Archivi tag: trasmissione intergenerazionale

Il suono di una famiglia: il suono di un fratello.

Il dott. Rinaldi ha parlato qui della trasmissione intergenerazionale; tale trasmissione (che vede il passaggio attraverso le generazioni dei miti, tradizioni, valori che inscrivono un soggetto in un lignaggio – specifico- di provenienza, rendendolo in tal modo membro di una determinata famiglia), può avvenire anche tramite il canale musicale.

E’ così che veniamo al mondo, immersi in un mondo sonoro dove la presenza del battito cardiaco materno precede e scandisce quello che sarà il nostro – personale- battito vitale.

La canzone che condivido con voi, oggi, appartiene alla trasmissione familiare fatta da mio fratello: questo per me è il suono di mio fratello, un grandissimo appassionato degli U2.

Nella mia storia familiare nessun suono è mai stato a caso e le varie consonanze e dissonanze, gli accenti, i gruppetti, le sincopi, gli ictus o le legature sono sempre state una forte rete di contenimento delle nostre emozioni.

Delle nostre vite.

Buona Musica.

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Pubblicità

La trigenerazionalità

“Noi pensiamo per storie perchè siamo costituiti da storie, immersi in storie, fatti di storie”

Gregory Bateson

Ogn’uno di noi, ogni famiglia ha una propria storia, una propria “cultura familiare”, che si tramanda di generazione in generazione.

Ogni generazione ha un legame diretto con le generazioni precedenti, da cui dipendono in qualche modo. La trasmissione intergenerazionale avviene attraverso il passaggio di tutta una serie di insegnamenti, tradizioni, valori, comportamenti.

Photo by Alena Darmel on Pexels.com

Il processo di trasmissione può avere degli intoppi dei “nodi” che dipendono proprio dal modo in cui sono state affrontati i compiti di sviluppo, gli eventi critici e i processi di differenziazione e di separazione. Se questi eventi, per qualche motivo, non sono stati superati, risolti o elaborati, diventano l'”aspetto nodale” che viene riproposto come vincolo o obbligo ad ogni generazione successiva. Se invece vengono elaborati e superati, saranno anche compresi e quindi il passaggio intergenerazionale favorirà la crescita.

“Quando le generazioni precedenti non riescono a trattare i sentimenti di colpa di vergogna, di scacco, di perdita irreparabile connessi a tali difficoltà del vivere, facilmente trasferiscono tale incapacità sulle generazioni successive […] Per pensare, sentire, agire come persone, bisogna essere stati fiduciosamente attesi..”

Vittorio Cigoli

La trasmissione intergenerazionale riguarda anche il passaggio di “eredità” positive. Infatti, se il legame familiare sarà improntato sulla fiducia, sul rispetto, il riconoscimento dell’altro e sull’empatia, allora i membri della famiglia ne trarranno grossi benefici, perché saranno risorse positive da utilizzare nelle relazioni future.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi