Archivi tag: psicologia e parole

Le parole fanno male..

In una recente ricerca neuroscientifica è stato dimostrato che quando un bisogno o una richiesta non viene riconosciuta o ascoltata, si genera un profondo disagio sia psicologico che fisico.

Questa indagine sperimentale è stata realizzata dalla Fondazione Giancarlo Quarta Onlus di Milano. I ricercatori hanno evidenziato che le persone a cui è stato negato un bisogno, attivano nel loro cervello, le stesse aree che si attivano generalmente quando si prova un dolore fisico.

L’indagine ha potuto quindi dimostrare che quel malessere che si prova quando altre persone feriscono la nostra sensibilità con le parole, ad esempio, attiva le stesse aree cerebrali e network neuronali che si attivano quando si prova dolore fisico.

Le parole e gli atteggiamenti ostili e non supportivi, riescono a “ferire” ed infierire proprio come un dolore fisico.

Una “ferita psichica” viene quindi percepita proprio come una “ferita fisica”.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Aprire varchi, creare spazi..

“Aprire vuoti nelle teste, aprire buchi nel discorso già costituito, fare spazio, aprire le finestre, le porte, gli occhi, le orecchie, il corpo, aprire mondi, aprire aperture impensate prima.”

MASSIMO RECALCATI
Photo by Prashant Gautam on Pexels.com

Aprirsi alle nuove opportunità, aprire varchi di possibilità, spazi e strade da percorrere. Varcare i confini e scoprire nuovi “mondi”. Muoversi, conoscere, arricchirsi..

Aprire aperture impensate prima..

dott. Gennaro Rinaldi

Le buone intenzioni..

“Il male che c’è nel mondo viene quasi sempre dall’ignoranza, e le buone intenzioni possono fare altrettanto danno della cattiveria se mancano di comprensione.”

Albert Camus
Photo by Negative Space on Pexels.com

Le buone intenzioni non possono essere un alibi per svincolarsi dalla responsabilità della comprensione dell’altro.

dott. Gennaro Rinaldi

Mission “Save the Snails”.

Immagine Personale.

Una delle passioni “missioni” che ho, da sempre, è salvare le lumache. In qualsiasi posto io sia, qualsiasi cosa stia facendo.. se vedo una lumaca “in pericolo” provo a salvarla mettendola al sicuro nel primo spazio verde che incontro.

Non vi dico quando pulisco le verdure.. così mi ritrovo con un balcone invaso di lumachine..

Quando sono in Germania il tutto diventa tragicomico.. poiché ci sono alcuni posti piuttosto umidi dove le lumache sono pure troppe.. e io lì a correre a destra e sinistra nella speranza di salvare quante più lumache possibili…

Così per prendermi in giro è nata la Mission “Save the Snails”..

Chi più di una lumaca conosce l’importanza della “propria casa?”

Quanto vi sentite a casa e al sicuro?

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Sarà quel che sarà..

Immagine Personale.

“Come facciamo a vivere senza le nostre vite? Come sapremo di essere noi senza il nostro passato?

JOHN ERNST STEINBECK

Le nostre vite sembrano – ultimamente- appartenerci sempre meno. De-storificati della nostra stessa essenza, della nostra vita, esseri senza essere disseminati al di qua di una invisibile barriera attestata sul reale dalla presenza di una mascherina.

Chi saremo (domani) se non sappiamo chi siamo, oggi?

Dott.ssa Giusy Di Maio

Sicurezza.

Immagine Personale.

“L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza”

S. Freud

La sicurezza è realmente fonte di conforto, bisogno costante di certezza che tiene e contiene o – forse- è una cintura che co-stringe impedendo di fare esperienza sperimentando l’insicura felicità?

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Cambiare.

Fonte Immagine Google.

“Tutti abbiamo paura di cambiare. Una delle principali ragioni della resistenza a comprendere, è la paura del cambiamento: se veramente mi permetto di capire un’altra persona, posso essere cambiato da quanto comprendo”.

Carl Rogers.

Non voglio capire te perché in realtà, non voglio capire me. Entrare in relazione apre alle mie mancanze, ai miei dubbi, alla possibilità per me di cambiare uscendo da ciò che è “il noto, il conosciuto”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Notturna Inquietudine

Immagine Personale.

Lacrima

Amara dolcezza

d’insaziabile bellezza

Istante

Attimo

Vena pulsante

Collo desiderante

Pelle, effimero contatto

Livido ricordo: non basta

Tarlo

Dubbio incessante

Follia nauseante

Spora feconda di sentimento

Notte di tormento

Amore

Luce

Derisione

Notturna inquietudine di

Passione.

Dott.ssa Giusy Di Maio