La vita e le scelte

“La vita è fatta di scelte. Di alcune ci sentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere”. 

Graham Brown

La scelta è un atto di volontà che determina un “movimento”; la non scelta implica invece una sorta di immobilismo autoindotto. Ma anche la non scelta è pur sempre una scelta.

Photo by Pixabay on Pexels.com

Si sceglie di non scegliere perché probabilmente siamo spinti a restare al sicuro, nel punto esatto in cui siamo.

Anche il lavoro di psicoterapia è fatto di scelte. Il paziente, in terapia, sceglie per se stesso e ciò gli permette di svincolarsi dal vincolo delle scelte indotte dagli altri. Se decidiamo di non scegliere, molto probabilmente gli altri decideranno per noi, ma noi abbiamo sempre la libertà di scegliere purché decidiamo di farlo.

«La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma. Infatti egli si trova sempre di fronte all’alternativa di una “possibilità che si” e di una “possibilità che no” senza possedere alcun criterio di scelta. E brancola nel buio, in una posizione instabile, nella permanente indecisione, senza riuscire ad orientare la propria vita, intenzionalmente, in un senso o nell’altro

Søren Kierkegaard

Il sentimento dell’ angoscia secondo Kierkegaard nasce come contrappeso proprio alla libertà di scelta e di fronte alle molteplici possibilità di scelta. Ed è proprio questo sentimento d’angoscia che caratterizza le vite di tanti giovani e giovanissimi e non solo.

“Finisce bene quel che comincia male”

dott. Gennaro Rinaldi
Pubblicità

4 pensieri su “La vita e le scelte

  1. maxilpoeta

    l’angoscia di fronte alle troppe strade da scegliere penso sia una delle cose più comuni a tutti, soprattutto ai giovani. Ricordo quando ai tempi della scuola si doveva scegliere un percorso di studi. All’epoca non avevo nulla in mente, o meglio avevo troppe idee, ma nessuna chiara. Secondo me scegliere da adolescenti la propria vita non permette di capire realmente ciò che vorremmo fare da grandi….

    Piace a 1 persona

    Rispondi
    1. Gennaro Autore articolo

      Ciao Max, è vero, da adolescenti siamo tati tutti un po’ confusi e angosciati per il nostro futuro. Credo però che in fin dei conti tutti abbiamo la possibilità di prenderci la libertà di scegliere tra tutte le strade e magari sbagliare e sbagliare ancora, senza la paura di farlo. Scegliere anche da adolescenti è secondo me molto importante proprio perché permette alla persona (ancora in piena formazione) di prendersi le prime responsabilità e cominciare a decidere per se stesso senza la mediazione diretta della famiglia e dei genitori. Scegliendo e sbagliando si impara e si comprende meglio la propria strada e il proprio futuro.

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. maxilpoeta

        qua il discorso sarebbe molto lungo, ci sarebbe da discuterne per ore. Molte famiglie all’antica, almeno fino alle mie generazioni, non comprendevano certe scelte dei figli e in qualche modo ne decidevano le sorti. Diciamo che questi giovani, pur avendo idee proprie, alla fine venivano instradati dai genitori, tanto che magari finivano per fare il loro stesso lavoro, e non sempre questa scelta era poi quella che preferivano realmente i figli. Come dicevo il discorso sarebbe lunghissimo, questa era solo la sintesi….

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...