Archivi tag: relazioni

Certe relazioni.

Certe relazioni hanno bisogno dei pensieri; sono quelle in cui c’è il corpo ma manca la dimensione del pensarsi, primo tassello per esser(ci).

Certe (altre) relazioni, mancano di corpo ma vivono nel pieno della dimensione del pensiero; un pensiero precursore di un corpo (azione) che forse, sarà.. (sarà coppia? sarà emozione? sarà tempo?)

Certe relazioni hanno solo bisogno di essere relazioni.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Ferire? Coltivare

“Ferire la terra è ferire te stesso, e se altri feriscono la terra, feriscono te”

Bruce Chatwin

Coltivare la terra, un amore, un’amicizia.

Coltivare la passione, la rabbia che porta al cambiamento, la speranza, una relazione.

Coltivare il benessere (che sia per te e per l’altro; che sia per noi..).

Coltivare è rendere fruttifero, produttivo, -tramite cure, passione e dedizione- un terreno.

Sii il terreno delle tue relazioni.

Dott.ssa Giusy Di Maio

#PromozioneDelBenesserePsicologico

Psicologia e relazioni. L’importanza sociale della risata – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio scopriremo un aspetto del comportamento relazionale e sociale umano molto importante, ma spesso sottovalutato.

Parleremo dell’importanza della risata per le relazioni umane e per la coesione sociale.
Buon ascolto..

Psicologia e relazioni. L’importanza sociale della risata – Podcast – In viaggio con la Psicologia
Psicologia e relazioni. L’importanza sociale della risata – Podcast – In viaggio con la Psicologia – Spotfy

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Comunicazione e relazioni: il terzo assioma

“La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti”

Paul Watzlawick

Questa citata sopra è il terzo assioma della comunicazione umana, definito da Watzlawick nella sua “Pragmatica della comunicazione umana”.

In genere, per punteggiatura potremmo definire l’insieme dei segni che definiscono i rapporti sintattici tra le parti di un testo e servono a suggerire, a chi legge, eventuali pause e intonazioni della voce nella lettura.

Watzlawick fa riferimento ovviamente alla comunicazione umana.

Può esserci una discrepanza di punteggiatura e quindi questo può generare un dubbio su ciò che il comunicante debba considerare come causa e ciò che deve considerare come effetto.

Immagine internet – Pinterest

Ad esempio, in una relazione interpersonale, può capitare che un’interlocutore crede di star solo reagendo a certi comportamenti o atteggiamenti dell’altro, ma non pensa possa essere stato lui a provocarli. In tal caso, il rischio è che si instaurino circoli viziosi che è difficile infrangere, a meno che i due interlocutori non comincino a comunicare sulla comunicazione e cioè a meta-comunicare.

Un esempio di punteggiatura del discorso è possibile farla anche con quelli che con hanno bisogno di interlocutori. I “discorsi interiori”.

Ad esempio nel caso del fenomeno della “profezia che si autoadempie o autodetermina”, la persona pensa di star reagendo a situazioni tangibili e realistiche ( “non penso di essere competente” – “inutile, sono fatto così” ) e non immagina che agendo in un determinato modo può far si che avvengano.

Praticamente la persona non si percepisce come un soggetto attivo, spesso lo esclude; bensì crede di essere un soggetto che subisce solo l’azione degli altri, esterna. Questo è l’esempio di una punteggiatura, legata ad un “discorso interno” e va a toccare quella che è la percezione di sé e le capacità legate all’autodescrizione.


“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Sulle relazioni.

Una riflessione che muove intorno alle relazioni umane; relazioni messe sempre di più a dura prova (specie oggi, nel periodo pandemico). Attraverso l’opera di Winnicott e Lacan, scopriamo insieme quali sono le la paure i dubbi e le incertezze di chi entra in relazione, nella nostra contemporaneità.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Relazioni che ammalano, relazioni che guariscono..

” Di relazioni ci si ammala, di relazioni si guarisce.”

Patrizia Adami Rock
Photo by RODNAE Productions on Pexels.com

Noi nasciamo in un sistema di relazioni (la famiglia) e viviamo la nostra vita circondati da relazioni. Queste possono farci ammalare, oppure possono farci star bene.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Abbraccia la (mia) mente.

La condivisione di uno stato mentale precede la condivisione di uno stato fisico, palesandosi come il preludio dello stato affettivo (e sentimentale).

La ricerca della sola fisicità ha per forza di cose legami con l’infantile, l’infantilismo e la ricerca di protezione e cure parentali spesso deficitarie.

Una ragazza lamentava la difficoltà di entrare in “sintonia mentale” con gli uomini. Ci sono volute numerose sedute per farle ammettere che l’abbraccio spezzato era per lei, uno solo…

… E che non sarebbe mai più tornato …

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Il mestiere di relazionarsi

“L’arte delle relazioni richiede la maturazione di due abilità emotive: autocontrollo e empatia”

Daniel Goleman
Photo by Kindel Media on Pexels.com

Non è scontato sapersi relazionare. Autocontrollo ed empatia sono abilità emotive complesse che vanno allenate costantemente.

dott. Gennaro Rinaldi