Archivi tag: Psicologia della Coppia

“Non sono un vero uomo”: Impotenza sessuale maschile.

Photo by Anna Shvets on Pexels.com

Il disturbo maschile dell’erezione (impotenza sessuale) consiste in una variazione della normale risposta sessuale; si tratta di un’ alterazione transitoria di un normale funzionamento che può essere l’effetto di patologie mediche sistemiche, di un problema relazionale o una risposta ai comportamenti del partner.

Si tratta, pertanto, di una incapacità (persistente o occasionale) di raggiungere l’erezione oppure di mantenerla per un tempo sufficiente al rapporto sessuale. Possiamo parlare di impotenza o disfunzione erettile, quando tale anomalia causa un notevole disagio o difficoltà interpersonale.

Nel DSM 5, 2013, è stata apportata una modifica molto importante. Mentre nella precedente edizione del manuale, si evidenziava la presenza di tre aree disfunzionali (desiderio, eccitazione e orgasmo), nel DSM 5 è stato evidenziato come la risposta sessuale non possa essere considerata come un processo lineare, pertanto la precedente distinzione è stata messa da parte.

All’interno del manuale, quindi, troviamo (per procedere con una diagnosi di impotenza sessuale), le seguenti caratteristiche:

  • Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o mantenere un’adeguata erezione, fino al completamento dell’attività sessuale, ovvero marcata riduzione della rigidità dell’erezione, nella misura minima del 75% delle occasioni di attività sessuale, e per un periodo di almeno sei mesi.
  • L’anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali.
  • La disfunzione non è meglio attribuibile ad altro disturbo psichiatrico (diverso da una disfunzione sessuale) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale.

Tenendo conto di quanto precedentemente esposto, ovvero che la risposta sessuale non è un atto lineare, alcuni soggetti manifestano difficoltà o incapacità nell’avere l’erezione prima del rapporto sessuale; altri hanno l’erezione ma la perdono durante l’atto della penetrazione; altri riescono a mantenere l’erezione durante la penetrazione ma perdono la tumescenza prima o durante l’atto. Vi sono poi uomini che riescono ad avere l’erezione solo durante la masturbazione o al risveglio.

Gli studi mostrano come tra le cause legate ai problemi di impotenza, vi siano sia cause organiche ma, nella maggior parte dei casi, cause psicologiche.

Cause organiche comportano problematiche legate al funzionamento arterioso (deficit di riempimento) e di natura venosa (deficit di mantenimento). Nel primo caso, la difficoltà consiste in una scarsa rigidità del pene che rende impossibile la penetrazione; nel secondo caso, anche se l’erezione è raggiunta, scompare molto rapidamente.

Nei casi molto gravi, è possibile utilizzare delle protesi (protesi peniene), ovvero delle strutture meccaniche o idrauliche che consentono il raggiungimento dell’erezione, a richiesta, tramite un dispositivo manuale.

I disturbi dell’erezione sono molto frequenti (10% della popolazione generale, con picchi di oltre 50% dai 70 anni in poi).

Per quanto concerne i fattori psicologici, possiamo citare:

  • timore dell’insuccesso
  • timore di non essere all’altezza
  • timore di essere abbandonato e non essere amato
  • incapacità di comprendere, vivere e lasciarsi andare alle sensazioni del proprio corpo
  • ansia da prestazione
  • stress, preoccupazioni
  • convinzioni disfunzionali (l’uomo è sempre pronto per l’attività sessuale; la prestazione deve essere lunga e intesa; la performance è tutto)

La presa in carico del paziente con una disfunzione erettile è complessa perché richiede una vasta analisi della domanda e diagnosi differenziale, al fine di comprendere la possibile origine del disturbo stesso.

E’ necessario, pertanto, un lavoro di equipe che si svolga su un duplice piano che sia prettamente organico (medico) e psicologico.

Dal punto di vista psicologico, il percorso mira alla riduzione o al contenimento (e comprensione) della componente ansiosa; si punta ad una comprensione degli schemi disfunzionali messi in atto (pensieri ossessivi circa la propria inadeguatezza; bias cognitivi errati circa forma e dimensioni del proprio corpo; valutazione delle influenze socio- culturali in gioco; valutazione e sostituzione dei pensieri automatici negativi; ristrutturazione cognitiva dei propri atteggiamenti), e così via.

Fondamentale è porgersi come punto di ascolto dell’altro; ascolto che sia libero da ogni forma di pregiudizio (elemento che sentono fortemente coloro che soffrono di impotenza).

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Psicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo nei legami di coppia.

Quanto è importante il senso dell’umorismo in un rapporto?

Il senso dell’umorismo è un segnale di intelligenza e abilità sociale ed è molto importante per la solidità di una relazione di coppia.

Il fatto di poter scherzare con il partner aiuta. ad esempio, a sdrammatizzare momenti complessi…

Buona visione!

Psicologia di Coppia – l’importanza dell’umorismo – ilpensierononlineare – Youtube channel

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Il tempo in famiglia

Ma quanto tempo passiamo davvero con la nostra famiglia?

Dedichiamo il giusto tempo ai figli, al partner?

Nonostante la permanenza obbligata a casa, a causa della pandemia, in quest’ultimo anno, pare che tante famiglie, non siano riuscite a “godere” e a gestire a pieno, il proprio tempo “insieme”.

Nei periodi pre – pandemia, ma anche nelle “pause” dalle grandi chiusure, in questi ultimi mesi, tra scuola lavoro, commissioni, tante famiglie facevano tanta fatica a ritagliarsi spazi condivisi per stare insieme.

Stranamente, la condizione, che si è venuta a creare a causa delle restrizioni, che ha portato ad una condivisione della casa per tanto tempo, nelle famiglie, non è stata sfruttata a pieno per compensare questa “mancanza di tempo per i propri figli”.

Parlando con diversi genitori, per consulenze o terapie, in questi ultimi mesi, pare si sia venuta a creare una situazione di inerzia e passività in alcune famiglie. Sembra quasi che la possibilità di passare più tempo insieme spaventasse, alcuni genitori. In una situazione di passività generalizzata anche i bambini e i ragazzi, stressati dalle alternanze tra dad e presenza a scuola, non sapevano assolutamente come occupare il resto del tempo.

Insomma mentre alcuni genitori si industriavano nella gestione alternativa del tempo e degli spazi comuni; altri invece non sapevano proprio cosa fare e provavano a tamponare i tempi morti con l’uso degli smartphone, delle tv e della playstation.

Come fare per sfruttare al meglio il tempo in famiglia e con i propri figli? Come conciliare i propri impegni quotidiani e lavorativi con le importantissime esigenze dei bambini, dei ragazzi e del partner?

Photo by Delcho Dichev on Pexels.com

Innanzitutto è molto importante curare la comunicazione all’interno del proprio “sistema” familiare. Bisogna parlare con il proprio partner dei propri bisogni reciproci, anche quando altri impegni sembrano impedircelo. Bisogna evitare di rimandare sempre. Una buona comunicazione in famiglia garantisce anche una buona salute psicologica comune.

Centrale nella comunicazione è negoziare e quindi mettersi d’accordo riguardo i propri impegni e le esigenze di tutti. Quindi decidere insieme anche su eventuali piccole rinunce personali, a favore di tutti.

Importante è anche una buona programmazione dei propri impegni e quelli familiari. Quindi, in tal senso, è fondamentale tener sempre conto di uno spazio per il tempo in famiglia. Prendersi anche un proprio spazio personale di svago, legato ad interessi personali, ma evitando gli eccessi, che possono condizionare troppo la propria “presenza” nella vita familiare.

Il lavoro è importante e fondamentale, ma anche in questo caso, se è possibile, bisognerebbe evitare di concedersi troppo agli impegni lavorativi (ovviamente questo vale per chi può farlo e decide di sua volontà di lavorare più del dovuto).

La qualità del lavoro è molto meglio della quantità.

Quando è possibile è molto importante farsi aiutare da nonni, parenti o amici. Ammettere i propri limiti e accettare un aiuto esterno, può essere molto positivo sia per i figli che per i genitori.

Infine, è chiaro che per avere una maggiore sensazione di benessere in famiglia e per migliorare la propria esperienza familiare, considerando il tempo e gli spazi di condivisione familiari, bisogna mettere comunque e sempre la famiglia al primo posto.

La famiglia è come una squadra e proprio come una squadra ha bisogno di armonia, comunicazione, condivisione e obiettivi comuni per vincere e funzionare bene.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Seguiteci anche su Twitter!! https://twitter.com/Ilpensierononl1

Violenze domestiche: conseguenze psicologiche e fisiche.

Il fenomeno della violenza domestica ha a che fare con una serie di azioni che hanno luogo all’interno della relazione che partono dal passato e arrivano al presente. Questa serie di condotte e azioni riguardano l’aspetto psicologico, economico, fisico e sessuale. Nel tempo le conseguenze di questi atti possono portare a danni di natura fisica e psicologica.

La violenza psicologica è moto subdola e può riguardare tutta una serie di atteggiamenti intimidatori, vessatori, denigratori. Sono subdoli perché spesso non esplicitati e di difficile comprensione da parte delle persone estranee alla coppia. Il partner tende infatti a mettere in atto tutta una serie di “strategie” di isolamento, limitazione dell’espressione personale e terrore, nei confronti dell’altro partner. Attuando ricatti, insulti verbali, colpevolizzazioni nel privato e nel pubblico, umiliazioni e denigrazioni. Spesso l’ “efficacia” pervasiva di questi atti porta ad un vero e proprio “lavaggio del cervello” e la sensazione da parte delle vittime, di vivere sempre con la paura che possa succedere qualcosa di molto grave. La continua esposizione a queste condizioni portano le donne (che nella maggior parte dei casi sono le vittime delle violenze domestiche) ad avere gravi danni sul piano psicologico.

La conseguenza di queste situazioni porta la donna vittima di violenza a colpevolizzarsi continuamente, portando dentro di sé una sensazione costante di inadeguatezza. Entra così in un circolo vizioso di accondiscendenza e sottomissione alle richieste del maltrattante, così da risultare il più possibile adeguata alle sue richieste, per non farlo adirare.

Si crea così una sorta di perversa dipendenza psicologica dall’aggressore maltrattante.
La maggior parte delle donne che denunciano il partner che le maltratta, spesso non hanno intenzione di lasciarlo, ma solo di contenerlo e controllarlo. Capita che una volta subite le prime violenze le donne, loro malgrado, interpretano il ruolo di vittima. La serie di atti prima descritti e la pressione psicologica generata dal comportamento del maltrattante genera nella donna, come fonte di sofferenza, il senso di colpa per il sospetto di essere responsabili di quella reazione, in sintesi di meritarla.


In diversi i casi può accadere un ribaltamento della situazione: il soggetto maltrattante dopo la violenza diventa vittima della vittima, che ora si trova in una posizione di dominanza, desiderando il perdono.
Si invertono così i ruoli se la donna minaccia l’allontanamento fisico l’uomo risponde con il vittimismo. Questo altalenarsi della relazione in un sorta di danza perversa di dominanza/sottomissione, permette alla donna di restare. La donna infatti in questo caso avverte il vittimismo del compagno come un momento di gratificazione e quindi s’illude di poter avere la possibilità di “aggiustare” e controllare la relazione.

Immagine Personale

Le donne spesso denunciano questi fatti a parenti ed amici i quali non hanno le capacità o non avvertono la necessità di impedire l’aggressione fisica e psicologica.
La famiglia può rappresentare una risorsa e un aiuto, ma tante volte può diventare un ostacolo e paradossalmente può giustificare in qualche modo le violenze. Infatti può capitare che alcune famiglie possono incoraggiare la donna a tenere unito il matrimonio per ragioni etico religiose, giustificando anche la loro linea di pensiero con il fatto che i danni non sembrano particolarmente gravi.
Ad esempio può capitare quando nel compagno maltrattante viene riconosciuta una situazione di sofferenza, una qualche patologia mentale o psichica. In questo caso la donna non legittima la separazione in quanto comprende la sofferenza dell’altro, subordinando la propria di sofferenza.

La violenza fisica comprende invece tutta quella serie di azioni atti a far del male (procurare dolore fisico e segni) e quindi a spaventare la vittima, che può temere continuamente per la sua incolumità. La violenza fisica può essere esperita in tanti modi diversi (calci, pugni, morsi, colpi alla testa, torsioni del braccio, soffocamento, scossoni, spintoni). Queste violenze fisiche sono agite proprio per spaventare e rendere l’altra persona in un stato di soggezione e controllo.

La violenza economica riguarda tutta quella serie di espedienti volti ad evitare che la donna arrivi ad avere una indipendenza economica. Ciò ovviamente ha come finalità quella di rendere la donna sempre e comunque dipendente e senza nessuna possibilità di pensare di poter essere economicamente emancipata. Anche quando la donna ha un lavoro, il maltrattante farà in modo di gestire o sperperare il denaro del lavoro della partner., che sarà costretta a nascondere una parte dei propri introiti.

La violenza sessuale riguarda tutti quegli atti legati alla sfera del sessuale. Il partner in questo caso è costretto ad avere rapporti sessuali, con minacce, violenze e ricatti. Costrizione ad avere rapporti anche con terzi e visionare o fare video.

Immagine Personale


La violenza e gli abusi contro le donne non hanno alcuna giustificazione, qualunque natura essi abbiano.

Non bisogna mai sottovalutare i primi segnali di una escalation violenta.

Mai sottovalutare le offese, mai sottovalutare la limitazione delle libertà, mai sottovalutare i gesti e le intenzioni, mai sottovalutare una spinta o uno schiaffo!

Denunciare e chiedere aiuto è un grande passo verso la libertà.

La violenza domestica e contro le donne non può essere tollerata!

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Il tradimento nella coppia.

Quando si subisce un tradimento, può risultare molto difficile reagire: la rottura dell’equilibrio vissuto sino a quel momento risulta destabilizzante e annichilente. Essere traditi dalla persona che amiamo implica la perdita dei nostri punti di riferimento, e il dolore e l’umiliazione che proviamo mettono a nudo la nostra anima rendendola vulnerabile e fragile come mai prima era stata.

Aldo Carotenuto

I sentimenti che prova una coppia sottoposta ad un tradimento coniugale possono essere paragonati a periodi di totale sconvolgimento dell’omeostasi dei coniugi. Tutto viene sconvolto, tutto è rimesso in discussione. In coppie di età avanzata la sensazione che si prova è ancora più terrorizzante, in quanto i coniugi, già svincolati dai figli, vivono l’evento come decisamente destabilizzante perché hanno difficoltà a vedere la possibilità di rifarsi una vita. Prendere in considerazione di ricominciare daccapo, in un’età così incerta, può spaventare molto.

Una crisi coniugale ha terreno fertile quando ci sono delle condizioni stagnanti che restano irrisolte per molto tempo, nella falsa indifferenza generale o con l’illusione che “nascondendo sotto il tappeto” i problemi tendono a scomparire.

Photo by ROMAN ODINTSOV on Pexels.com

Una crisi coniugale avviene quando ci sono:

  • Anni di conflitti aperti e mai risolti;
  • Evitamento dei conflitti che porta a segreti: si fa finta di niente;
  • Anni di rapporti insoddisfacenti e/o assenti ed assenza dell’intimità;
  • Insoddisfazione nella relazione e incapacità di soddisfare l’altro nei vari ambiti della vita coniugale;
  • Ostinazione nella conservazione del mito della famiglia ideale: i coniugi tendono a non far vedere le loro problematiche all’esterno, in modo che il matrimonio appaia buono anche se non lo è affatto;
  • Sfida alla struttura coniugale-familiare: un ribaltamento dei ruoli assunti in precedenza nella coppia (chi lavora di più, chi resta a casa, chi lavora di meno, chi porta avanti la famiglia) a causa di un evento particolare, può creare una crisi molto profonda (ad esempio la moglie comincia a lavorare e guadagnare più del marito).

L’esperienza del tradimento e del lutto può svolgere una funzione trasformativa, se riusciamo a elaborarne il vissuto.

Aldo Carotenuto

Un tradimento in una coppia è un evento sistemico nel ciclo vitale della famiglia e una terapia sistemica è consigliabile in questi casi. Infatti la crisi extra coniugale coinvolge pesantemente i due partner e con loro anche il sistema intergenerazionale che li circonda, con bugie e sotterfugi. Il tradimento in maniera implicita modifica le relazioni e il modo di interagire all’interno di una famiglia/coppia.

La crisi, opportunamente affrontata in terapia, può però divenire possibilità di sviluppo in positivo per la coppia, oppure può segnare una definitiva rottura secondo le aspettative iniziali.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

L’amore è cieco?

L’amore è cieco. Pare proprio di si, o almeno in alcuni casi.

Alcuni psicologi ricercatori dell’Università del Texas hanno chiesto a 167 coppie di fidanzati quanto tempo era passato della prima volta che si erano incontrati al primo appuntamento. In base alle risposte avute da queste coppie, i ricercatori hanno scoperto che i partner che si conoscevano da tempo, esprimevano giudizi molto personali sull’aspetto fisico del proprio partner.

Photo by Marcus Aurelius on Pexels.com

Sembra, pertanto, (secondo questa ricerca) che quando il primo appuntamento e il primo bacio sono preceduti da una conoscenza graduale, l’avvenenza dell’altro sarà giudicata in maniera diversa e sicuramente differente dai parametri estetici comuni.

Nei casi in cui le coppie si sono formate dopo un periodo precedente di conoscenza ( amicizia, conoscenza, colleganza) l’opinione che ci si fa dell’altro, in base ai tanti parametri avuti a disposizione nel periodo precedente, condizionerà anche la valutazione dell’aspetto fisico. L’altro quindi risulterà più attraente di quanto possano giudicarlo altre persone.

Voi siete mai stati influenzati nel giudizio sull’aspetto fisico e l’avvenenza del vostro partner dall’opinione che vi siete fatti di lui/lei?

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Come funziona il “colpo di fulmine” ?

Quante volte funziona il “colpo di fulmine” in amore?

Uno studio condotto all’Università di Ben – Gurion, in Israele, ha quantificato questa probabilità in una volta su nove. Nel corso dello studio si è potuto appurare che circa l’11% delle coppie intervistate dichiaravano di aver iniziato la loro relazione con un colpo di fulmine. Il restante 89% delle coppie ha dichiarato che la loro relazione era maturata nel tempo.

Con “colpo di fulmine” si intende una modalità di innamoramento “veloce”, al primo sguardo, ma cosa avviene nel cervello? Si attivano contemporaneamente molte aree cerebrali e l’organismo rilascia dopamina, ossitocina e adrenalina, che insieme producono uno stato di euforia. Questa sensazione è molto forte e spesso può essere confusa con l’attrazione sessuale (soprattutto dagli uomini), visto che vengono rilasciate sostanze simili.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Un equipe di psicologi di Ginevra ha scoperto che per comprendere se il trasporto emotivo e il sentimento che si prova in queste occasioni sia amore o solo attrazione sessuale è utile guardare al comportamento della persona interessata. Se infatti ci si sofferma a fissare il volto del potenziale partner, allora è probabile che si abbia a che fare con un potenziale partner in amore; se invece ci si sofferma a fissare di più il corpo, allora si tratta probabilmente di attrazione sessuale.

Ma l’amore può venire anche col tempo. Non tutte le coppie si innamorano al primo impatto, come descritto dall’altro 89% di coppie. Infatti altri studi (Hamilton College – New York ) hanno concluso che se non ci si innamora al primo incontro, spesso col tempo, se la si frequenta con una certa frequenza, più la si osserva e più può piacere, fino al quarto incontro, in cui si raggiunge l’apice dell’attrazione.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi