Archivi tag: Sadismo

Attività/Passività: Sadismo-Masochismo.

Si tratta di modalità di comportamento che indicano il grado di azione fisica necessario per raggiungere un obiettivo (meta pulsionale). L’attività si ha quando si cerca un oggetto che soddisfi desideri erotici, mentre la passività si ha quando si vuole essere oggetto di desiderio o aggressività.

La polarità Sadismo Masochismo -nell’opera di Freud- ha subito tre aggiustamenti e cambiamenti teorici.

Il sadismo (nei Tre Saggi sulla teoria Sessuale), viene inizialmente definito come la componente aggressiva della pulsione sessuale resasi indipendente e esagerata e -successivamente- come lega particolarmente salda, della brama amorosa con la pulsione distruttiva; mentre nella sua controparte -masochismo- ci sarà congiunzione della distruttività rivolta all’interno, con la sessualità.

Freud riteneva quindi il sadismo una degenerazione patologica di una tendenza, nelle relazioni, ad agire una parte di aggressività usata filogeneticamente per ottenere l’oggetto sessuale evitando il corteggiamento.

Il sadismo è pertanto la parte attiva, mentre il masochismo quella passiva. Il masochismo è inoltre una trasformazione negativa del sadismo che si rivolge contro il proprio Io.

Nel 1917 in Lutto e Melanconia, Freud parla del sadismo rivolto contro se stessi quando ipotizza che il melanconico si attacca con una modalità masochista a contemplare il suicidio a seguito del rivolgimento della pulsione aggressiva sadica contro una parte di sé identificata con l’oggetto perduto: anche qui è un’aggressività originariamente rivolta all’esterno e poi orientata all’interno.

Negli anni 20 il masochismo viene ripensato nel lavoro “Un bambino viene picchiato”, dove Freud prende in esame le fantasie dei bambini di essere picchiati. Dopo l’analisi di tali fantasie, Freud conclude che il sadismo si può trasformare in masochismo a seguito del senso di colpa per i desideri edipici. Anche se la forma di tali fantasie all’apparenza è sadica, il soddisfacimento che se ne trae è masochistico.

Quindi il masochismo è ancora pensato come secondario a un sadismo originario e ci può essere un passaggio del soggetto tra l’una e l’altra componente.

Prima di arrivare alle definitive formulazioni su sadismo e masochismo, Freud inizia ad ipotizzare la possibilità dell’esistenza di un masochismo primario, originario, e dunque di tendenze masochistiche proprie dell’Io. Nel 1924 parlerà poi di un masochismo primario, secondario, femminile e morale.

Continua …

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

Le punizioni del dott. Schreber.

Photo by Pexen Design on Pexels.com

I libri e il metodo educativo proposto dal dott. Schreber furono, all’epoca dei fatti (1808-1861), molto popolari e largamente accettati.

Il medico proponeva un metodo pedagogico (che a breve conosceremo), piuttosto violento. Si trattava di istruzioni pratiche, rigorose e organizzate rigidamente, al fine di contenere (ed eliminare) immaginazione, capricci e qualsiasi tipo di deviazione, nel bambino.

Schreber era assolutamente convinto che nell’arco di una giornata, si potessero ottenere enormi miglioramenti morali e fisici; l’importante era che il genitore seguisse alla lettera, senza mai cedere, il metodo proposto dal dottore stesso.

Pianti, piagnucolii, cattivo umore e testardaggine potevano essere eliminati completamente, già nel primo anno di vita.

Un esempio del metodo Schereber è la prova della pera:

Questa prova aveva lo scopo di esemplificare l’arte della rinuncia. Il tirocinio alla rinuncia prevedeva che la bambinaia o la governante, dovesse mangiare sotto gli occhi del bambino (che nel frattempo era tenuto in grembo), tutte le volte che lo desiderava senza mai soddisfare, di converso, la fame del bambino (non importava quanto il bambino si disperasse o implorasse un goccio di acqua o una mollica di pane).

Schreber non capiva che in tal modo, con questo tipo di tortura, stava assicurando nel bambino l’espressione di risposte sadiche e masochistiche.

La teoria del dott. era che tramite la sottomissione all’autorità genitoriale, nel bambino si andava a rafforzare l’arte della rinuncia “se non si fosse risvegliato il desiderio, non si sarebbe potuto fare esperienza della rinuncia”.

Schreber fece addirittura licenziare una bambinaia per inettitudine morale, a causa del suo cedere innanzi alle richieste del piccolo bambino (di cui si prendeva cura) affamato.

Altra caratteristiche del metodo Schreber era la punizione fisica che non era mai ingiustificata; era infatti ingrediente essenziale dell’educazione del bambino indipendentemente dal fatto che il bambino fosse obbediente o meno.

Sottomissione e rinuncia dovevano essere fortificati dalla colpa.

La punizione -infatti- non aveva solo lo scopo di far cessare un cattivo comportamento ma doveva anche provocare l’ammissione di colpa (il bambino doveva infatti chiedere perdono), inoltre solo chi aveva erogato il castigo, poteva perdonare il colpevole (il bambino tendeva la mano a chi lo aveva frustato e doveva chiedere perdono).

Il dott Schreber aveva iniziato la sua carriera come medico dedito alla cura dei corpi dei bambini menomati progettando delle apparecchiature che rinforzassero e raddrizzassero ossa e muscoli.

Ben presto però si accorse che le sue apparecchiature potevano produrre ottimi risultati anche su bambini sani; su bambini che avrebbero avuto (a suo dire) danni successivamente a causa della pigrizia.

Al centro della teoria del dott., che aveva come scopo la formazione di un corpo sano e normale vi era il dogma che i bambini di ogni età dovessero essere tenuti dritti (nel camminare, nel sonno, a scuola, giocando o stando sdraiati e seduti).

Per assicurare la corretta crescita della mandibola e denti, il dottore progettò una fascia per il mento in cuoio, fissata alla testa da un casco di ulteriori fasce di cuoio incrociate, per tener diritte sia la mascella che la testa.

Atra invenzione era il Kopfhalter (reggitesta) che impediva alla testa del bambino di piegarsi di lato o in avanti. Si trattava di una robusta cinghia sospensoria di cuoio che da un lato andava agganciata alle mutande del bambino, dall’altro era fissata ai capelli. A ricordare al bambino di tener dritto il capo, avrebbe provveduto lo strattone forte a cui, in caso contrario, sarebbero stati sottoposti i capelli.

Altro marchingegno il Geradhalter, era uno strumento portatile a forma di T che poteva essere avvitato a ogni banco di scuola o tavolo di casa e serviva ad impedire che il bambino stesso curvo durante i compiti. La sbarra orizzontale premeva contro la clavicola o la parte anteriore delle spalle in modo da impedire ogni movimento in avanti o qualsiasi posizione curva. La lunga sbarra verticale che reggeva quella orizzontale che la teneva fissa al tavolo, aveva un ulteriore effetto benefico… Premendo contro il bacino, la sbarra verticale gli faceva passare la voglia di accavallare le gambe, di stringere le cosce o compiere altri atti moralmente disdicevoli……

Questo meraviglioso medico… che padre sarà mai stato?

Un figlio, all’età di 38 anni, dopo la nomina a consigliere del tribunale, si tolse la vita con un colpo di pistola; l’altro passò gli ultimi 27 anni della sua vita entrando e uscendo dai manicomi* (delle figlie femmine, tre, non abbiamo notizie certe).

*Il figlio Paul, quello finito in manicomio, a 61 anni pubblicò un testo Memorie di un malato di nervi, in cui descriveva le torture del padre. Il dottore aveva progettato un sistema che serviva a rompere le costole del bambino -il petto stretto- per portare ad una interruzione del respiro. Altra macchina era quella per comprimere la testa, macchina che serviva a scacciare i demoni (su questo aggeggio chi scrive, evita di dare dettagli che paiono fin troppo raccapriccianti).

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

Il disturbo ossessivo – compulsivo è relativamente frequente infatti è il disturbo di personalità con più alta frequenza ma spesso viene confuso con il disturbo ossessivo-compulsivo.

Qual è la differenza tra questi due disturbi? La differenza tra disturbo ossessivo-compulsivo (nevrosi) e quello di personalità è per la differenza tra sintomi e tratti del carattere duraturi. Il primo (dist. ossessivo- compulsivo) è tormentato da pensieri ricorrenti e spiacevoli a cui seguono comportamenti rituali che sono egodistonici (cioè percepiti come incompatibili con l’idea di se stesso); mentre i criteri del secondo (il dist. di personalità) nel DSM sono schemi di comportamento che possono essere egosintonici, cioè coerenti con l’idea di sé.

I primi contributi psicoanalitici relazionano i tratti del carattere (ordine, parsimonia e ostinazione) con la fase anale regrediti a causa dell’angoscia di castrazione associata alla fase edipica con un Super –Io punitivo e meccanismi di difesa come isolamento affettivo, formazione reattiva, annullamento retroattivo, spostamento.

Oltre le tematiche prettamente psicoanalitiche legate alla fase anale (teorizzata da Freud), a favorire il disturbo di personalità ossessivo compulsivo ci sono elementi interpersonali che riguardano la stima, gestione della rabbia e dipendenza, stile cognitivo ed equilibrio tra lavoro e relazioni;

Photo by Huu1ef3nh u0110u1ea1t on Pexels.com

Per quanto riguarda la stima di sé (molto bassa), questi pazienti non sono stati valorizzati da piccoli, probabilmente per situazioni reali o perché avevano bisogno loro di una maggiore o una diversa “attenzione” dagli adulti significativi. Inoltre queste persone mostrano un desiderio inappagato di dipendenza e rabbia per i genitori, entrambi inaccettabili. Probabilmente nelle relazioni intime hanno paura di essere travolti da intensi desideri di essere amati. Hanno di contro un bisogno esasperato di controllo verso le fonti esterne di affetto che sono percepite come effimere. Ma alla paura di perderli si contrappone la paura di distruggerli.

Un altro aspetto che caratterizza questo disturbo è la ricerca di perfezione a tutti i costi perché solo “in quel momento saranno apprezzati dai genitori”. Sono persone che crescono con la sensione di non aver mai fatto abbastanza. Il genitore sempre insoddisfatto è interiorizzato da un super-Io severo: Per questo motivo pare non si sentino mai soddisfatti, perché non riescono a compensare il desiderio di ottenere sollievo dal Super- Io che li tormenta.

Mentre gli isterici sopravvalutano gli stati affettivi a spese della precisione del pensiero, per loro è il contrario. Temono ogni situazione emotivamente non controllata, infatti hanno la tendenza ad avere un pensiero logico, privo di emozioni ma lo è solo in ambiti ristretti. I loro schemi di pensiero sono rigidi e dogmatici. Presentano, come detto anche in precedenza una mancanza di fiducia in se stessi ed ambivalenza. Sono persone dedite al “dettaglio” e difficilmente si abbandonano a spontaneità e flessibilità. Tutto ciò porta un enorme sforzo cognitivo ed emotivo. Sono inoltre tormentati da credenze non adattive, infatti in situazioni di lavoro o scolastiche, ad esempio, porteranno avanti solo compiti se considerati perfetti. Anche solo un piccolo errore genera un disastro. Rimuginazione e dubbio sono all’ordine del giorno. Proprio per questi motivi, legati ad uno stile cognitivo e ad un carattere eccessivamente rigido, per queste persone con questo disturbo di personalità la depressione è ad alto rischio.

Nell’ambito delle relazioni la struttura del carattere porta ad un senso di sé pubblico, uno privato ed uno inconscio. Ognuno con la sua dimensione verso i superiori e subalterni ma la loro percezione soggettiva è diversa. Il senso di sé privato non si sente apprezzato, ma è conscio e si sentono superiori moralmente ai subalterni e sono fieri di non torturarli nonostante il loro sadismo. Il senso di sé inconscio ha due dimensioni: masochismo e ossequio per i superiori e controllo sadico per i subalterni, che è inaccettabile e perciò rimosso. Nelle relazioni con i superiori, temono l’umiliazione per il fatto di essere dipendenti, per cui si sottomettono (comportamento masochista) ai loro modelli rigidi e si torturano perché non son all’altezza.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Approfondisci anche leggendo l’articolo Obsessum sulla nevrosi ossessiva.

Seguici anche su Twitter!!! https://twitter.com/Ilpensierononl1

Un consiglio di lettura sulle ossessioni, fobie e paranoie di Freud https://amzn.to/3sYQv6T