
Il nostro approfondimento sul sogno continua. Proveremo ora a rispondere a qualche altra domanda e a conoscere più da vicino, il lavoro onirico.
In precedenza ho ricordato come Freud evidenziasse che, la funzione del sogno, sia mantenere il sonno che vive sotto la “minaccia” di stimoli esterni (ad esempio i pensieri della giornata) e le spinte pulsionali inappagate o rimosse. In conseguenza dell’allentamento notturno della rimozione, si correrebbe infatti il rischio che ogni qualvolta una sollecitazione interna o esterna si colleghi con una delle fonti pulsionali inconsce, il sonno venga disturbato.
Il Lavoro Onirico.
Si tratta di quel processo psichico che consente la trasformazione del materiale onirico latente in quello manifesto del sogno. Ne deriva che essendo il sogno un appagamento di un desiderio rimosso, deve esser smascherato in modo che il suo contenuto originario (inconscio e rimosso) sia reso irriconoscibile.
Il contenuto onirico manifesto riguarda tutti gli elementi che il sognatore ricorda del sogno; essi sono privi di senso nel loro insieme e l’unico esempio in cui contenuto manifesto e latente coincidono, è nei sogni dei bambini (semplici appagamenti di desiderio).
Il contenuto latente comprende tutte le parti del sogno che non sono manifeste e vengono rivelate attraverso l’interpretazione. Il sogno è pertanto il risultato sia della forza psichica del desiderio che lo promuove che della censura che determina la deformazione del sogno. Pertanto è proprio il contenuto latente a contendere il significato del sogno.
La censura onirica controlla il premere dei desideri inconsci verso la coscienza ed è la stessa funzione che determina la rimozione. E’ la responsabile della deformazione dei pensieri onirici. Lo stato di sonno porta ad un parziale rilassamento dell’istanza censoria e l’istanza censoria stessa attraverso la deformazione onirica, preserva il sonno.
Come abbiamo avuto modo di vedere, ciò che a noi appare come un “semplice” sogno ha – invece- in termini psicodinamici, origine, formazione ed elicitazione ben più complesse. Anche in questo caso la complessità che risiede dietro la formazione di un sogno, è indicativa circa il reale lavoro che l’analista o lo psicoterapeuta vanno a compiere insieme al paziente.
Nulla (o quasi) di quanto ci appare ha una spiegazione immediata e subito leggibile. Una delle difficoltà riscontrate nell’accettazione di un percorso psicologico, risiede proprio nella non considerazione (fino al momento del primo colloquio o per chi è veterano della stanza di analisi, la mancata reale accettazione) del fatto che, quando trattiamo contenuti psichici, è il tempo uno dei tiranni che dobbiamo fronteggiare.
Un sintomo non si forma in poco tempo; ci vogliono anni e – soprattutto- un determinato investimento energetico per formarlo e mantenerlo (una delle regole è proprio quella secondo cui l’apparato psichico funziona per quantità e non per qualità).
Un buon esercizio da fare, invece, (per tornare al sogno) potrebbe essere quello di scrivere subito il proprio sogno (la mattina, tenendo magari un quaderno vicino al letto), e provare durante la giornata a trovare degli equivalenti simbolici del tipo “ho sognato mio padre ma, cosa ho fatto il giorno prima? a cosa ho pensato? cosa mi ricorda mio pare? e così via).
Sempre lieta di sapere le vostre opinioni.
“Finisce bene quel che comincia male”.
Dott.ssa Giusy Di Maio.
quindi il sogno (senza sminuire anni di studio e ricerche, in modo molto elementare) anche se apparentemente senza significato, è riflette il nostro vissuto ciò che di bello e di brutto è capitato nella nostra vita sia in un passato recente che remoto?
"Mi piace"Piace a 2 people
Non esiste assenza di significato e i processi psichici inconsci sono di per sè “atemporali” in quanto non presentano un ordine temporale, il tempo non li modifica e la rappresentazione del tempo non vi può essere applicata. Ne deriva che quanto noi vediamo nel sogno ha un significato che andrebbe compreso capendo “cosa sta al posto di” e sì.. possiamo sognare eventi di indistinto tempo. Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
😮🎭
"Mi piace"Piace a 3 people
in effetti dovrei farlo, invece i sogni, anche quelli più vivi, di solito li dimentico nel corso del giorno, anche se qualche frammento qua e la compare sempre… 😉
Come sempre interessanti i tuoi articoli… 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
“qualche frammento qua e là compare sempre”.. ed eccolo.. l’inconscio che torna prepotentemente alla ribalta. Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Muy interesante. Yo utilizo mucho los sueños para los temas al escribirs. Digamos que “los cultivo” Tecnica no sencilla por cierto… Un saludo cordial. algunos de sus articulos nos gustaria publicarlos en MasticadoresItalia, y si fueran en español en MasticadoresFocus Link: https://masticadoresdeletrasfocus.wordpress.com/
juan re
"Mi piace"Piace a 2 people
“Buongiorno”, me siento muy halagado de leer acerca de su atención por mis escritos;tu puedes publicar cualquier contenido que quieras. Lo siento porque mi conocimiento del idioma español es “básico”, por lo que no me permite traducir más escritos científicos (podría traducir pensamientos dispersos que son más simples). Muchas gracias por su atención. Buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok publicaré semana si semana no en Masticadores Italia gracias seguimos en contacto
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Saludos Link al artículo… juan https://masticadoresitalia.wordpress.com/2020/11/19/siamo-la-somma-dei-nostri-pensieri-o-la-somma-delle-nostre-scelte-by-giusy/. Si algo no lo ves bien dimemelo. Mi email de contacto por cualquier cosa fleminglabwork@gmail.com
"Mi piace""Mi piace"
bien, 🙂 estoy muy feliz y gracias de nuevo. buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
buona giornata,,, buen finde semana. La proxima semana publicaremos uno de Gennaro, con ello alternaremos una semana de cada uno. saludos juan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfecto. saludos tambien de gennaro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Link articulo semana de Gennaro, saludos juan https://masticadoresitalia.wordpress.com/2020/11/24/lidentita-by-gennaro-rinaldi/
"Mi piace""Mi piace"
Gracias. Saludos
"Mi piace""Mi piace"
Hola Juan, gracias por publicarme.
"Mi piace""Mi piace"
Saludos y un gran abrazo j, tus textos son troppo interesante s
"Mi piace"Piace a 1 persona