Archivi tag: psicosomatica

Il sintomo psicosomatico.

Nausea ricorrente, mal di pancia che sembra non avere una spiegazione..

Prurito..

Che cos’è il sintomo psicosomatico? Cos’è la #psicosomatica?

Il nostro approfondimento di oggi, ci porta alla scoperta della psicosomatica. Come si potrebbe interpretare il sintomo psicosomatico? Quale il suo possibile significato?

Buona visione.

(Grazie).

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Prurito: la psicosomatica #Shorts #SaluteMentale #ilpensierononlineare

Secondo te, perché la pelle può interessare gli psicologi? Perché se ad esempio, abbiamo un prurito costante e ricorrente (che non può essere spiegato da cause organiche), forse sarebbe utile chiedere aiuto ad uno psicologo?

Secondo Anzieu, l’Io-pelle è “un’immagine mentale di cui l’Io del bambino si avvale durante le prime fasi del suo sviluppo per rappresentarsi come un Io contenente contenuti psichici, sulla base della sua esperienza della superficie del corpo”.

Tutta la gestualità che concorre alle cure offerte al bambino saranno di fondamentale importanza per far comprendere al bambino stesso i confini del suo (e l’altrui) corpo; le cure parentali indicheranno pian piano al bambino come contenersi e contenere.

La pelle diviene quel filtro omeostatico che lascia passare solo alcuni elementi, precursore delle funzioni che spetteranno poi all’Io

Dott.ssa Giusy Di Maio

#PrevenzionedelBenesserePsicologico

La malattia inesistente (?).

Cefalee, contratture muscolari continue; affanno, tensione: “malati immaginari”, così vengono definiti coloro (adulti e bambini) che soffrono senza che vi sia una “reale causa” nel corpo.

Cosa può (o non può) fare la psiche?

Che cos’è un disturbo psicosomatico?

Scopriamolo insieme.

https://www.spreaker.com/user/14965187/psicosomatica_4

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.