Archivi tag: vuoto

Pillole di Psicoanalisi: sul senso di solitudine.

La psicoanalista austriaca Melanie Klein, nel suo lavoro incentrato sulla valutazione del nostro mondo interno, pone una riflessione sul senso di solitudine.

Quando -chi scrive- riferisce al senso di solitudine, intende non quella situazione oggettiva in cui ci si trova quando il soggetto è privo di compagnia (solo) ma riferisce al sentirsi soli indipendentemente dalle circostanze esterne (il senso di solitudine interiore) anche se si è circondati da amici e persone.

Cosa intende allora Melanie Klein?

Secondo l’ipotesi della psicoanalista, lo stato di solitudine interna è il risultato di una aspirazione cui tutti mirano in qualche modo; una aspirazione che cela una condizione irraggiungibile ovvero la perfezione interiore.

Questa solitudine che, è bene dirlo, tutti sperimentano nasce da angosce paranoidi e depressive che derivano a loro volta da angosce psicotiche del bambino. Queste angosce sono infatti presenti in misura maggiore o minore in ognuno ma, nei casi patologici, lo sono in forme particolarmente violente.

Il senso si solitudine appare allora anche come un aspetto sia della patologia schizofrenica che depressiva.

Per comprendere come nasca il senso di solitudine, dobbiamo ritornare al primario rapporto che si instaura tra madre a bambino. Per la Klein l’Io è presente fin dalla nascita (per Freud no) anche se manca molto di coerenza ed è dominato da meccanismi di scissione.

Il pericolo, infatti, di venir distrutti dall’istinto di morte diretto contro di sé contribuisce alla scissione degli impulsi in buoni e cattivi ed è proprio in seguito alla proiezione di questi impulsi sull’oggetto primitivo che anch’esso è scisso in una parte buona e cattiva.

Ne consegue che nei primissimi stadi, la parte buona dell’Io e l’oggetto buono sono, in qualche misura, protetti poiché l’aggressività non è rivolta contro di loro.

La Klein descrive proprio questi particolari processi di scissione come la base di una relativa sicurezza nel bambino mentre altri processi di scissione (come quelli che portano alla frammentazione), sono nocivi per l’Io e la sua forza.

Nei primi mesi accanto allo stimolo a compiere la scissione è già presente un impulso all’integrazione che cresce con il crescere dell’Io.

Alla base di questo processo di integrazione sta l’introiezione dell’oggetto buono che dapprima è un oggetto parziale (il seno materno). Se l’oggetto interno buono è radicato in maniera abbastanza stabile diviene il centro di sviluppo dell’Io.

Un soddisfacente rapporto precoce con la madre (che può tranquillamente essere rappresentato dal biberon che rappresenta simbolicamente la mammella, quindi non è necessario che vi sia un allattamento al seno), implica un contatto tra l’inconscio della madre e del bambino.

Questa è la condizione fondamentale affinché il bambino possa fare in modo di avere una esperienza completa di esser compreso nella forma preverbale. Successivamente per quanto il comunicare pensieri e sentimenti a una persona amica possa essere un’esperienza gratificante, resta sempre la nostalgia per una comprensione che avviene senza l’uso di parole (il primissimo rapporto con la madre).

Questo desiderio contribuisce a creare il senso di solitudine; esso deriva dal sentimento depressivo di aver subito una perdita irreparabile.

“Finisce bene quel che comincia male”

Dott.ssa Giusy Di Maio, Ordine Degli Psicologi della Regione Campania, matr. 9767

Pubblicità

Paura e panico.

Oggi voglio parlarvi della paura e del suo esito più estremo il panico (approfondirò poi in un prossimo articolo il disturbo da attacchi di panico). Potremmo considerare il panico come quella sensazione di paura incontrollabile che può prenderci alla sprovvista e che ci rende impotenti. Spesso questa sensazione può avere delle connessioni con fattori oggettivi esterni, ma tante volte può alimentarsi con fattori interni all’individuo. La paura può infatti essere condizionata anche dall’interpretazione falsata di segnali esterni. La persona che la prova, per esempio, percepisce come pericolosi segnali che per altre persone risultano innocui e decisamente affrontabili.

Una crisi di panico può verificarsi sia in situazioni oggettivamente critiche e pericolose (incidenti, disastri, incendi…) sia in situazioni legate a luoghi della quotidianità (in supermercato, in ascensore, al cinema, in auto, per strada..), “l’elemento comune è che la persona perde il dominio di sé, dei propri atti e pensieri e cade sotto il dominio delle percezioni trasmessele dal contesto: spazio, rumori, luci, ombre. Si tratta […] di un disturbo che nei casi più gravi porta le persone che ne sono afflitte a non uscire di casa e/o ad avere sempre bisogno di una presenza rassicurante accanto a sé.” (Anna Oliverio Ferraris)

In alcuni studi e ricerche i ricercatori hanno potuto osservare che per far si che una situazione di ansia o paura si tramuti in panico in genere la persona si deve sentire anche psicologicamente isolata, senza riferimenti e magari in presenza di altre persone molto spaventate, impotenti e incapaci di dare sostegno o aiuto.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Quindi ciò che può predisporre una persona al panico, è un sentimento e un vissuto personale di impotenza e solitudine, oltre alle situazioni oggettive che si possono vivere in prima persona e che possono fungere da innesco al panico. Il fatto di sentirsi soli, senza una via di scampo e senza il possibile sostegno o il conforto di qualcuno, provoca una sensazione di smarrimento che quindi porta ad uno degli esiti più estremi della paura.

Questa emozione così forte e così dissestante ha una funzione originaria totalmente diversa. Essa preparava e organizzava la risposta personale e adattiva attraverso l’istinto di sopravvivenza, ad un evento reputato come potenzialmente pericoloso. La risposta poteva essere di difesa, attacco o fuga.

La paura è una emozione primaria importantissima e funzionale alla propria sopravvivenza e alla sopravvivenza degli altri, perché è facilmente riconoscibile dagli altri(se mi spavento per qualcosa allerterò gli altri, che se potenzialmente in pericolo potrebbero salvarsi). La paura si può quindi considerare come una emozione positiva (anche se è sempre vista nella sua accezione negativa).

Chi non ha paura?

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi