Archivi tag: spotify

Teorie della mente.. penso che tu pensi – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio approfondiremo un aspetto non banale della nostra vita relazionale, lo sviluppo di una capacità essenziale che determina la nostra abilità a comunicare con le altre persone e quindi a comprenderle.


Parleremo delle teorie della mente.

La teoria della mente, teorizzata da David Premack e Guy Woodruff nel 1978, è fondamentale per le interazioni sociali e serve a comprendere e analizzare il comportamento degli altri.

Buon Ascolto!

Teorie della mente.. penso che tu pensi – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Teorie della mente.. penso che tu pensi – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – PODCAST

In viaggio con la Psicologia.

In Questa tappa del nostro viaggio ci addentreremo ancora una volta tra le strette strade poco illuminate dell’inconscio.
Sarà un percorso poco illuminato ma non eccessivamente pericoloso.
Attenti a non dimenticare nulla!

Il nostro perdere è spesso un nostro volontario sacrificare.

Buon Ascolto..

Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

#podcast #inviaggioconlapsicologia #podcastpsicologia #ilpensierononlineare #attimancati #SigmundFreud #psicologia

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST

Questa tappa del nostro viaggio ci permetterà di osservare alcuni aspetti “critici” dell’evoluzione dei sistemi familiari che durante il loro ciclo vitale possono in un modo o nell’altro incontrare eventi che ne possono scandire le diverse fasi della vita.


Gli “Eventi Critici” (matrimonio, nascita dei figli, crescita dei figli, lutti..), che possono essere Paranormativi o Normativi, scandiscono le diverse fasi del ciclo vitale di tutte le famiglie e la loro risoluzione permette il passaggio allo stadio successivo.

Buon Ascolto..!

@ilpensierononlineare

Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

#inviaggioconlapsicologia #ilpensierononlineare #podcast #podcastshow #podcastpsicologia #inviaggioconlapsicologiapodcast #ilpodcastdipsicologia

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – PODCAST

“Così per amare, bisogna imparare prima a pazientare, a sapere stare da soli, ad accettare l’altro e rispettarlo; importante poi è avere fiducia in se stessi perché in fondo è nel rapporto con il proprio sé che si sviluppa il rapporto con il prossimo.”

“Il carattere attivo dell’amore diviene evidente nel fatto che si fonda sempre su certi elementi comuni a tutte le forme d’amore. Questi sono: la premura (o cura), il rispetto, la responsabilità e la conoscenza.”

Erich Fromm

Questa tappa del nostro viaggio ci farà volare in alto come il sentimento più forte che noi umani conosciamo, l’amore.
Oggi approfondiremo la conoscenza di questo sentimento prima analizzandolo al suo esordio, magari osservando più da vicino il fenomeno noto come “Colpo di Fulmine” e poi ne approfondiremo anche alcuni aspetti puramente psicologici attingendo ad alcuni concetti di Erich Fromm sull’amore e sulla relazione d’amore.

Buon Ascolto..

Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – SPREAKER PODCAST
Amore e Psiche. Dal “Colpo di Fulmine” all’Amore – SPOTIFY PODCAST

@ilpensierononlineare

#podcast #psicologia #podcastpsicologia #amore #ilpensierononlineare

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Gli stadi del sonno: Podcast.

Il viaggio di oggi sarà un viaggio rilassante che ci porterà, direttamente, tra le stanze del sonno.
E’ la psicologia fisiologica ad occuparsi, nello specifico, del sonno e delle sue innumerevoli straordinarie implicazioni, per l’essere umano.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Gioco simbolico. PODCAST.

Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia dello sviluppo.
Andremo alla scoperta di quell’importantissima capacità che si sviluppa intorno ai 2 anni, nel bambino, ovvero il gioco simbolico.
Giocare è sempre una cosa seria, e anche da adulti non dobbiamo mai dimenticare la possibilità offerta dal fare “come se”; creare, fingere e costruire con il pensiero.
Scopriremo -insieme- quando si sviluppa nel bambino l’aspetto fondamentale del gioco simbolico: la creazione e attribuzione di stati mentali a oggetti inanimati.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Psicopatologia dell’età evolutiva – Mutismo selettivo nei bambini – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio saremo impegnati in un percorso faticoso, in salita, pieno di insidie e molto poco illuminato. Viaggeremo infatti nella psiche dei bambini, nelle loro sofferenze fatte di silenzi assordanti, ma spesso pieni di significati importanti. Parleremo di Mutismo Selettivo.

Mutismo selettivo nei bambini – In viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Mutismo selettivo nei bambini – In viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Dolore psichico: mutilazione e contenimento familiare. PODCAST

Il viaggio di oggi ci porterà tra le stanze del dolore psichico; quel dolore che non può essere (sempre) visto e che si attesta come una condizione personale che ciascun individuo, può vivere in modo specifico.
Alcune persone (in questo caso, le donne), decidono di mutilare, scarificare e infliggere dolore su alcune parti del proprio corpo.
La scelta della superficie epidermica come luogo delle mutilazioni, è – in parte- un modo per compensare la carenza o privazione dei contatti epidermici durante l’infanzia.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio