Archivi tag: psicologia e minori

Segreto professionale e minori: la psicologa risponde.

Che cosa accade quando il paziente è minorenne? Spesso, i genitori, dimenticano che i propri figli, seppur minorenni, hanno diritto ad essere contenuti e “protetti”, dal segreto professionale e, come la Costituzione ricorda, hanno diritto a mantenere la propria privacy: “Il diritto alla privacy è il diritto soggettivo di costruire liberamente e difendere la propria sfera privata”. Solo in talune gravi circostante, il clinico può decidere di violare il segreto professionale e allertare la famiglia o i tutori del minore.

E’ bene ricordare che lo psicologo non può svolgere attività con il minore senza il consenso di entrambi i genitori titolari della responsabilità genitoriale (anche nel caso di affidamento esclusivo, fatte salve alcune eccezioni). Come indicato nel Codice Deontologico, lo psicologo deve sempre tutelare in primis la salute e il benessere di chi vi si rivolge (art.3) ed è tenuto al segreto professionale (art.11). Quindi non è tenuto ad informare la famiglia dei contenuti emersi, il segreto può essere infranto solo nei casi previsti dagli articoli 12 e 13.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità