicología #psychology

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Gli stadi del sonno: Podcast.

Il viaggio di oggi sarà un viaggio rilassante che ci porterà, direttamente, tra le stanze del sonno.
E’ la psicologia fisiologica ad occuparsi, nello specifico, del sonno e delle sue innumerevoli straordinarie implicazioni, per l’essere umano.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Cosa ci spinge a viaggiare? – PODCAST

“Un viaggio non inizia nel momento in cui partiamo né finisce nel momento in cui raggiungiamo la meta. In realtà comincia molto prima e non finisce mai, dato che il nastro dei ricordi continua a scorrerci dentro anche dopo che ci siamo fermati. È il virus del viaggio, malattia sostanzialmente incurabile.”

Ryszard Kapuscinski

All’alba di un nuovo anno, siamo come sempre preda di un’alternanza di emozioni e sentimenti contrastanti. Siamo: pensierosi, speranzosi, preoccupati, malinconici, felici, tristi, ansiosi, curiosi..

Alcuni proveranno un’irrefrenabile voglia di proiettarsi in avanti e agire; altri saranno per lo più legati al pensiero del tempo che passa, come un treno che viaggia sempre in avanti.

Credo che tutti debbano sentirsi viaggiatori/esploratori nella propria vita, perché viaggiare in qualche modo rende più liberi, più leggeri e mentalmente più accoglienti e meno rigidi.

COSA CI SPINGE A VIAGGIARE?

In questa tappa del nostro viaggio andremo lontano, in qualunque luogo, lontani dagli eccessi del quotidiano, dalla frenesia del lavoro e del traffico.

Un luogo altro, un posto del cuore.. viaggiare rende in qualche modo liberi e felici.

Sarà quindi una tappa particolare, perché approfondiremo un po’ la conoscenza di noi stessi, viaggiatori appassionati e curiosi.

Buon ascolto e buon viaggio!

Psicologia del Viaggiatore – In viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast

“Colui che vuole viaggiare felice deve viaggiare leggero”

Antoine de Saint-Exupery
Psicologia del Viaggiatore – In viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

#benesserepsicologia, #benesserepsicologico, #ilpensierononlineare, #inviaggioconlapsicologia, #podcastdipsicologia, #podcastilpensierononlineare, #podcastviaggio, #psicologia, #psicologiadelturismo, #psicologiadelviaggiatore, #psicologiaebenessere, #psicologiainviaggio, #psicologiapodcast, #psicologiasociale, #salutementale, #salutepsicologica, #vacanzebenesserepsicologia, #viaggiare, #viaggiareconlapsicologia, #viaggioepsiche

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi