Archivi tag: youtubeShortsPsicologia

Lavoro e Benessere Psicologico

Il Lavoro è un aspetto essenziale per la vita delle persone.

La presenza di un lavoro, ben retribuito e “rispettoso” della vita della persona garantisce anche un bella fetta di benessere psicologico..

Non diamo mai per scontato il lavoro..

Come diceva Freud:

“Lieben und arbeiten”, “amare e lavorare”, questa è la mia ricetta contro i mali oscuri dell’uomo. (Sigmund Freud)

Buona visione

Lavoro e Benessere Psicologico – #YouTube Shorts – ilpensierononlineare channel

@ilpensierononlineare

#psicologia #mentalhealth #shortsfeed #ilpensierononlineare #shortsvideo

Pubblicità

La tenerezza #shorts #ilpensierononlineare #youtubeshorts

Che cos’è la tenerezza?

Segui @ilpensierononlineare su:

blog di Psicologia: https://ilpensierononlineare.com/

Seguici su Twitter : https://twitter.com/Ilpensierononl1

Segui i nostri podcast “In viaggio con la Psicologia” su

Spotify:https://open.spotify.com/show/5z4w9wr..

“Finisce bene quel che comincia male”.

Dott.ssa Giusy Di Maio

Il tradimento.

#PromozioneDelBenesserePsicologico

Dott.ssa Giusy Di Maio

Le nostre paure

“L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura, ma colui che riesce a superarla”

Nelson Mandela

Affrontiamo le nostre paure e i nostri tormenti.. è probabilmente l’unico modo per comprenderli e superarli..

Non serve rinnegare le nostre paure – ilpensierononlineare – Youtube shorts

#psicologia #shortsfeed #psicoterapia #crescitapersonale #psychology #salutementale #salutepsicologica #salutepsichica #mentalhealt #freud #benesserepsicologico #psicologiaebenessere #ilpensierononlineare

“Finisce bene quel che comincia male”

Gennaro Rinaldi

Dubbi e incertezze #psicologia #shorts #ilpensierononlineare

#PromozioneDelBenesserePsicologico

Dott.ssa Giusy Di Maio

Che angoscia! #shorts #shortsfeed #mentalhealt

L’angoscia è uno stato di sofferenza psichica intenso, pervasivo e altamente logorante. Spesso confuso con l’ansia, questo stato di sofferenza è in realtà molto più incisivo; l’etimologia stessa del temine rimanda allo “stringere” il che, è altamente indicativo dello stato di oppressione che la persona si trova a vivere. Si può sperimentare angoscia in maniera temporanea, ad esempio in conseguenza di una specifica situazione oppure si può provare angoscia in conseguenza di una condizione psichica interna (paura senza nome) che porta ad interpretare la realtà in maniera catastrofica, come se una disgrazia stesse lì per accadere, a breve.

Segui @ilpensierononlineare su:

Blog di Psicologia:https://ilpensierononlineare.com/

Twitter : https://twitter.com/Ilpensierononl1

Spotify:https://open.spotify.com/show/5z4w9wr.

Dott.ssa Giusy Di Maio.

Copioni familiari

“Nascere è come venire catapultati in un libro già popolato di personaggi e di storie, è come stabilire un contatto con una realtà le cui regole sono già parzialmente scritte. La nostra presenza creerà delle modifiche alla trama, anche al finale, ma non saremo mai in grado di separarci dalle pagine che precedono la nostra entrata in scena e saremo inevitabilmente influenzati da queste pagine di cui siamo figli.”

Maurizio Andolfi
Copioni familiari – ilpensierononlineare – Youtube shorts

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi

Segreto professionale e minori: la psicologa risponde.

Che cosa accade quando il paziente è minorenne? Spesso, i genitori, dimenticano che i propri figli, seppur minorenni, hanno diritto ad essere contenuti e “protetti”, dal segreto professionale e, come la Costituzione ricorda, hanno diritto a mantenere la propria privacy: “Il diritto alla privacy è il diritto soggettivo di costruire liberamente e difendere la propria sfera privata”. Solo in talune gravi circostante, il clinico può decidere di violare il segreto professionale e allertare la famiglia o i tutori del minore.

E’ bene ricordare che lo psicologo non può svolgere attività con il minore senza il consenso di entrambi i genitori titolari della responsabilità genitoriale (anche nel caso di affidamento esclusivo, fatte salve alcune eccezioni). Come indicato nel Codice Deontologico, lo psicologo deve sempre tutelare in primis la salute e il benessere di chi vi si rivolge (art.3) ed è tenuto al segreto professionale (art.11). Quindi non è tenuto ad informare la famiglia dei contenuti emersi, il segreto può essere infranto solo nei casi previsti dagli articoli 12 e 13.

Dott.ssa Giusy Di Maio