Archivi tag: spreaker

Teorie della mente.. penso che tu pensi – PODCAST

In questa tappa del nostro viaggio approfondiremo un aspetto non banale della nostra vita relazionale, lo sviluppo di una capacità essenziale che determina la nostra abilità a comunicare con le altre persone e quindi a comprenderle.


Parleremo delle teorie della mente.

La teoria della mente, teorizzata da David Premack e Guy Woodruff nel 1978, è fondamentale per le interazioni sociali e serve a comprendere e analizzare il comportamento degli altri.

Buon Ascolto!

Teorie della mente.. penso che tu pensi – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Teorie della mente.. penso che tu pensi – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – PODCAST

In viaggio con la Psicologia.

In Questa tappa del nostro viaggio ci addentreremo ancora una volta tra le strette strade poco illuminate dell’inconscio.
Sarà un percorso poco illuminato ma non eccessivamente pericoloso.
Attenti a non dimenticare nulla!

Il nostro perdere è spesso un nostro volontario sacrificare.

Buon Ascolto..

Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Gli Atti Mancati secondo Sigmund Freud – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

#podcast #inviaggioconlapsicologia #podcastpsicologia #ilpensierononlineare #attimancati #SigmundFreud #psicologia

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – PODCAST

Questa tappa del nostro viaggio ci permetterà di osservare alcuni aspetti “critici” dell’evoluzione dei sistemi familiari che durante il loro ciclo vitale possono in un modo o nell’altro incontrare eventi che ne possono scandire le diverse fasi della vita.


Gli “Eventi Critici” (matrimonio, nascita dei figli, crescita dei figli, lutti..), che possono essere Paranormativi o Normativi, scandiscono le diverse fasi del ciclo vitale di tutte le famiglie e la loro risoluzione permette il passaggio allo stadio successivo.

Buon Ascolto..!

@ilpensierononlineare

Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast
Eventi Critici e Famiglie – Psicologia familiare – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

#inviaggioconlapsicologia #ilpensierononlineare #podcast #podcastshow #podcastpsicologia #inviaggioconlapsicologiapodcast #ilpodcastdipsicologia

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Gli stadi del sonno: Podcast.

Il viaggio di oggi sarà un viaggio rilassante che ci porterà, direttamente, tra le stanze del sonno.
E’ la psicologia fisiologica ad occuparsi, nello specifico, del sonno e delle sue innumerevoli straordinarie implicazioni, per l’essere umano.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Introduzione alla psicoanalisi: Lezione 1 – Introduzione. PODCAST.

La tappa del nostro viaggio ci porta a conoscere, in maniera diretta, l’opera del Maestro Freud. Leggerò, infatti, prefazione e introduzione (lezione 1), della serie di lezioni tenute da Freud a Vienna tra il 1915-16 e il 1916-17.

L’emozione con cui vi porterò in questo viaggio, è tanta. Le parole di Freud risultano ancora oggi profondamente attuali e ricche di significato.

L’analisi del contesto socio culturale che vedeva l’Europa impegnata in un conflitto mondiale e lo scarso riconoscimento dato alla psicoanalisi (e agli psicoanalisti), evidenziano come tra “ieri e oggi”, poco è cambiato e molto ancora c’è da fare.
Buon viaggio e buon ascolto.

(Introduzione alla psicoanalisi, Sigmund Freud, Prima serie di Lezioni, Prefazione e Introduzione, pp 15-24, Universale Bollati Boringhieri, Ristampa Novembre 2004)

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Profiling: profilo psicologico del piromane. PODCAST.

Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze del profiling. Conosceremo tramite il lavoro dell’FBI (Unità di analisi comportamentale), il profilo psicologico del piromane. Chi è colui che appicca incendi? Quali le possibili ipotesi eziologiche?
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Gioco simbolico. PODCAST.

Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia dello sviluppo.
Andremo alla scoperta di quell’importantissima capacità che si sviluppa intorno ai 2 anni, nel bambino, ovvero il gioco simbolico.
Giocare è sempre una cosa seria, e anche da adulti non dobbiamo mai dimenticare la possibilità offerta dal fare “come se”; creare, fingere e costruire con il pensiero.
Scopriremo -insieme- quando si sviluppa nel bambino l’aspetto fondamentale del gioco simbolico: la creazione e attribuzione di stati mentali a oggetti inanimati.
Buon viaggio e buon ascolto.

Dott.ssa Giusy Di Maio