La Sindrome di Stendhal – PODCAST

Nel 1817 lo scrittore francese Marie-Henri Beyle (Stendhal) attraversò la penisola italiana durante il suo Grand Tour e tenne un diario poi pubblicato nella sua opera “Roma, Napoli e Firenze” dove per la prima volta descrisse questa esperienza psichica:

«Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da santa Croce ebbi un battito del cuore, la vita per me si era inaridita, camminavo temendo di cadere.»

Stendhal

Tachicardia, vertigini, capogiri, allucinazioni, confusione, alterazione della percezione, scompensi affettivi, depressione, ansia, attacchi di panico, manie persecutorie..

Può un’opera d’arte generare così tanto scompiglio nella mente di un uomo?

Oggi parleremo di un’esperienza psichica al limite, scatenata da un’esperienza personale psicologica emotiva e sensoriale fuori dal comune e che ha a che fare con la bellezza.

Buon Ascolto..

La Sindrome di Stendhal – In Viaggio con la Psicologia – Spreaker Podcast

La Sindrome di Stendhal – In Viaggio con la Psicologia – Spotify Podcast

Lascia un commento