Poche settimane fa pubblicammo sul nostro blog un articolo molto interessante sullo stress correlato al lavoro e su quanto questo potesse essere determinante (in negativo) nella nostra quotidianità sia nel contesto lavorativo che personale. Nell’articolo, la collega, portò ad esempio il lavoro teorico di Warr con il suo vitamin model. Vitamin Model di Warr
Sostanzialmente si sosteneva il fatto che un buon equilibrio tra le “vitamine” potesse essere la vera panacea a tutti i “mali” legati allo stress lavoro correlato e quotidiano, ma che questa somministrazione equilibrata di vitamine era molto efficace qualora vi fosse stata una buona rete di supporto a sostenerla, sia nell’organizzazione lavorativa sia in quella familiare.
Da queste premesse partono le mie considerazioni psicologiche sul cambiamento della guida tecnica, questa estate, sulla panchina del Napoli (squadra della mia città e squadra della quale sono tifoso).
Mi sono chiesto: cosa è cambiato nella mentalità del gruppo e nel “sistema” squadra quando è subentrato il nuovo allenatore Ancelotti?

Fonte SSC Napoli – Facebook
Parto da lontano, ma non molto.. La metafora del motore.
Tutti abbiamo notato (o quasi) che nella seconda parte dello scorso campionato alcuni ingranaggi e alcuni elementi della squadra, anzi dell’intero sistema Napoli cominciavano a funzionare meno bene. Il motore andava e spingeva, il carburante era a metà serbatoio (e bastava), ma c’era qualcosa che faceva attrito e che non permetteva più a quel sistema perfetto e ben oleato di funzionare al meglio. Ecco quindi che a causa di questi “attriti”, il motore aveva bisogno di più potenza per spingere allo stesso modo e garantire le stesse prestazioni della prima parte del campionato, cominciava quindi a consumare più carburante. Il problema era che il quantitativo di carburante immesso nel serbatoio inizialmente, era stato previsto per un percorso senza “attriti”. Il rischio che si palesava (purtroppo per noi tifosi) era che si dovesse terminare il percorso, nelle ultime tappe, con solo la grande forza di inerzia generata e sperare nel frattempo che non si palesassero “attriti e vincoli” troppo “resistenti”.
La sera del 28/04/2018 la forza di inerzia che spingeva la squadra partenopea ancora a grande velocità ha subito un fortissimo rallentamento, causato da un vincolo che ha generato una forza di attrito molto forte.

Fonte Google
L’illusione di un sogno
I tre anni vissuti con la guida tecnica del mister Sarri sono stati un crescendo di emozioni e di spettacolo. Le sensazioni comunemente diffuse nei tifosi e negli addetti ai lavori sono passate da momenti iniziali di sconforto agli esordi (paura dello sconosciuto) ad un crescendo di approvazione, ammirazione, adulazione e addirittura santificazione per ciò che stava accadendo sul prato verde. E per un popolo che aveva vissuto sulla propria pelle l’esperienza mistica del Pibe e dei fasti aurei di quel periodo d’oro (che ancora ci allieta le menti e il cuore), pareva che l’attesa messianica era finalmente terminata.
Che sia il comandante Sarri il nuovo re? La stragrande maggioranza del tifo lo credeva.
Ma cosa stava accadendo al di la del muro? Quella differenza notata da molti tifosi e addetti ai lavori della seconda parte del campionato era il sintomo di qualcosa che stava modificandosi nel sistema squadra.
Un piccolo passo indietro..
Il gruppo storico della squadra del Napoli era ben saldo. Legato insieme da buone relazioni tra i membri che andavano anche al di là dello spogliatoio (ambiente lavorativo). I vari calciatori hanno sempre intessuto rapporti abbastanza sani, lasciando la possibilità di una permeabilità del sistema, che permetteva ai nuovi innesti di inserirsi con molta facilità. La sensazione (da osservatore esterno) era che il cambiamento che portavano i nuovi elementi del sistema veniva assorbito molto costruttivamente dal gruppo e subito diventava un valore aggiunto importante. Inoltre la perdita di alcuni elementi (ritenuti fondamentali) era ben metabolizzata e presto rimpiazzata. Il gruppo, insomma, era molto resiliente. Inoltre c’era una unità di intenti incredibilmente solida (chi non ricorda il patto scudetto di inizio anno). Tutti remavano insieme verso l’obiettivo comune.
Confronti e riflessioni (anche teoriche)
Sembrava ci fossero tutti i presupposti per raggiungere la meta, ma qualcosa è cambiato. Il comandante in capo ha cominciato a dare segni di “cedimento” e alcune dichiarazioni fatte e non fatte e alcune scelte “strane” palesate in alcuni momenti cruciali della stagione hanno fatto si che il gruppo, da lui guidato, non comprendesse bene la direzione e la rotta giusta.
Le dichiarazioni fatte dal leader (chi guida il gruppo) e la convinzione stessa riguardo le possibilità di raggiungere gli obiettivi è fondamentale per quest’ultimo. Infatti se..
– Io leader, con le mie dichiarazioni (poca enfasi e importanza per le coppe) e le mie azioni (turn over mirato a valorizzare esclusivamente la partita di campionato), comunico al gruppo anche in maniera indiretta che è importante solo il campionato, il resto conta poco. Rafforzo, inoltre, questo messaggio schierando spesso nelle coppe europee e italiana i giocatori che per me non sono i titolari (anche se probabilmente valgono quanto i titolari e sono portatori della stessa promessa fatta a se stessi e ai tifosi).
Così facendo è evidente che si possa creare uno squilibrio negli elementi del sistema e nella mentalità del sistema. Rischiando l’azzardo di investire in modo esasperato (carico eccessivo delle responsabilità dei titolari) sull’unico vero obiettivo della stagione, lo scudetto. Il problema è che se questo obiettivo per qualche motivo sfugge di mano (vedi notte del 28/04/2018), l’ombra del presumibile fallimento si ripercuoterà sull’umore, sulla motivazione e sulla concentrazione dei giocatori. In particolare quando il peso di queste aspettative è caricato esclusivamente solo su un pezzo della rosa della squadra (14 su 24/25).

Fonte SSC Napoli – Facebook
Il vento del cambiamento …
Le mie sono solo osservazioni, relative al probabile funzionamento del “sistema squadra” in quelle settimane. Ma adesso cosa sta cambiando con Ancelotti?
Tralasciando ovviamente l’aspetto tecnico e tattico, la differenza che emerge di più è la gestione del gruppo. Forse l’ingranaggio mancante di quella macchina perfetta del gruppo guidato dal comandante Sarri.
A questo punto mi vorrei ricollegare con la premessa che ho fatto all’inizio dell’articolo e trarne delle conclusioni. Per far funzionare al meglio un gruppo di lavoro (come lo è una squadra di calcio) c’è bisogno di una buona rete di supporto e di alcuni elementi fondamentali che possano garantire sempre un buon equilibrio in apporto “energetico e vitaminico”. Il nuovo mister pare stia proprio avvalendosi di alcuni di questi principi.
Vediamo insieme quali sono
• Sin dal principio (ritiro estivo) mister Ancelotti ha portato avanti una idea abbastanza chiara: una migliore suddivisione dei compiti (il che comporta che tutti si sentano parte di un sistema più ampio, tenuto insieme proprio dal singolo apporto specifico. Il beneficio che il soggetto prova è nel non sentirsi un semplice anello di una catena di cui non si conoscono né l’inizio né la fine, ma viceversa, una parte attiva)
• Una più equa distribuzione del lavoro, dei compiti e quindi delle responsabilità, inoltre, garantisce una migliore gestione dello stress nei giocatori (quindi un miglior adattamento psicofisico del soggetto ai vari impegni).
• Ultimo elemento, ciò che non mancava già nella precedente gestione e che è per la squadra napoletana un grande vantaggio: la possibilità di fare squadra, intessendo solide relazioni con i propri colleghi.
Napoli – Liverpool – Fonte SSC Napoli Facebook
Fonte SSC Napoli – Facebook
Dott. Gennaro Rinaldi
Mi piace:
Mi piace Caricamento...