Archivi tag: radici relazionali

Ho paura “di”… Che cos’è l’ipocondria.

Fonte Immagine “Google”.

Il termine di derivazione greca “ipocondria”, stava inizialmente ad indicare un malessere anticamente collocato nella fascia addominale. Se inizialmente la cura a questa patologia era pertanto legata ai malori addominali, ben presto si comprese che la causa di questo malessere era invece collegata ad aspetti psicologici dell’individuo.

Colui che è affetto da ipocondria, manifesta una continua preoccupazione legata alla paura/convinzione di avere una grave malattia, spesso derivata dall’erronea interpretazione di uno o più segni/sintomi fisici. Le preoccupazioni possono riguardare le funzioni corporee (controllare continuamente il battito cardiaco); alterazioni fisiche di lieve entità (un raffreddore o un mal di gola); sensazioni fisiche non ben definite (sentirsi affaticato o perennemente stanco).

Colui che presenta questi “sintomi”, attribuisce queste sensazioni ad “una data malattia”; la persona comincia così ad entrare in un meccanismo di preoccupazione continua (a tratti incessante) dove anche il più banale degli eventi (ad esempio fare uno starnuto) è avvertito come prova di avere quella malattia (talvolta anche il solo sentir parlare di una data malattia, basta ad innescare una preoccupazione).

La preoccupazione e il pensiero continuo “potrei avere.. potrei ammalarmi di..” spinge queste persone a sottoporsi a visite continue (tipico è incominciare a girare tra diversi specialisti e il sottoporsi alle indagini mediche più disparate e costose, nell’idea di dover trovare quella certa malattia). La convinzione di essere malati è così forte, che la persona arriva a sostenere di non aver ricevuto le cure adeguate “quel medico non capisce niente“, e a rifiutare l’aiuto di uno specialista psicologo “non sono pazzo, ho davvero una malattia“.

I tentativi che il soggetto mette in atto nell’idea di doversi così curare (visite ripetute, continui check-up del proprio corpo o la ricerca incessante ad esempio online, di informazioni sulle malattie), più che un tentativo di cura, diventano modi per incentivare la spirale di preoccupazione (spesso vera ossessione) di essere malati.

L’ipocondria è spesso assimilata al disturbo ossessivo compulsivo (ossessioni del paziente legate alla malattia) pertanto nei casi più gravi si sottopone il paziente a terapia farmacologica (antidepressivi ad azione serotoninergica), o nel caso di forme più lievi si tende ad utilizzare le benzodiazepine.

In ogni caso è bene tener presente che la sola terapia farmacologica non si presenta come la cura del disturbo (che ha spesso, invece, radici relazionali ben più profonde), ma si presenta solo come un primo approccio volto a ridurre l’ansia o le ossessioni presenti; l’ausilio della psicoterapia si presenta invece come un supporto utile alla comprensione delle reali e profonde radici del disagio.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità