Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così. Un giorno, quando aveva tre anni, e stava giocando in giardino, colse un fiore e corse da sua madre. Doveva avere un aspetto delizioso, perché la signora Darling si mise una mano sul cuore ed esclamò, -Oh, perché non puoi rimanere sempre così!- Questo fu quanto passò fra di loro circa l’argomento, ma da allora Wendy seppe che avrebbe dovuto crescere. Tu sai questo quando hai due anni. Due anni sono l’inizio della fine.
Peter Pan
La Sindrome di Peter Pan è probabilmente una delle sindromi psicologiche più conosciute e discusse, anche al di fuori delle sedi cliniche e didattiche.
In realtà, pur essendo universalmente riconosciuta, la sindrome di Peter Pan non è presente nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM V).
Il termine è entrato nell’uso comune dopo la pubblicazione nel 1983 di un libro di Dan Kiley, intitolato The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up.
Sostanzialmente quella di Peter Pan descrive una condizione psicologica che caratterizza una persona che si rifiuta o è incapace di crescere, di pensarsi e diventare adulta e quindi di accettare di assumersi le responsabilità legate al passaggio alla fase successiva del proprio ciclo di vita.
C’è quindi un rifiuto verso il “mondo adulto”, perché lo si ritiene ostile. “Peter Pan” si rifugia spesso nel suo mondo e in comportamenti e atteggiamenti molto vicini al mondo dei giovani e dei bambini.
fonte: web
“Mi manderete a scuola?” chiese Peter Pan. “Sì” “E poi in ufficio?” “Credo di sì” “E presto sarò un uomo?” “Molto presto” “Ma io non voglio andare a scuola e imparare cose serie” disse stizzito “Io non voglio diventare un uomo. Oh mamma di Wendy, se un giorno dovessi risvegliarmi e accorgermi di avere la barba!”
Peter Pan
Una persona con la Sindrome di Peter Pan non vuole crescere. E per fare in modo di bloccare il tempo resta ancorato alla sua fase egocentrica, narcisistica ed immatura tipica dei bambini.
Peter Pan teme gli impegni e le responsabilità e sfugge ad essi con tutte le sue forze, spesso anche con strategie elaborate. Hanno, inoltre, una idea tutta loro di libertà; infatti tutto ciò che implica un loro impegno o responsabilità viene considerato come qualcosa che può minare seriamente la loro libertà personale.
Generalmente questa sindrome è molto più presente nel genere maschile, ma non si escludono anche casi di donne affette da tale sindrome.
Ci sono dei comportamenti o dei segnali caratteristici e riconoscibili per riconoscere un Peter Pan? In effetti si..
Ad esempio, chi ha la sindrome di Peter Pan accetta raramente di convolare a nozze, di convivere e comprare casa con il proprio partner. Ha difficoltà ad andare a fondo nei problemi perché potrebbero compromettere la relazione e la sua libertà.
Peter Pan può apparire come una persona molto affascinante, intraprendente, divertente ed estroversa, ma in realtà dietro questa facciata si nasconde, in genere, un manipolatore molto resistente ai cambiamenti.
Infine, Peter Pan è spesso incapace di godersi le cose, si può legare con grande passione a oggetti e cose materiali, ma se ne può liberare velocemente, senza una ragione particolare.
I segnali che fanno pensare alla Sindrome di Peter Pan non devono essere sottovalutati, perché a lungo andare possono cronicizzarsi e aggravarsi. Ovviamente questa condizione può compromettere seriamente la vita e il quotidiano, sia di chi ne soffre sia di chi vive insieme a Peter Pan.
Un aiuto Psicologico è in questi casi necessario e consigliabile.
“Tutti abbiamo paura di cambiare. Una delle ragioni principali della resistenza a comprendere, è la paura del cambiamento: se veramente mi permetto di capire un’altra persona, posso essere cambiato da quanto comprendo.”
Carl Rogers
Il Cambiamento – ilpensierononlineare channel – Youtube Shorts
In questa tappa del nostro viaggio saremo alle prese con una piccola scalata, quindi ci armeremo di strumenti adatti ad una arrampicata perché dovremo scavalcare un muro. Un muro fatto di insicurezze, riservatezza, timidezza, isolamento, tristezza, chiusura..
La chiusura è un atteggiamento caratteristico di alcune persone portatrici di un disagio psichico; è caratterizzato da estrema riservatezza, diffidenza, isolamento e quindi una grande difficoltà ad instaurare relazioni interpersonali.
Buon Ascolto..
Chiusura – Una persona al di là del muro – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Chiusura – Una persona al di là del muro – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
“Alcuni temono che la felicità sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a più non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che più corrono e più se ne allontanano.”
LUCIANO DE CRESCENZO
Tempo fa una giovane donna mi contattò per un appuntamento. La sua insistenza era legata ad un’urgenza apparentemente impossibile da contenere.
Venne il giorno dell’appuntamento. Ricordo la luce grigia di un pomeriggio autunnale che faticava ad attraversare la finestra dello studio. Un pomeriggio opaco, bagnato e trafficato.
Photo by Samuel Theo Manat Silitonga on Pexels.com
Nonostante le difficoltà legate al traffico, la giovane donna si presenta puntuale. Il suo saluto è veloce, il suo sguardo è sfuggente. Accenna un sorriso e farfuglia qualcosa che stento a capire.
Lei anticipa la mia domanda con una risposta: “Mi scusi, a volte parlo tra me e me, ad alta voce” (ride).
“Dottore credo di non essere mai stata felice. Non voglio più essere quella eterna infelice, quella triste. Da un po’ di tempo questa condizione mi sta stretta, prima invece me la tenevo stretta. “
“Quindi presumo stia già facendo qualcosa per cambiare le cose?”
“Si, sono una che si mette subito in gioco e ho provato da subito a fare qualcosa per sentirmi meglio per mandar via questa tristezza. Pensi che ho cambiato tre fidanzati in due anni, lascerò a breve l’ennesimo posto di lavoro e cambierò tra tre mesi casa per la seconda volta in tre anni. Cominciai tre anni fa accettando un lavoro all’estero, poi mi sono resa conto dopo qualche mese che non era quella la vita che volevo, anche se guadagnavo molto bene. Adesso sono poco più di due anni che “non trovo pace” (sorriso sarcastico e triste)”
“Insomma, ha fatto di tutto per cambiare le cose e per stare meglio, ma è cambiato poco o nulla della sua condizione emotiva iniziale..”
“Si.. da qualche settimana sento di essermi persa.. mi sento stanca di rincorrere..”
“..di rincorrere se stessa..”
“Ecco..” (i suoi occhi diventano rossi e scorrono sulle guance due lacrime)
“Credo sia arrivato il tempo di fermarsi e ascoltarsi, forse quello che cerca è molto più vicino di quanto pensa..”
“Noi crediamo di conoscerci, eppure, ad onta, dei nostri sforzi, non ci conosciamo affatto; crediamo di conoscere i nostri simili, eppure non li conosciamo, perché noi non siamo un oggetto, e neppure i nostri simili lo sono. Più penetriamo nel nostro intimo, o nell’intimo di un altro essere più la meta ci sfugge. “
Qualche tempo fa, durante un primo colloquio con un giovane di circa 20 anni, fui quasi spiazzato dalla sua richiesta, che era molto dissimile dalle richieste d’aiuto e d’intervento che di solito accogliamo.
Il ragazzo, sin dalla prima telefonata per la richiesta dell’appuntamento, non palesava nessun problema evidente. Generalmente è il contrario. La maggior parte delle persone tende, anche brevemente, a raccontare il presunto sintomo o problema.
Il ragazzo in questione invece fu molto spiccio.
Il giorno dell’appuntamento si presentò sorridente e apparentemente impaziente.
Si guardò intorno.. e sospirò. Poi accogliendo il mio invito ad accomodarsi sulla sedia disse:
“Lo sa?”
“Cosa?”
“Aspettavo da tanto questo momento. Non sono mai stato da uno Psicologo o da uno Psicoterapeuta. E non mi aspettavo fosse così..”
“Vedo che non sei affatto ansioso, sembri quasi impaziente.. (dico sorridendo) cosa ti aspettavi?”
“Non so.. un lettino, un ambiente scuro, poltrone in pelle, quadri strani, una scrivania gigante di legno, quelle col vetro sopra..”
“Non sembri deluso”
“No, infatti. Sono contento sia così.. in fondo dentro di me sapevo che era solo ciò che immaginavo, ma in realtà speravo di trovare qualcosa di diverso.”
“Meno male, non devo cambiare lo studio (rido)”
Ridendo aggiunge: “Immagino vuole sapere perché ho chiesto un appuntamento”
“Sono molto curioso..”
“Al momento non ho nessun problema in particolare. Diciamo che di problemi ne ho avuti, forse anche tanti, ma in passato. Adesso sento invece il bisogno di approfondire la mia conoscenza. Voglio sapere più di me stesso. Vorrei che lei mi aiutasse a capire come sono, perché sono io e se posso migliorarmi”
Quello fu l’inizio di un percorso di psicoterapia molto bello e affascinante.
Quella relazione psicoterapeutica coglieva il senso più intimo e primitivo della meta e dell’obiettivo di una psicoterapia.
Esplorare l’umano non è così facile come sembra.
Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta, in tal senso, sono “guide esperte” e “addestrate”, consapevoli dei rischi e dei pericoli spesso invisibili o addirittura ignorati da chi si propone e si “atteggia” a mentore e improbabile “esperto di cose”.
In questa tappa del nostro viaggio daremo una breve definizione di ipocondria e cercheremo di capire quanto la sintomatologia ipocondriaca può condizionare la vita dei ragazzi e delle famiglie, fino ad innescare tutta una serie di reazioni potenzialmente patologiche per tutti. Come si può interpretare il sintomo ipocondriaco negli adolescenti? Buon Ascolto…
Adolescenti Ipocondriaci – Podcast – In viaggio con la Psicologia
Adolescenti Ipocondriaci – Podcast – In viaggio con la Psicologia – Spotify
La capacità di regolare le emozioni come la rabbia, la paura, la tristezza è essenziale per affrontare in maniera efficace lo stress e le situazioni potenzialmente traumatiche. Le emozioni negative sono esperienze normali e spesso sono adattive, ma possono diventare controproducenti e incontrollabili e metterci addirittura in difficoltà nella quotidianità. Possono finanche mettere a repentaglio la nostra capacità di giudizio, quando siamo chiamati a prendere decisioni importanti e difficili.
Alcuni ricercatori hanno trovato dei modi e delle strategie che permettono la regolazione emotiva e il miglioramento della resilienza. Uno di questi metodi prende il nome di “rivalutazione cognitiva“. Con questo metodo, ad esempio, si reinterpreta il significato di un evento negativo, per arrivare a considerarlo in modo più positivo. Così facendo, i ricercatori hanno potuto notare anche una attenuazione delle reazioni fisiologiche ed emotive connesse all’evento negativo vissuto.
I ricercatori della Columbia University (coadiuvati dallo psicologo Kevin Ochsner) hanno potuto rilevare, inoltre, che quando si reinterpreta intenzionalmente (in positivo) un evento brutto o una situazione emotivamente complessa (perdita di un lavoro, esito negativo di un colloquio, un lutto improvviso) si arrivano a provare emozioni meno spiacevoli e più gestibili. Questo cambiamento dell’umore porta inevitabilmente a cambiamenti cerebrali, in particolare ad una minore attività della corteccia prefrontale (la parte del nostro cervello che si occupa della pianificazione e della inibizione del comportamento) e ad una maggiore attività dell’amigdala (la sede del cervello dove vengono elaborate le emozioni come la paura).
Chi utilizza questa strategia della “rivalutazione cognitiva” per modulare le proprie reazioni emotive allo stress e ai traumi, ha un maggiore benessere psicologico rispetto a chi si limita ad affrontare questi eventi in maniera “neutra” o in maniera negativa.
In uno studio del 2008 della Mount Sinai School of Medicine alcuni ricercatori hanno intervistato 30 veterani ex prigionieri di guerra in Vietnam, chiedendo loro come valutassero le loro esperienze in campo bellico. Gran parte dei prigionieri avevano subito torture anche brutali, ma la maggior parte di loro avevano rivalutato in maniera positiva il periodo di prigionia, dando un senso alla loro esperienza, tanto da diventare più saggi e più resilienti. Riferivano, inoltre, che era migliorata in loro anche la loro capacità di scorgere prospettive per il futuro, relazionarsi con gli altri e apprezzare la vita.
La “rivalutazione cognitiva” è parte integrante di diversi approcci teorici psicoterapeutici ed è molto utile a migliorare il benessere psicologico, aumentare la resilienza e diminuire la sofferenza.