“Quando si rimanda il raccolto, i frutti marciscono; ma quando si rimandano i problemi, essi non cessano di crescere.”
Paolo Coelho
P: Dottore, noi ci conosciamo da poco, lo so, ma le devo fare una domanda: perché tutte le volte che sono andata da uno psicologo, tutti mi hanno detto che devo provare ad affrontarli i problemi, di non rimandare sempre..? Io sta’ cosa non la capisco..
D: Beh.. ci pensi bene.. Io sono il quarto psicoterapeuta che consulta, in pochi mesi. Pare stia rimandando a tutti i costi anche la sua Psicoterapia..
Tanto lo faccio dopo – The Jackal
“Non c’è nulla di così faticoso come sostenere l’eterno peso di un compito non concluso.”
L’attenzione è la capacità di selezionare gli stimoli provenienti dall’ambiente e di mettere in azione tutti quei meccanismi che provvedono a immagazzinare le informazioni nella memoria a breve e a lungo termine. L’attenzione permette di focalizzare alcuni tra i molti stimoli provenienti dall’esterno e selezionarli in base alle caratteristiche dello stimolo, ai bisogni interni, alle aspettative e all’esperienza.
Si potrebbe così distinguere un’attenzione spontanea o involontaria dove la risposta d’orientamento del soggetto è provocata dalla caratteristica dello stimolo e poi un’attenzione volontaria o controllata caratterizzata da un orientamento cosciente e consapevole della persona verso lo stimolo.
Queste due forme di attenzione solitamente si alternano e difficilmente possono coesistere in quanto, ad esempio, l’attenzione volontaria verso un oggetto o uno stimolo inibisce l’orientamento spontaneo verso gli altri stimoli presenti.
Inoltre è possibile affermare che l’attenzione spontanea non implica alcun alcun affaticamento; di contro l’attenzione volontaria richiede uno sforzo la cui intensità può variare in relazione alle motivazione del soggetto nel concentrarsi su quello stimolo.
L’attenzione inoltre può essere stimolata da stimoli esterni che colpiscono la normale percezione del soggetto o interni quali la familiarità, l’interesse personale, la risonanza emotiva e la motivazione.
L’attenzione è necessaria per l’apprendimento, in quanto consente di selezionare degli stimoli interessanti e dirigere il proprio comportamento verso quest’ultimi. L’attenzione spontanea caratterizza molto i primi anni di vita fino ai 6 – 7 anni dopodiché compare l’attenzione volontaria, che in ambito educativo e scolastico, ha bisogno di essere stimolata con incentivi ed accorgimenti specifici.
L’attenzione è quindi importantissima a livello evolutivo per lo sviluppo di tutta una serie di competenze personali e per lo sviluppo cognitivo.
Ma cosa succede se i meccanismi dell’attenzione difettano? Esistono dei disturbi dell’attenzione e possono essere temporanei come la disattenzione, la distrazione, la distraibilità o strutturali come l’aprossesia.
La disattenzione è molto comune e si potrebbe definire come una riduzione temporanea dell’attenzione dovuta a stanchezza fisica, mentale o a stress.
La distrazione è una interruzione dell’attenzione per l’azione di stimoli esterni ed estranei all’attività in corso che a causa delle loro caratteristiche o della loro intensità distolgono l’attenzione del soggetto dall’attività primaria. Si parla di distrazione anche quando si è in presenza dell’astrazione dei pensieri (essere assorti in un pensiero o nella risoluzione di un problema o in un’attività mentale).
La distraibilità è invece la propensione naturale, caratteristica di una persona a distrarsi. Normale nei bambini, può invece rivelarsi un sintomo di disadattamento se protratta nel tempo.
L’aprosessia è invece una incapacità radicata a mantenere l’attenzione o perché l’ideazione è rarefatta o concentrata su pochi elementi come nella depressione. Questa incapacità è presente anche negli stati maniacali o negli stati mentali che presentano un sovraccarico emotivo. Anche la presenza di idee fisse, come nei disturbi fobici o ossessivi possono influenzare in negativo l’attenzione.
I disturbi di attenzione sono molto comuni nella nostra epoca sia negli adulti sia nei bambini. L’uso eccessivo degli smartphone e dei tablet ha un peso specifico in tal senso. Sotto un video molto divertente dei The Jackal, che affronta il tema dell’attenzione e delle conseguenze relazionali, nell’epoca degli smartphone.
Quando siamo con gli altri posiamo gli smarphone e restiamo concentrati sulla relazione e sulle interazioni reali. Se no di quei momenti nella nostra memoria resterà ben poco.