Archivi tag: senso di solitudine

Pillole di Psicoanalisi: sul senso di solitudine.

La psicoanalista austriaca Melanie Klein, nel suo lavoro incentrato sulla valutazione del nostro mondo interno, pone una riflessione sul senso di solitudine.

Quando -chi scrive- riferisce al senso di solitudine, intende non quella situazione oggettiva in cui ci si trova quando il soggetto è privo di compagnia (solo) ma riferisce al sentirsi soli indipendentemente dalle circostanze esterne (il senso di solitudine interiore) anche se si è circondati da amici e persone.

Cosa intende allora Melanie Klein?

Secondo l’ipotesi della psicoanalista, lo stato di solitudine interna è il risultato di una aspirazione cui tutti mirano in qualche modo; una aspirazione che cela una condizione irraggiungibile ovvero la perfezione interiore.

Questa solitudine che, è bene dirlo, tutti sperimentano nasce da angosce paranoidi e depressive che derivano a loro volta da angosce psicotiche del bambino. Queste angosce sono infatti presenti in misura maggiore o minore in ognuno ma, nei casi patologici, lo sono in forme particolarmente violente.

Il senso si solitudine appare allora anche come un aspetto sia della patologia schizofrenica che depressiva.

Per comprendere come nasca il senso di solitudine, dobbiamo ritornare al primario rapporto che si instaura tra madre a bambino. Per la Klein l’Io è presente fin dalla nascita (per Freud no) anche se manca molto di coerenza ed è dominato da meccanismi di scissione.

Il pericolo, infatti, di venir distrutti dall’istinto di morte diretto contro di sé contribuisce alla scissione degli impulsi in buoni e cattivi ed è proprio in seguito alla proiezione di questi impulsi sull’oggetto primitivo che anch’esso è scisso in una parte buona e cattiva.

Ne consegue che nei primissimi stadi, la parte buona dell’Io e l’oggetto buono sono, in qualche misura, protetti poiché l’aggressività non è rivolta contro di loro.

La Klein descrive proprio questi particolari processi di scissione come la base di una relativa sicurezza nel bambino mentre altri processi di scissione (come quelli che portano alla frammentazione), sono nocivi per l’Io e la sua forza.

Nei primi mesi accanto allo stimolo a compiere la scissione è già presente un impulso all’integrazione che cresce con il crescere dell’Io.

Alla base di questo processo di integrazione sta l’introiezione dell’oggetto buono che dapprima è un oggetto parziale (il seno materno). Se l’oggetto interno buono è radicato in maniera abbastanza stabile diviene il centro di sviluppo dell’Io.

Un soddisfacente rapporto precoce con la madre (che può tranquillamente essere rappresentato dal biberon che rappresenta simbolicamente la mammella, quindi non è necessario che vi sia un allattamento al seno), implica un contatto tra l’inconscio della madre e del bambino.

Questa è la condizione fondamentale affinché il bambino possa fare in modo di avere una esperienza completa di esser compreso nella forma preverbale. Successivamente per quanto il comunicare pensieri e sentimenti a una persona amica possa essere un’esperienza gratificante, resta sempre la nostalgia per una comprensione che avviene senza l’uso di parole (il primissimo rapporto con la madre).

Questo desiderio contribuisce a creare il senso di solitudine; esso deriva dal sentimento depressivo di aver subito una perdita irreparabile.

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Pubblicità

Sul senso di solitudine.

Fonte Immagine Google.

“Chi nun cunusce ‘o scuro nun po’ capì a luce

nisciuno sape a n’ato ognuno è sulo”

Mane e mane, Enzo Avitabile.

Nel piccolo viaggio che stiamo percorrendo insieme tra le strade della psicologia e i suoi numerosi vicoli e vicoletti che, a loro volta aprono ad ulteriori percorsi, desidero soffermarmi un po’ sul senso di solitudine.

Per senso di solitudine – in questo caso- non riferiamo alla situazione oggettiva di chi si trova privo ad esempio, di compagnia; ma a quel senso di solitudine più profondo che è quello interiore.

“Mi sento solo, Dottorè.. anche tra dieci, cento, mille persone.. Anche in famiglia.. anche tra gli affetti più cari..”

Secondo Melanie Klein, questo stato di solitudine interna dipende dall’aspirazione che tutti nutrono per una condizione irraggiungibile che è la perfezione interiore.

Il senso di solitudine può, per l’essere umano, essere inteso come un sentimento doloroso che si associa a stati interni di isolamento o abbandono, oppure come spazio di introspezione e di espressione della propria soggettività.

Se per la Klein il senso di solitudine affonda radici nella nostalgia che si prova per aver perso l’originaria sintonia tra inconscio della madre e inconscio del bambino, sintonia che rende possibile una comprensione profonda anche in assenza di parole (da qui poi la teoria diventa piuttosto complessa confluendo nelle due posizioni denominate Posizione schizoparanoide e depressiva), per Winnicott invece, la questione è diversa.

Winnicott sostiene che il senso di solitudine derivi da un difetto nell’esperienza di essere stato solo in presenza di un altro significativo. L’autore pone maggiormente l’accento sul versante positivo di tale capacità, considerandola una tappa importante nello sviluppo emozionale; ciò che è rivelante è che tale capacità si regga su un paradosso: per Winnicott il bambino deve “imparare” ad essere solo in presenza della madre.

La solitudine spaventa e spaventa ancor di più il sapersi pensare soli; l’immaginare cosa “potrebbe essere se”.. l’abbandono, il restare senza un sostegno.. percepire il mondo come trasparente intorno a sè e di converso, la paura di sentirsi trasparenti.

Nel temere di sentirsi trasparenti ed evanescenti, finiamo per cedere ed essere fagocitati dal buio..

“Intorno a me non c’era più niente, Dottorè.. Solo buio che mi tirava giù”.

Le parole con cui ho iniziato il tempo che oggi, stiamo trascorrendo insieme, a mio avviso ben riassumono quel che penso.

Il buio spaventa.. azzera i colori, la percezione.. altera lo spazio.. Al buio si perdono i punti di riferimento.. i confini della stanza o del posto dove siamo.. La testa gira.. strizziamo gli occhi cercando di accomodarli alla (non) luce.. Ma dal nulla nascono le cose.. dall’incertezza, dall’errore, dallo spaesamento.. lì germoglia il coraggio,

Chi non conosce il buio non può capire la luce.

Enzo Avitabile, un cantante che a mio avviso si presenta come suono puro che cammina.. per stasera può tenerci compagnia https://www.youtube.com/watch?v=pBCX2edxEPo

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.