Secondo appuntamento con la nostra rubrica “Conversazione a due sulla Psicologia”. Parleremo oggi di Psicologia di Coppia andando ad analizzare il fenomeno della condivisione sui social in seguito alla fine della propria relazione amorosa. Come cambia il rapporto con i social quando ci si ritrova improvvisamente single?
Buon Viaggio e Buon Ascolto!
Conversazione a due sulla Psicologia – Separarsi nell’epoca dei Social – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker
Conversazione a due sulla Psicologia – Separarsi nell’epoca dei Social – In Viaggio con la Psicologia
Conversazione a due sulla Psicologia – Separarsi nell’epoca dei Social – In Viaggio con la Psicologia – iHeart
“Il desiderio di tradire nasconde un’insaziabile sete di conferme, come se l’autostima non si fosse mai consolidata e sempre si manifestasse la necessità di ottenere rassicurazioni quotidiane sulla propria dimensione affettiva ed erotica.”
Aldo Carotenuto
In questa tappa del nostro viaggio ci scontreremo con una degli incidenti più traumatici per una coppia: il Tradimento.
Il Tradimento potrebbe definirsi come l’esito più probabile di una crisi di coppia, che ha radici più profonde di quanto sembri in apparenza e che trascina con se vissuti emotivamente trasversalmente dolorosi che possono coinvolgere l’intero mondo relazionale della coppia.
Buon Ascolto!
Il Tradimento nella Coppia – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Il Tradimento nella Coppia – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast
In Questa tappa del nostro viaggio ci addentreremo ancora una volta tra le strette strade poco illuminate dell’inconscio. Sarà un percorso poco illuminato ma non eccessivamente pericoloso. Attenti a non dimenticare nulla!
Il nostro perdere è spesso un nostro volontario sacrificare.
Buon Ascolto..
Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast
La tappa di oggi di“In Viaggio con la Psicologia”in occasione della nostra duecentounesima puntata, porterà con sè una piccola novità nella nostra programmazione. Infatti il nostro viaggio si arricchirà di una nuova rubrica. Sarà una tappa alternativa che si alternerà alla nostra normale programmazione e che coinvolgerà noi autori Gennaro Rinaldi (Psicologo – Psicoterapeuta) e Giusy Di Maio (Psicologa Clinica) in una conversazione a due su alcuni temi caldi della Psicologia che riguardano molto da vicino l’attualità.
Cominceremo la prima tappa di questo nuovo viaggio guardando all’attualità. Siamo sempre più abituati a sentire notizie provenienti dai telegiornali, giornali o social circa una crescente aggressività che gli adolescenti sembrano mostrare con sempre maggior forza. Bullismo a scuola, condotte lesive e violente, aggressività: cosa potrebbe dire la psicologia, in merito?
Saliamo -insieme- sull’aereo di ilpensierononlinere e scopriamo accompagnati anche dalla nostra esperienza clinica, chi sono gli adolescenti violenti.
In questa tappa del nostro viaggio viaggeremo attraverso le numerose e oramai infinite strade della rete, alla scoperta del mondo virtuale e dei pericoli che nascondono le sue intricate maglie in cui spesso si resta imbrigliati.
Parleremo della faccia virtuale della dipendenza, quella da Internet.
Il Disturbo da dipendenza da Internet o IAD è un termine ampio (può infatti considerarsi come un contenitore in cui possiamo inserire diverse sfaccettature psicopatologiche) che descrive un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato dal trascorrere troppo tempo su Internet, sulle app di messaggistica, sui siti di incontri, scorrendo i social media o le notizie, giocando online, guardando video di YouTube, ecc.
Nel 2013 la IAD è stata inserita nella Sessione III del DSM-5 (la proposta di classificazione dell'”Internet Gaming Disorder”) tra i disturbi di Dipendenza Patologica; Ciò vuol dire che si tratta di una proposta di nosografia diagnostica che necessiterà quindi di ulteriori studi sperimentali prima della sua validazione definitiva.
Come le altre dipendenze la dipendenza da Internet può interferire con la vita sociale; con la vita familiare e coniugale; con il lavoro generando anche problemi economici. Essere off-line per una persona dipendente porta malessere e disagio (astinenza).
Questa tappa del nostro viaggio ci permetterà di osservare alcuni aspetti “critici” dell’evoluzione dei sistemi familiari che durante il loro ciclo vitale possono in un modo o nell’altro incontrare eventi che ne possono scandire le diverse fasi della vita.
Gli “Eventi Critici” (matrimonio, nascita dei figli, crescita dei figli, lutti..), che possono essere Paranormativi o Normativi, scandiscono le diverse fasi del ciclo vitale di tutte le famiglie e la loro risoluzione permette il passaggio allo stadio successivo.
“Noi pensiamo per storie perchè siamo costituiti da storie, immersi in storie, fatti di storie”
Gregory Bateson
Le “tappe” del nostro “Viaggio nella Psicologia” che vi propongo oggi, ci faranno vivere per qualche minuto come personaggi di storie. Storie che partono da antichi miti. Perché in qualche modo noi tutti siamo parti attive nel racconto della nostra storia.
Narrazioni che partono da lontano e che in qualche modo condizionano il nostro presente e il nostro futuro.
Nel primo episodio vi parlerò più in generale del mito e della sua importanza per i contesti sociali, per le comunità, i gruppi e per i singoli individui.
Nel secondo episodio invece vi parlerò più nello specifico del “mito familiare” e dell’importanza che ha assunto nella comprensione dello studio del funzionamento psicologico delle famiglie dal punto di vista della Psicologia Sistemico Familiare e quindi dell’importanza che assume per ogni persona.
Questa tappa del nostro viaggio ci farà viaggiare in luoghi scuri e spesso pericolosi. Luoghi che raccontano storie complesse disturbanti, storie di delitti e misteri, di traumi e patologie. Luoghi dove sono avvenuti fatti di cronaca macabri umanamente difficili da accettare. Parleremo del fenomeno del Turismo Dark.
Buon Ascolto..
I risvolti Psicologici del Turismo Dark – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
I risvolti Psicologici del Turismo Dark – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast