Archivi tag: sindrome da burnout

L’Italia è….

“L’Italia è una repubblica democratica fondata sul

  • volontariato
  • tirocinio
  • lavoro nero
  • criminalità

Ah no… la Costituzione dice “sul lavoro!; è fondata sul lavoro”…

Nel primo trimestre del 2022, le denunce di incidenti con esito mortale sono state 189 con un bell’aumento del 2,2%; senza addentrarmi troppo nelle percentuali e nei dati (che rischiano di rendere più freddi il fatto che si parli di persone morte al/mentre lavoravano), sono aumentate a dismisura anche le patologie di origine professionale (siano esse patologie di natura organica come: malattie respiratorie, muscolari, del tessuto connettivo), che di origine psicologica: burnout, depressione, ansia, panico e così via.

Recentemente sono aumentate due tipologie di consultazioni richieste dai lavoratori: quelle legate alle estreme forme di ansia che il lavoro porta (orari poco flessibili, stipendi non adeguati alla tipologia di lavoro svolto, luogo di lavoro pericoloso o non accogliente, istigazione alla competizione sul posto di lavoro, molestie, …) oppure problematiche legate al non avere un lavoro.

C’è chi da anni svolge mansioni di “volontariato” nell’attesa di un riconoscimento e un adeguamento professionale preciso; figure borderline si aggirano nei luoghi di lavoro più disparati in attesa di sapere cosa fare e quanto ricevere come compenso circa il lavoro svolto.

Molti altri sono in attesa di trovare un “posto di lavoro”; accade che in seguito a licenziamento, raggiunta una certa età, non si riesca più a trovare lavoro.

L’Italia non so se è o meno una repubblica democratica fondata sul lavoro, ma so che di lavoro spesso non si vive, ma ci si ammala.

E si muore.

In attesa di un riconoscimento -per tutti i lavoratori- che sia un 1 Maggio di vita e non di morte.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Pubblicità

Psicologia e lavoro – il Burnout – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio avremo la possibilità di approfondire un disturbo psichico legato al lavoro, molto comune, ma spesso e purtroppo, non riconosciuto e poco considerato.
Il Burnout è una condizione per cui l’eccessivo stress legato al lavoro porta a una situazione psicologica, emotiva e fisica in cui ci si sente come “bruciati”, “fusi”.
Ma scopriamo insieme cos’è il Burnout e quali sono i rischi per le persone.
Buon Ascolto…

Psicologia e lavoro – il Burnout – PODCAST – In viaggio con la Psicologia
Psicologia e lavoro – il Burnout – PODCAST – In viaggio con la Psicologia – Spotify

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Cos’è il Burnout ?

Bruciarsi e consumarsi a causa dell’iperlavoro? Purtroppo è una realtà comune e spesso invalidante per chi vive questa condizione. Vi ripropongo stamattina un post sul burnout.. buona lettura!

ilpensierononlineare

In questi mesi a causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo purtroppo visto spesso immagini e interviste di operatori sanitari oberati di lavoro e sempre più stanchi. Costretti ad affrontare tutti i giorni turni massacranti, in una condizione di continua attivazione, costretti a scelte difficili e con la persistente paura di essere contagiati e poter contagiare.

Lavorare con questo continuo carico di stress può portare a quella condizione di logorio psicofisico chiamata sindrome di burnout (crollo, esaurimento, surriscaldamento).

Il burnout è una condizione per cui l’eccessivo stress legato al lavoro porta a una situazione psicologica, emotiva e fisica in cui ci si sente come “bruciati”, “fusi”. Una delle sensazioni è quella di sentirsi a pezzi, “sbriciolati” a livello psicofisico, per cui non si riesce più ad andare avanti sia per la stanchezza sia ed ancor più per la confusione mentale che ne deriva. Le persone che arrivano a questo livello di stress, si…

View original post 291 altre parole

Cos’è il Burnout ?

In questi mesi a causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo purtroppo visto spesso immagini e interviste di operatori sanitari oberati di lavoro e sempre più stanchi. Costretti ad affrontare tutti i giorni turni massacranti, in una condizione di continua attivazione, costretti a scelte difficili e con la persistente paura di essere contagiati e poter contagiare.

Lavorare con questo continuo carico di stress può portare a quella condizione di logorio psicofisico chiamata sindrome di burnout (crollo, esaurimento, surriscaldamento).

Il burnout è una condizione per cui l’eccessivo stress legato al lavoro porta a una situazione psicologica, emotiva e fisica in cui ci si sente come “bruciati”, “fusi”. Una delle sensazioni è quella di sentirsi a pezzi, “sbriciolati” a livello psicofisico, per cui non si riesce più ad andare avanti sia per la stanchezza sia ed ancor più per la confusione mentale che ne deriva. Le persone che arrivano a questo livello di stress, si sentono demotivati e delusi, perché non si sentono più in grado di recuperare, non vedono una via di uscita dai propri problemi e dalla situazione che li ha portati a stare così male.

Photo by Maksim Goncharenok on Pexels.com

Inizialmente questa condizione era riconosciuta, in particolar modo, per quelle categorie lavorative legate alla sanità e all’assistenza alle persone. Adesso il burnout è riconosciuta anche per altre posizioni lavorative, in particolare quelle di responsabilità. Può anche essere legata a una situazione lavorativa poco soddisfacente, mal ricompensata, con troppe are lavorative e poco spazio personale.

Questa particolare forma di distress pare quindi essere sempre più diffusa, sia in questi mesi a causa dell’emergenza sanitaria, ma anche precedentemente si rivelava essere una delle principali forme di malessere individuale.

L’aspetto preoccupante di questa sindrome è legato al fatto che può condizionare in negativo diversi aspetti della vita, delle relazioni e personali: a livello psicologico ed emotivo (distacco emotivo, trascuratezza individuale e per le relazioni familiari e sociali, irritabilità, difficoltà di concentrazione); a livello fisico (senso di debolezza, insonnia, poco appetito, emicrania, disturbi gastrointestinali); a livello comportamentale (assenteismo, aggressività, e in alcuni casi abuso di alcol o sostanze).

Non si devono sottovalutare i primi segnali legati a questa sindrome, e quindi farsi aiutare da uno specialista, il rischio è quello di assistere ad una escalation in cui la persona farà più fatica a recuperare. Ma bisognerebbe addirittura agire all’origine, prevenendo almeno una parte delle cause scatenanti del burnout; evitando ad esempio di sovraccaricare di lavoro e responsabilità i lavoratori e gli operatori sanitari, valorizzando il loro lavoro in tutti i sensi.

Per approfondire l’argomento potete leggere anche il post della dott.ssa Giusy cliccando sul link sotto:

https://ilpensierononlineare.com/2018/12/10/sono-esausto-quando-lavorare-diventa-una-forma-di-disagio-a-tutti-gli-effetti/

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi