Archivi tag: processo secondario

Prime riflessioni sulla metapsicologia/Il Progetto di una psicologia scientifica.

La scrittura del Maestro.

Il principale problema fu per Freud far comprendere cosa fosse lo psichismo e il funzionamento di quell’apparato che identifichiamo come psiche. Il problema risiedeva nel fatto che lo psichico, non combaciava con i consimili “anima, spirito”.

Per rispondere alla domanda “cosa è lo psichico”, possiamo rimandare ai suoi contenuti ovvero le nostre rappresentazioni, le percezioni. Lo psichico in sé è tuttavia inconscio, pertanto descrivere lo psichismo vuol dire rappresentarlo in modelli e i modelli teorici che Freud aveva a disposizione facevano capo al modello neurofisiologico.

Il progetto, 1895.

L’intenzione di Freud era quella di dare, della psicologia, una spiegazione come scienza naturale; è per questo motivo che Freud decise (inizialmente) di fondare la psicologia su presupposti teorici e metodologici della neurofisiologia.

In realtà (come testimonia il carteggio fatto con Fliess), il tentativo di dare una base neurofisiologica alle nevrosi, fallì.

Nonostante fosse prerogativa dell’epoca cercare di ridurre i fenomeni psichici a fenomeni neurofisiologici, Freud ne “l’Inconscio” sostiene che tutti i tentativi di stabilire che le rappresentazioni sono accumulate in cellule nervose, sono falliti. Le idee principali che si incontrano leggendo il Progetto sono:

  • I neuroni sono gli elementi di base del sistema psichico.
  • C’è una relazione tra funzioni nervose e attività psichica.
  • Ci sono due tipi di funzionamento: il processo primario (che indica come la funzione primaria del sistema nervoso sia la scarica a cui viene connessa con l’esperienza del piacere) mentre il dispiacere/dolore viene ricondotto ad un incremento delle cariche che riconducono al processo secondario.

Freud definisce processo primario “l’investimento di desiderio portato fino all’allucinazione” mentre processo secondario “tutti quei processi che sono resi possibili da una buona carica dell’Io e che funzionano da moderatori del processo primario”.

Immagini originali studi fisiologici Freud. Sigmund Freud Museum, Berggasse 19, Wien.

Continua.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

Fantasia conscia, inconscia e fantasma.

Casa.

Il concetto di fantasia esemplificato dal “sogno a occhi aperti”, che va dalle fantasticherie a occhi aperti delle isteriche allo spazio di fantasia che ogni soggetto ha, può essere collocato a fianco della sublimazione come uno dei destini della pulsione.

Si tratta (sia nell’isteria che nella normale condizione), di uno spazio “escluso dalla realtà” dove il desiderio può liberamente esprimersi, sia che riguardi il soddisfacimento di fantasie sessuali, che aggressive che relative ad un’amplificazione del Sé. Possono quindi accompagnarsi tanto alla masturbazione che al tentativo di modificare la realtà.

Si tratta pertanto di uno spazio psichico intermedio tra mondo interno pulsionale e ambiente.

E’ uno spazio importante in qualsiasi fase de ciclo di vita del soggetto (che sia bambino o adulto) come possibilità di un funzionamento prossimo al principio di piacere, al narcisismo e all’ideale dell’Io pertanto a un funzionamento non necessariamente scandito dal processo secondario (anche se i rapporti con la coscienza restano saldi) e si può parlare di fantasie consce.

Nel bambino è lo spazio del gioco, nell’adulto è lo spazio dell’empatia e creatività. Si tratta comunque di spazio di elaborazione del conflitto e in quanto tale è lo spazio stesso dell’analisi.

Winnicott palando di “spazio transizionale”, ha approfondito l’aspetto dello spazio dell’illusione, del gioco e della creatività e anche Freud stesso aveva parlato di questo spazio cominciando da Personaggi psicopatici sulla scena quando, partendo dalla funzione del teatro e della arti sottolineava come lo scopo del dramma, fin da Aristotele, fosse quello di “suscitare pietà e terrore, di provocare purificazione degli affetti”. Il vantaggio che ha lo spettatore, nell’identificarsi con un certo eroe, risiede nella possibilità di vivere come l’eroe risparmiandosi nella realtà rischi e dolori dell’eroe stesso; così facendo resta viva la possibilità di fare “come se”, proprio utilizzando quello spazio di illusione, di gioco.

Anche ne Il poeta e la fantasia, Freud aveva analizzato i rapporti tra illusione, gioco, fantasia e creazione poetica. Freud nota come per il bambino il gioco sia una faccenda molto seria visto che “vi impegna notevoli ammontari affettivi”, Freud, 1907, e come per lui giocare equivalga all’attività del fantasticare.

“Sono desideri insoddisfatti le forze motrici delle fantasie, e ogni singola fantasia è un appagamento di desiderio, una correzione della realtà che ci lascia insoddisfatti”, Ibidem.

L’attività fantastica ha stessa provenienza e dinamica delle libere associazioni; allo stesso modo si tratta di materiale preconscio che “viene in mente” come emersione di elementi psichici. E’ quello che ci succede quando ci abbandoniamo al fantasticare su una certa scena; noi possiamo direzionare il contenuto della scena stessa ma ad un certo punto la fantasia segue un suo corso e noi assistiamo quasi più come spettatori che attori.

Ecco che il passaggio da fantasia conscia a inconscia è sfumato.

Compiendo un piccolo salto, nel pensiero postfreudiano l’opera di Melanie Klein va ad ampliare il concetto di fantasia inconscia. Per la Klein si tratta di un’attività psichica presente fin dall’inizio della vita psichica come espressione mentale delle pulsioni e difese. Tali fantasie inconsce sono paragonabili alle allucinazioni primarie di Freud e riguardano configurazioni innate sul corpo della madre ma a differenza di Freud non sono tanto il risultato di un mancato soddisfacimento e non dipendono da un conflitto con la realtà: esse sono l’unica realtà psichica possibile visto che la Klein non oppone la realtà alla fantasia.

Altra distinzione (tenendo conto dell’opera dei due autori), è quella tra fantasia inconscia e fantasma.

La fantasia inconscia è una modalità rappresentativa che da un lato si differenzia dalle rappresentazioni originarie e dall’altro da prodotti psichici più vicini a modalità secondarie di rappresentazione (es fantasie consce e il pensiero).

Giaconia e Racalbuto dicono: “i fantasmi sono quelle formazioni psichiche inconsce non rappresentativamente elaborabili, connesse però alle tracce mnestiche grezze dell’esperienza psichica” Giaconia, Rabalbuto, 1997,542 .

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.