
Ritorna l’entusiasmante collaborazione con “Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli”, blog a cura dell’amico Giulio Ceraldi che, ancora una volta, offre la possibilità di portare una lettura psicologica nel mondo del pallone.
CHE SUCCEDE? CHE SUCCEDE? CHE SUCCEDERÀ?
Stamattina, come quasi ogni giorno della mia quotidianità ero intenta ad ascoltare il caro Pino Daniele. Da diversi giorni, aleggiava nella mia mente il testo della canzone “N’ata stagione”, un’altra stagione – per intenderci – ed ecco che con un profondo sussulto… ripenso all’altra stagione; quell’altra stagione che è diventata a tutti gli effetti, quella del nostro amatissimo Napoli.
Quello che sta accadendo nel Campionato italiano è qualcosa destinato a restare impresso nella memoria (prima di tutto) ma anche e soprattutto, nelle sensazioni, nel ricordo e nella storia della serie A.
Siamo stati sotto il predominio di una certa (o di certe, direi) società, aziende, le si chiami come si preferisce intendere in base alla centratura che si vuole loro dare, che sono state surclassate -adesso- da un’onda, uno tsusami azzurro.
Ma procediamo con calma e vediamo “che succere”
Succede che il Napoli guarda tutti dall’alto e si tratta di un Napoli costrutito -finalmente- allenato alla mentalità di gruppo; un gruppo che sa pure cazzeggiare con il pallone (l’elemento di godimento che i ragazzi provano, nel palleggio, è finalmente evidente), ma che sa soprattutto non cedere e mantenere fisso l’obiettivo.
Ora.. parlare di obiettivo è abbastanza complesso.
La parola “obiettivo” non mi è particolarmente simpatica, persino ai miei pazienti non metto mai il vincolo della suddetta parola poichè evita l’elemento del godimento e della passione sottessa all’azione che si va a compiere. L’obiettivo, il goal, è certamente ciò che un individuo vuole raggiungere attraverso la sua prestazione, si situa come quel qualcosa da tenere sempre in mente nell’affrontare l’obiettivo finale che si vuol raggiungere. Il goal deve essere specifico (circoscrivibile e non troppo generico), deve essere misurabile (più è definibile numericamente più facilmente, ad esempio, durante una stagione sportiva riusciamo a capire se è stato raggiunto o meno), deve essere accessibile (è insomma necessario che un gruppo o atleta siano realmente capaci di poter ipoteticamente raggiungere questo obiettivo), deve essere rilevante (non troppo facile insomma, per l’atleta; il goal deve essere qualcosa di pregnante così tanto da mantenere alto l’interesse e la sfida per l’atleta) e deve essere legato al tempo (va insomma chiarita la tempistica in cui vogliamo raggiungere l’obiettivo stesso: a breve o lungo termine?).
Quello che ho appena esposto in maniera molto concisa è il “Goal setting”, la definizione degli obiettivi che si fa di solito quando si prende in carico un atleta, una squadra, una società. E’ certamente una tecnica efficace e valida quando interagiamo con grandi società ma piuttosto fredda e meccanica.
Mi piace parlare, invece, di percorsi. Un percorso è un viaggio del tutto personale fatto in compagnia però dei compagni di squadra o -nel caso degli atleti- dei tifosi stessi. Il percorso allora diviene un viaggio fatto di ostacoli, vittorie, sensazioni, emozioni e -soprattutto- la cosa più importante: i ricordi.
Non sappiamo ancora bene “che succederà”… o forse sì….
Sappiamo però che i risultati di oggi sono il risvolto di un lungo percorso iniziato non ieri, non domani ma tempo fa; un percorso che ci ha fatto incazzare (e non poco), spesso disperare.
Stiamo facendo insieme (noi tifosi con la società tutta), un percorso non ordinario ma straordinario. Siamo affascinanti e avvincenti; siamo divertenti, giovani e belli. Siamo atleti e al contempo bambini che riescono a godere di quello che resta ancora, nonostante tutto, il gioco più bello del mondo: quello del pallone.
Allora: che succere… che succederà?
Questo non posso saperlo, ma al di là di ogni risultato, obiettivo o traguardo amo questo Napoli e la possibilità di potermi emozionare e vivere, sulla superficie della mia pelle e del cuore, la possibilità di vedere quella che un domani sarà -certamente- storia da raccontare.
E allora: Forza Napoli.. Sempre!
“Il calcio è una cosa seria! Il Napoli è una cosa seria!”
Dott.ssa Giusy Di Maio, Psicologa Clinica – appassionata di sport – Tifosa del Napoli.
Leggi l’articolo anche su “Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli”.
Pallone&Psiche, rubrica a cura dei Dott.ri Giusy Di Maio e Gennaro Rinaldi (ilpensierononlineare | Riflessioni e sguardi non lineari sulla Psicologia) in collaborazione con “Il Ciuccio sulla Maglia del Napoli”, a cura di Giulio Ceraldi.